Star Wars Droid Kit è un fantastico kit che consente di realizzare, tramite i componenti Little Bits, un bellissimo robot ispirato al famoso R2-D2 della famosa saga.
E' possibile acquistare il kit a prezzi particolarmente vantaggiosi per il fatto che l'applicazione "Droid Inventor", che consente di pilotare il robot e programmarlo, non è più disponibile nel Google Play e questo può essere un problema, a meno che non si seguano i passi di seguito descritti e tratti dai suggerimenti di Calin Galchis.
1° scegliere quale dispositivo Android (tablet o smartphone) usare per programmare il robot
2° se non già presente tra le applicazioni installate, installare l'applicazione "File Manager Plus" scaricabile da questo link o dal Google Play
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.alphainventor.filemanager&gl=IT
ci servirà per gestire il file zippato (compresso) che tra poco scaricheremo sul dispositivo
3° Scaricare dal seguente link il file zippato "Droid Inventor 2.0.4 (cc.littlebits.projectstar.android).zip"
https://drive.google.com/file/d/19LpHGUFd49r6ncWWe8ABKBJv2OIJoqwO/view?usp=share_link
il file, che dovrebbe posizionarsi nella cartella "download" è abbastanza pesante e quindi assicurarsi di avere abbastanza memoria libera sul dispositivo.
4° Aprire l'applicazione "File Manager Plus" precedentemente installata e premere prima sull'icona "Memoria principale" e quindi su "Download", e sul file stesso. Dovrebbero comparire una cartella dal nome "cc.littlebit.projectstar.android" ed un file dal nome "Droid Inventor 2.0.4 (cc.littlebits.projectstar.android).apk".
5° Premiamo sul file "Droid Inventor 2.0.4 (cc.littlebits.projectstar.android).apk" ed attendiamo che venga decompresso. Al termine del processo di decompressione si avvierà automaticamente il processo di installazione (ATTENZIONE: non aprire l'applicazione al termine dell'installazione). Durante il processo di installazione il dispositivo potrebbe interrompersi chiedendo conferma della volontà di installare un'applicazione proveniente da fonti sconosciute. Si dovrà confermare l'installazione ed, in alcune versioni di Android, spuntare nelle impostazione del dispositivo "Consentire l'installazione da sorgenti attendibili e sconosciute".
Al termine dell'installazione non aprire l'applicazione.
6° Torniamo all'applicazione "File Manager Plus" per occuparci della cartella "cc.littlebit.projectstar.android". Si dovrà tenere il dito premuto sulla cartella (non aprire la cartella) fino a quando compariranno le opzioni e tra queste selezionare "copia".
Successivamente, utilizzando la freccia a sinistra presente in alto, si dovrà tornare sull'icona "Memoria principale", premere sulla cartella "Android" e quindi sulla cartella "obb". In questa ultima cartella premere l'opzione, in basso, "incolla" ed attendere che l'intera cartella sia copiata. Uno degli errori più comuni, che portano l'applicazione "Droid Inventor" a bloccarsi, è quello che nella cartella "obb" non è stata copiata l'intera cartella "cc.littlebit.projectstar.android" ma il file contenuto al suo interno.
7° Dopo aver copiato la cartella "cc.littlebit.projectstar.android" nella cartella "obb", si può terminare l'applicazione "File Manager Plus", eventualmente disistallandola dopo aver verificato il corretto funzionamento dell'app "Droid inventor", e quindi ricercare sul dispositivo l'App "Droid Inventor" ed aprirla seguendo le indicazioni e le missioni che di volta in volta si apriranno sul dispositivo. Sarà necessario attivare il bluetooth del dispositivo.
Qualora l'applicazione, quando verranno selezionate le missioni, comunicherà di non trovare il file delle estensioni, vorrà dire che non è stata correttamente copiata la cartella "cc.littlebit.projectstar.android" nella cartella "obb".