I Little Bits sono blocchetti magnetici che, opportunamente collegati consentono di introdurre i giovani alunni nel mondo del coding e della robotica. Questi bits possono funzionare anche senza programmazione, come in questo esempio in cui utilizziamo il blocco blu (USB power), il pulsante (Botton) ed la barra grafica di led (Bargraph) in questo modo:
Collegando il blocco blu al cavo USB e quindi al PC, o alla batteria da 9 volt normalmente in dotazione, possiamo osservare l'accensione dei led quando si preme il pulsante.
Invece togliendo il blocco centrale e facendo incastrare i due esterni, i led rimangono accesi senza possibilità di controllo. Quindi il pulsante al centro serve a controllare il flusso elettrico tra il blocco power ed i led.
E' possibile controllare questo flusso non solo dal pulcante, ma amche da un sensore di pressione. In base alla pressione esercitata sul sensore si accendono più o meno led. In tal caso il sensore consente, rispetto al pulsante, di variare gradualmente il flusso di corrente verso i led, che quindi si accendono in sequenza da sinistra (basso flusso di corrente) verso destra (alto flusso di corrente). Questo sensore può servire, sostituendo il blocco dei led con un blocco motore elettrico, a variare la velocità con cui il motore ruota.
La stessa funzione ha il sensore dimmer ed il potenziometro.
Mentre il sensore di suono (Sound trigger) consentirà di attivare i led in base all'intensità del suono percepito dal sensore.