Photo by Markus Spiske on Unsplash
CONCLUSIONE
In un'epoca definita da rapidi progressi tecnologici, l'integrazione dell'IA nei contesti educativi è emersa come una considerazione fondamentale per gli educatori di tutto il mondo. Riconoscendo l'importanza di questo cambiamento di paradigma, il progetto AI-Teach si propone di fornire agli educatori le conoscenze e gli strumenti necessari per sfruttare efficacemente l'IA nelle loro pratiche pedagogiche.
Il Manuale è una guida preziosa per gli educatori che cercano di migliorare i risultati di apprendimento degli studenti attraverso pratiche didattiche innovative, affrontando le sfide e le opportunità associate all'integrazione di strumenti guidati dall'IA nell'istruzione primaria. All'interno delle sue pagine, gli educatori troveranno approfondimenti essenziali, metodologie, attività pratiche ed esempi di successo per incorporare in modo efficace e responsabile gli strumenti di IA nell'insegnamento in classe, consentendo agli educatori di adattare i loro metodi di insegnamento al panorama educativo in evoluzione.
Nel momento in cui gli educatori intraprendono questo viaggio di trasformazione, è fondamentale dotarli delle conoscenze, degli strumenti e della fiducia necessari per navigare nelle complessità dell'era digitale e sbloccare nuove opportunità di successo per gli studenti. Abbracciando l'IA in modo responsabile e integrandola nelle loro pratiche didattiche, gli educatori possono promuovere un ambiente di apprendimento che prepari gli studenti alle sfide e alle opportunità del futuro.
BIBLIOGRAPHY/SITOGRAPHY
Council of Europe. (2022). Artificial intelligence and education: A critical view through the lens of human rights, democracy, and the rule of law. In https://rm.coe.int/go-digital-newsletter-6-december-2022/1680a94aed (No. 978-92-871-9236–3). Retrieved on February 3, 2023, from https://rm.coe.int/artificial-intelligence-and-education-a-critical-view-through-the-lens/1680a886bd
Engelfriet, A. (2022, September 25). AI Act: how to limit the risks of AI? Tweaker. https://tweakers.net/reviews/10500/ai-act-hoe-beperken-we-de-risks-van-ai.html
European Commission. (2022). Ethical guidelines on the use of artificial intelligence and data in teaching and learning for educators. In https://education.ec.europa.eu/news/ethical-guidelines-on-the-use-of-artificial-intelligence-and-data-in-teaching-and-learning-for-educators (NC-07 -22-649-NL-N). Retrieved on February 3, 2023, from https://education.ec.europa.eu/document/ethical-guidelines-on-the-use-of-ai-and-data-in-teaching-and-learning-for-educators
Kampakis, S. (2022, June 22). Explanation of the different types of artificial intelligence. The Data Scientist. https://thedatascientist.com/different-types-ai-explained/
Already familiar with DALL·E 2? (n.d.). www.vlaanderen.be. https://www.vlaanderen.be/kenniscentrum-digisprong/themas/informatie/artificiele-intelligentie/ken-je-dalle-2-al
Mwiti, D. (2023, January 31). 10 real-life applications of reinforcement learning. Neptune.ai. https://neptune.ai/blog/reinforcement-learning-applications
Kennisnet Foundation. (2022, November 10). Artificial intelligence. Kennisnet. https://www.kennisnet.nl/publicaties/artificial-intelligence/
UNICEF. (2021). Policy guidance on artificial intelligence for children. In https://www.unicef.org/globalinsight/media/2356/file/UNICEF-Global-Insight-policy-guidance-AI-children-2.0-2021.pdf. Retrieved on February 3, 2023, from https://www.unicef.org/globalinsight/media/2356/file/UNICEF-Global-Insight-policy-guidance-AI-children-2.0-2021.pdf