Photo by Sandie Clarke on Unsplash
Titolo
Continua con Casi di studio
Durata
20 ore
Argomenti trattati
Lingua madre, Arte, Educazione civica, Lingue straniere, Storia
Fascia di età
10 anni
Risultati dell'apprendimento
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi essenziali per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Produrre testi semplici in relazione a diversi scopi comunicativi. Padroneggiare la lettura strumentale ad alta voce, prestando attenzione alla sua espressione.
Leggere testi narrativi cogliendo l'argomento trattato e individuando le informazioni principali e le sue relazioni.
Produrre semplici testi funzionali e narrativi legati a scopi concreti lavorando in gruppi.
Individuare semplici collegamenti tra informazioni e conoscenze reperite nel testo o già possedute.
Applicare semplici strategie per organizzare le informazioni; identificare le informazioni principali in un testo narrativo; dividere un testo in sequenze; costruire brevi didascalie.
Sviluppare competenze di alfabetizzazione digitale utilizzando Canva e gli strumenti AI (app Bing) per selezionare immagini appropriate e creare presentazioni multimediali.
Adottare comportamenti corretti nel lavoro, nell'interazione sociale.
Ascoltare e rispettare i punti di vista degli altri.
Rispettare le attrezzature proprie e quelle comuni o altrui.
Accetta gli incarichi e completali in modo responsabile.
Partecipare e cooperare al lavoro collettivo con responsabilità.
Passaggi da seguire
1. Introduzione (Warm-up)(5 minuti): Innanzitutto, l'insegnante legge un testo storico sulla vita quotidiana nell'antica Roma e conduce una sessione di brainstorming sulle parole chiave con gli studenti.
2. Canva Tutorial: (5 minuti): L'insegnante divide gli studenti in gruppi (circa 5-7 studenti per gruppo). L'insegnante assegna compiti specifici a ciascun gruppo: abbozzare l'inizio, lo svolgimento e la conclusione della storia.
3. Produzione: Attività di gruppo (15 minuti): L'insegnante aiuta gli studenti a individuare e trascrivere le sequenze principali del testo in base ai compiti assegnati. Ciascun gruppo divide quindi la parte assegnata della storia in sequenze narrative e scrive le didascalie per ciascuna sequenza in modo indipendente.
4. Presentazione: (15 minuti): Le sequenze e le didascalie vengono poi presentate alla classe.
5. Esplorazione di Canva: L'insegnante inizia dimostrando la procedura corretta per lavorare su Canva sulla lavagna interattiva. Ciò include fornire esempi di parole chiave da utilizzare per generare immagini e consentire agli studenti di esplorare ulteriori parole chiave da utilizzare in Canva.
Successivamente, l'insegnante accede all'account della scuola per accedere al programma e spiega come funziona il generatore di immagini. Durante tutto questo processo, l'insegnante assiste ciascun gruppo nell'utilizzo dell'app Canva e dell'app Bing per individuare le immagini adatte alla propria rappresentazione multimediale. Queste immagini sono disposte in ordine cronologico secondo la storia e sono accompagnate da brevi testi di didascalia in inglese.
6. Presentazione multimediale di Canva: utilizzando le immagini e le didascalie, gli studenti creano una breve presentazione multimediale utilizzando la funzione "Crea una presentazione" di Canva. Ogni gruppo utilizza un computer ogni due studenti e sceglie i modelli utilizzando l'editor degli strumenti. Inseriscono anche animazioni di intervallo tra le diapositive sotto la supervisione dell'insegnante.
7. Discussione aperta: dopo aver completato le presentazioni multimediali, vengono condotte discussioni guidate e riflessioni sull'uso dell'intelligenza artificiale. Il docente facilita la discussione, concentrandosi sulle problematiche incontrate dagli studenti nella gestione di Canva, sugli aspetti positivi e sui potenziali nuovi utilizzi dello strumento per affrontare argomenti curriculari.
8. Presentazione scolastica: Gli studenti selezionati hanno l'opportunità di presentare prodotti multimediali in altre classi parallele per incoraggiare l'uso di questo strumento tra pari.
Metodi di valutazione
Valutazione formativa attraverso l'osservazione degli insegnanti e/o testi scritti prodotti dagli studenti.
Testo scritto:
Ogni studente produce un breve documento che descrive in dettaglio l'intero processo, guidato dall'insegnante. L'insegnante fornisce domande guida per aiutare gli studenti a scrivere l'articolo e utilizza il feedback per valutare le loro prestazioni.
Brevi esempi di alcune domande guida:
Ti è piaciuto usare Canva?
Le immagini che hai creato inserendo le parole chiave all'interno dello Strumento riflettevano le tue aspettative?
Ti è piaciuto lavorare in gruppo?
Ti è piaciuta la storia che hai creato?
Vorresti riutilizzare Canva per altre attività?
Quali problemi hai riscontrato durante il lavoro?
Inoltre, l'insegnante traccia sulla lavagna interattiva la corretta sequenza della procedura per lavorare su Canva prima che gli studenti utilizzino il programma.
Considerazioni etiche
L'attività rispetta il piano didattico e la sua fruizione è corretta.
Titolo
P o t e n z i a r e l ’ a s p e t t o c o n l ’ i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l
Durata
45 minuti
Argomenti trattati
Inglese come lingua straniera (descrizione dell’aspetto, delle immagini, degli abiti e accessori)
Fascia di età
12-14 anni
Risultati dell'apprendimento
Migliorare il vocabolario inglese relativo ad abbigliamento, accessori e aspetto.
Usare in modo appropriato sia del present continuous che il simple present.
Familiarizzare con gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, in particolare le applicazioni Canva (Anime Style e Dream Face), per la creazione di contenuti visivi.
Collaborare in modo efficace con i pari nelle attività di gruppo per scambiare idee, creare contenuti visivi e animare immagini utilizzando Canva.
Migliorare le capacità di presentazione descrivendo e spiegando in modo efficace le loro creazioni visive alla classe.
Passaggi da seguire
1.Introduzione (warm up) (5 minuti): L’insegnante inizia la lezione con un’attività di warm up, rivolgendo agli alunni domande del tipo: “Ti diverte progettare? Pensi che ti aiuti a sviluppare la tua creatività? Come ti senti quando crei qualcosa?” Poi il docente inizia una sessione di brainstorming, porgendo agli studenti domande come: “Conosci qualche strumento che possa aiutarti a creare qualcosa di nuovo, che ti ascolti e faccia quello che hai detto/scritto?” Alla fine, gli alunni arrivano ad avere l’idea di usare gli strumenti online basati sull’intelligenza artificiale ad esempio le applicazioni di Canva.
2. Canva tutorial: (5 minuti): L'insegnante fornisce una dimostrazione agli studenti su come utilizzare le applicazioni Canva, come Anime Style e Dream Face, per creare un'immagine corrispondente alla descrizione che ha fatto.
3. Produzione - Attività di gruppo: (15 minuti): L’insegnante divide la classe in due gruppi: nel primo gruppo gli alunni lavorano a coppie su un computer per creare un’immagine di una persona usando Canva. Discutono e forniscono tutti i prompt possibili. I prompt sono scritti in inglese. Quindi tentano di animare l'immagine e di scaricarla. Nel secondo gruppo, sempre lavorando in coppia al computer, gli studenti progettano magliette o maglioni con l'immagine di una persona utilizzando Canva. Anche in questo gruppo gli studenti discutono e forniscono tutti i prompt possibili. Scrivono i prompt in inglese prima di tentare di animare l'immagine e di scaricarla
4. Presentazione (15 minuti): Ogni coppia presenta le proprie creazioni visive alla classe, descrivendo il contenuto dell'immagine, fornendo dettagli e spiegando il processo utilizzato per crearle usando sempre l'inglese.
5. Riepilogo (5 minuti): L'insegnante riassume i punti chiave della lezione, inclusa la revisione dei nomi dei vestiti, degli accessori e del vocabolario relativo all'apparenza. Gli studenti sono incoraggiati a continuare a esplorare e utilizzare Canva per l'apprendimento delle lingue e progetti creativi. I compiti a casa possono includere la creazione di ulteriori immagini di vocabolario o la pratica dell'uso del vocabolario nelle frasi.
Metodi di valutazione
Valutare la comprensione del vocabolario da parte degli studenti attraverso la loro partecipazione ad attività di gruppo e presentazioni.
Valutare la creatività e la chiarezza delle rappresentazioni visive degli studenti create utilizzando Canva.
Considerazioni etiche
L'insegnante dovrebbe guidare una breve discussione sull'uso delle immagini nell'apprendimento delle lingue e sull'efficacia delle applicazioni Canva basate sull'intelligenza artificiale, solo come uno strumento utile che si monitora/gestisce. Non si tratta di sostituire il proprio pensiero.
Titolo
E s p l o r a n d o a n t i c h e c i v i l t a ’
Durata
2 ore
Argomenti trattati
Storia (antiche civiltà)
Fascia di età
11 - 13 anni
Risultati dell'apprendimento
Comprendere le caratteristiche e il significato di antiche civiltà come l'Egitto, la Grecia o Roma, inclusi fatti chiave, date e descrizioni relative a ciascuna civiltà.
Comprendere gli aspetti geografici, politici, sociali e culturali di queste antiche civiltà.
Sviluppare capacità di pensiero critico confrontando e contrastando le somiglianze e le differenze tra le civiltà scelte. Sviluppare capacità di collaborazione e lavoro di squadra lavorando insieme in piccoli gruppi per ricercare, generare immagini e creare collage utilizzando la funzionalità di progettazione AI di Canva.
Sviluppare l'espressione creativa selezionando e organizzando immagini, aggiungendo testo e possibilmente creando linee temporali per trasmettere informazioni sull'antica civiltà prescelta in modo visivamente accattivante e informativo
Sviluppare l'alfabetizzazione digitale utilizzando la funzionalità di progettazione AI di Canva per generare elementi visivi e applicarli in un'attività pratica di creazione di collage.
Passaggi da seguire
1. Introduzione: L'insegnante inizia la lezione discutendo con gli studenti circa il concetto di civiltà antiche. Coinvolgendoli in una breve sessione di brainstorming, gli studenti identificano la loro conoscenza precedente dell'antico Egitto, della Grecia o di Roma. Successivamente, l'insegnante introduce l'obiettivo principale della lezione: esplorare le caratteristiche e il significato di queste antiche civiltà.
2. Formazione dei gruppi: L'insegnante divide la classe in piccoli gruppi, ciascuno dei quali si concentra su una delle antiche civiltà scelte (Egitto, Grecia o Roma). L'insegnante assegna a ciascun gruppo un'area specifica all'interno della classe dove lavoreranno insieme durante tutta la lezione.
3. Canva tutorial: L'insegnante fornisce agli studenti un breve tutorial su come utilizzare la funzionalità di progettazione AI di Canva, concentrandosi su come fornire suggerimenti e generare progetti visivi. L'insegnante dimostra come è possibile utilizzare la funzionalità AI di Canva per creare presentazioni visive o poster relativi ad argomenti storici.
4. Generazione di immagini: L'insegnante chiede agli studenti di utilizzare la funzionalità di progettazione AI di Canva per generare una varietà di elementi visivi (immagini, icone, illustrazioni) in base a suggerimenti relativi alla civiltà prescelta.
5. Stampa di immagini Canva: Una volta che gli studenti hanno selezionato le immagini desiderate, l'insegnante li guida attraverso il processo di stampa delle immagini da Canva. L'insegnante fornisce assistenza secondo le necessità per garantire che tutti gli studenti possano stampare con successo le proprie immagini
6. Lavoro di gruppo: Creazione del collage: L'insegnante chiede a ciascun gruppo di collaborare e organizzare le immagini stampate di Canva per creare un collage su grandi fogli di carta o cartoncino. L'insegnante incoraggia gli studenti a disporre le immagini utilizzando un layout visivamente accattivante.
7. Aggiunta di testo e sequenze temporali: Dopo aver creato il collage, gli studenti aggiungeranno caselle di testo ed eventualmente sequenze temporali per fornire ulteriori informazioni sull'antica civiltà. Gli studenti possono effettuare ricerche nei libri di testo, negli appunti o nelle enciclopedie online per trovare le informazioni e le date desiderate. L'insegnante incoraggia gli studenti a includere fatti chiave, date e descrizioni per migliorare la loro presentazione. Quindi, l'insegnante facilita le discussioni all'interno dei gruppi per garantire che il testo e la sequenza temporale completino efficacemente le immagini.
8. Presentazione dei collage: Ogni gruppo presenta alla classe il collage completato, spiegando i suggerimenti utilizzati, mostrando le immagini di Canva e discutendo il testo e la sequenza temporale aggiunti. L'insegnante incoraggia gli studenti a interagire con i compagni di classe durante le presentazioni ponendo domande.
9. Riflessione e discussione: L'insegnante conduce una discussione in classe sull'esperienza di creazione di collage utilizzando la funzionalità di progettazione AI di Canva e sul processo pratico di creazione del collage. Chiedi agli studenti di riflettere sull'efficacia della tecnologia dell'intelligenza artificiale nel generare immagini e su come ha migliorato la loro comprensione delle antiche civiltà. Quindi, l'insegnante incoraggia gli studenti a condividere intuizioni e lezioni apprese dal progetto.
Metodi di valutazione
Le procedure di valutazione seguite includono:
1.Valutare la creatività e l'organizzazione dei collage degli studenti, che comporta la valutazione della disposizione delle immagini, dell'aggiunta di testo e della creazione di sequenze temporali. 2.Valutare l'accuratezza e la pertinenza delle informazioni presentate nei collage. Ciò comporta la verifica della correttezza fattuale del contenuto e la determinazione della sua corrispondenza con il tema delle civiltà antiche.
3.Osservare la collaborazione e le capacità di lavoro di squadra degli studenti durante l'attività di gruppo. Questo criterio di valutazione esamina l'efficacia con cui gli studenti comunicano, cooperano e contribuiscono al lavoro collaborativo.
4.Incoraggiare l'autoriflessione spingendo gli studenti a formulare una breve riflessione sulla loro esperienza utilizzando la funzionalità AI di Canva e su ciò che hanno imparato sulle antiche civiltà attraverso il processo di creazione del collage. Ciò consente agli studenti di fare introspezione nel loro percorso di apprendimento e di approfondire le intuizioni acquisite dall'attività.
Considerazioni etiche
Ricordare agli studenti di utilizzare un linguaggio rispettoso e accurato quando si forniscono informazioni sulle antiche civiltà. Promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo in cui tutti gli studenti si sentano supportati e apprezzati nel loro contributo al progetto.