Photo by Dan Cristian Pădureț on Unsplash
L'intelligenza artificiale può cambiare la qualità dell'apprendimento a distanza consentendo nuove modalità di apprendimento misto. Gli insegnanti avranno a disposizione strumenti per adattare le loro metodologie di insegnamento e migliorarle a vantaggio degli studenti. Gli strumenti di intelligenza artificiale consentiranno agli studenti di usufruire di contenuti sempre più in linea con le loro capacità, stili di apprendimento e risultati. Li aiuteranno a superare ostacoli e barriere attraverso sistemi di tutoraggio interattivi e adattivi. Infine, fornirà agli insegnanti strumenti sempre più efficaci per creare materiali e percorsi di apprendimento.
Abbiamo identificato 3 aree principali che avranno un impatto sugli approcci educativi:
1. A P P R E N D I M E N T O P E R S O N A L I Z Z A T O
L'intelligenza artificiale può aiutare gli insegnanti a creare esperienze di apprendimento personalizzate in base alle esigenze, alle preferenze, agli interessi e al livello di competenza di ogni studente. Alcuni di questi prodotti adattivi sono disponibili da anni, ma con i recenti progressi tecnologici possono ora essere utilizzati per fornire agli studenti e ai designer di corsi opportunità didattiche ancora più personalizzate. L'istruzione può essere personalizzata utilizzando l'apprendimento personalizzato generato dall'intelligenza artificiale per adattarsi a requisiti di apprendimento specifici (obiettivi, competenze, percorsi di carriera, ecc.). I sistemi di apprendimento basati sull'intelligenza artificiale consentono agli educatori di accedere a informazioni utili sulle capacità e sui progressi degli studenti e forniscono suggerimenti su come personalizzare i metodi didattici per soddisfare le esigenze specifiche di ogni studente.
Alcuni esempi di apprendimento personalizzato possono essere i seguenti:
Feedback individualizzato: una piattaforma come Duolingo per l'apprendimento delle lingue utilizza l'intelligenza artificiale per fornire un feedback immediato agli studenti, correggendo gli errori e offrendo suggerimenti personalizzati per migliorare le competenze linguistiche.
Contenuti personalizzati: con l'aiuto di strumenti come Smart Sparrow o Coursera, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono creare corsi e materiali didattici su misura per le esigenze specifiche degli studenti, offrendo risorse educative personalizzate in base alle loro preferenze e ai loro livelli di competenza.
Sostegno guidato: una piattaforma come IXL Learning utilizza l'intelligenza artificiale per fornire un supporto guidato agli studenti, aumentando progressivamente la complessità delle attività in base al loro livello di competenza e alla loro crescita nel tempo.
Approfondimenti basati sui dati: con strumenti di analisi dei dati come BrightBytes o Knewton, gli insegnanti possono ottenere approfondimenti sulle prestazioni degli studenti, identificando modelli e aree di miglioramento per personalizzare ulteriormente l'insegnamento.
Accessibilità e inclusione: Strumenti di intelligenza artificiale come Microsoft Learning Tools (ad esempio Microsoft Copilot) o Read&Write possono fornire supporto agli studenti con disabilità, offrendo funzioni come la sintesi vocale, l'evidenziazione delle parole e la traduzione per garantire l'accessibilità a tutti gli studenti.
Supporto agli insegnanti: Con i sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) come Moodle o Canvas, gli insegnanti possono utilizzare strumenti di intelligenza artificiale integrati per automatizzare le attività amministrative, monitorare i progressi degli studenti e ricevere suggerimenti per migliorare le pratiche didattiche.
Opportunità di apprendimento permanente: Attraverso piattaforme di apprendimento adattivo come Brainscape o Quizlet, gli studenti possono accedere a materiali didattici personalizzati che favoriscono lo sviluppo di capacità di apprendimento auto-diretto, preparandoli all'apprendimento autentico e permanente in età adulta.
2. S I S T E M A D I T U T O R A G G I O I N T E L L I G E N T E
Un sistema di tutoraggio intelligente (ITS) che utilizza l'intelligenza artificiale può offrire agli studenti una guida e un feedback personalizzati, aiutandoli a padroneggiare concetti o abilità specifiche. Nell'affrontare argomenti impegnativi, un sistema di questo tipo può iniziare con le informazioni fondamentali e poi presentare esempi per assistere il discente come richiesto. Gli ITS sono in grado di offrire un'esperienza di apprendimento simile all'interazione umana, favorendo l'apprendimento auto-diretto quando è opportuno e fornendo varie forme di feedback personalizzato.
Un sistema di tutoraggio intelligente basato sull'intelligenza artificiale può essere molto vantaggioso sia per gli insegnanti che per gli studenti della scuola primaria. Per gli insegnanti, offre approfondimenti personalizzati sui progressi di apprendimento di ogni studente, consentendo interventi mirati e un supporto su misura. Questo sistema può aiutare gli insegnanti a identificare le aree in cui gli studenti possono avere difficoltà e a fornire un feedback in tempo reale per adattare di conseguenza le strategie di insegnamento. Per gli studenti, il tutor AI offre esperienze di apprendimento interattive e adattive, in grado di soddisfare le esigenze e gli stili di apprendimento individuali. Può fornire feedback immediati, raccomandazioni personalizzate e attività coinvolgenti, favorendo una comprensione più profonda dei concetti e migliorando il rendimento scolastico complessivo.
Esempi concreti possono essere:
Orientamento personalizzato: Piattaforme come ABCmouse sfruttano l'intelligenza artificiale per offrire una guida personalizzata agli studenti della
scuola primaria, fornendo un feedback immediato sui loro progressi nelle varie materie e suggerendo percorsi di apprendimento personalizzati per affrontare i punti di forza e di debolezza individuali.
Contenuti adattivi: Piattaforme dotate di intelligenza artificiale, come DreamBox Learning, sono in grado di regolare dinamicamente la difficoltà e il contenuto delle attività didattiche in base alle prestazioni degli studenti, assicurando che ogni bambino riceva materiale adeguatamente impegnativo e coinvolgente.
Assistenti interattivi all'apprendimento: Strumenti come MobyMax utilizzano l'intelligenza artificiale per fungere da assistenti virtuali all'apprendimento, offrendo un supporto passo dopo passo ai giovani studenti che affrontano problemi di matematica, esercizi di lettura e altri compiti accademici.
Monitoraggio dei progressi: Sistemi basati sull'intelligenza artificiale come Khan Academy Kids consentono agli insegnanti di monitorare da vicino i progressi di apprendimento degli studenti, identificando le aree in cui potrebbe essere necessario un ulteriore supporto e monitorando la crescita individuale nel tempo per informare le decisioni didattiche.
Miglioramento del coinvolgimento: Piattaforme come Prodigy Game utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare il coinvolgimento degli studenti personalizzando le esperienze di apprendimento basate sul gioco, adattando gli elementi di gioco in base ai livelli di abilità e agli interessi degli studenti.
Strumenti di apprendimento multisensoriale: App integrate nell'intelligenza artificiale come Osmo offrono esperienze di apprendimento multisensoriale agli studenti della scuola primaria, combinando strumenti fisici di manipolazione con attività digitali interattive per rafforzare i concetti di materie come la matematica, l'ortografia e il coding.
Soluzioni per l'istruzione inclusiva: Tecnologie di intelligenza artificiale come Tobii Dynavox offrono soluzioni di apprendimento inclusive per studenti con esigenze diverse, tra cui difficoltà di linguaggio e comunicazione, fornendo strumenti di assistenza personalizzabili ed esperienze di apprendimento adattive.
Piattaforme di apprendimento collaborativo: Piattaforme abilitate all'intelligenza artificiale come Seesaw facilitano le esperienze di apprendimento collaborativo per gli studenti della scuola primaria, consentendo
loro di condividere il proprio lavoro, fornire feedback ai compagni e partecipare a discussioni interattive sotto la guida dei loro insegnanti.
3. C R E A Z I O N E D I C O N T E N U T I
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono aiutare gli insegnanti a generare automaticamente contenuti di alto livello per le lezioni, compresi quiz, valutazioni e simulazioni.
Ad esempio, un insegnante potrebbe creare materiale didattico altamente coinvolgente inserendo alcune richieste di testo in un motore di intelligenza artificiale generativo che si allinea agli obiettivi di apprendimento degli studenti. Questo motore non solo suggerisce i contenuti, ma in alcuni casi progetta anche l'esperienza e il percorso di apprendimento.
Gli strumenti di generazione di contenuti basati sull'intelligenza artificiale possono snellire il processo di sviluppo delle lezioni, riducendo i tempi spesso stretti per gli insegnanti e gli esperti di materia. Questo miglioramento garantisce che il processo di creazione delle lezioni diventi più gestibile, rapido e adattabile, senza compromettere la qualità. La traduzione e la localizzazione automatiche sono tra i molti modi in cui l'intelligenza artificiale migliora la creazione di eLearning, rendendola più rapida ed efficace.
L'intelligenza artificiale può aiutare gli insegnanti a creare:
Quiz: Le piattaforme dotate di intelligenza artificiale possono analizzare i dati di apprendimento degli studenti e generare automaticamente quiz personalizzati in base ai loro punti di forza e di debolezza. Ad esempio, la piattaforma potrebbe creare quiz di matematica con diversi livelli di difficoltà in base alla competenza dello studente in diversi concetti matematici. Le piattaforme dotate di intelligenza artificiale, come SMART Learning Suite o Edulastic, possono analizzare i dati di apprendimento degli studenti e generare quiz personalizzati in base ai loro punti di forza e di debolezza.
Flashcards: Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono generare flashcard personalizzate per gli studenti per rafforzare i concetti di apprendimento. Queste flashcard possono includere immagini, definizioni o frasi di esempio personalizzate in base alle preferenze e ai progressi di apprendimento dello studente. Strumenti come Quizlet o Cram utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare i processi di creazione e revisione delle flashcard, fornendo raccomandazioni di approfondimento personalizzate in base alle prestazioni degli studenti.
Riassunti: Gli strumenti di intelligenza artificiale possono analizzare libri di testo, articoli o altro materiale didattico per generare automaticamente riassunti personalizzati in base al livello di lettura e alle capacità di comprensione degli studenti. Questi riassunti possono aiutare gli studenti a cogliere i concetti chiave e le informazioni in modo più efficiente. Gli strumenti di riassunto basati sull'intelligenza artificiale, come Rewordify o SummarizeBot, possono generare automaticamente riassunti da materiali didattici, regolando la lunghezza e la complessità in base alle esigenze degli studenti.
Supporto all'apprendimento delle lingue: Le app di apprendimento linguistico basate sull'intelligenza artificiale possono generare quiz, flashcard e riassunti personalizzati per aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche. Le app per l'apprendimento delle lingue basate sull'intelligenza artificiale, come Duolingo o Babbel, forniscono quiz, flashcard e riassunti personalizzati per aiutare l'apprendimento delle lingue, sfruttando gli algoritmi dell'intelligenza artificiale per esperienze di apprendimento adattive.
Generazione di contenuti: Le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, come Smart Sparrow o Labster, utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per assistere gli insegnanti della scuola primaria nella generazione di scenari di simulazione.
Le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, come Legends of Learning, possono assistere gli insegnanti della scuola primaria nella generazione di scenari di simulazione adatti ai giovani studenti. Per esempio, nel campo delle scienze, MEL Science fornisce esperimenti virtuali interattivi adatti agli studenti della scuola primaria per esplorare concetti di base come gli stati della materia, le macchine semplici o il ciclo dell'acqua. La piattaforma utilizza l'intelligenza artificiale per creare simulazioni coinvolgenti che si allineano agli standard dei programmi di scienze primarie.
Per quanto riguarda la matematica, Legends of Learning offre giochi e simulazioni di matematica pensati per gli studenti delle elementari, che possono esercitarsi in abilità fondamentali come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Gli algoritmi di intelligenza artificiale aiutano ad adattare il livello di difficoltà delle simulazioni in base al grado e al ritmo di apprendimento degli studenti.
Per quanto riguarda gli studi sociali, piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come BrainPOP Junior offrono filmati animati, giochi e quiz su argomenti quali storia, geografia e cultura. Queste simulazioni sono progettate specificamente per gli studenti della scuola primaria, per esplorare vari concetti di studi sociali in modo interattivo e coinvolgente.
Presentazioni: L'intelligenza artificiale può assistere nella progettazione di diapositive visivamente accattivanti, suggerendo opzioni di layout, schemi di colori e combinazioni di caratteri e generando immagini. In questo modo si garantisce che le presentazioni siano coinvolgenti e di facile comprensione per i giovani studenti. L'intelligenza artificiale analizza i contenuti per suggerire layout, schemi di colori, font e immagini per presentazioni visivamente accattivanti, migliorando l'apprendimento dei bambini.
Ad esempio, Canva utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per suggerire layout, combinazioni di colori e font appropriati per le presentazioni. Questo strumento offre un'ampia gamma di modelli ed elementi grafici personalizzabili che possono essere adattati alle esigenze specifiche dell'insegnante e del suo pubblico. Beautiful.AI utilizza l'intelligenza artificiale per automatizzare il processo di progettazione delle diapositive, fornendo suggerimenti su layout, font e colori ottimali. Questo strumento aiuta gli insegnanti a creare presentazioni coinvolgenti in modo rapido e intuitivo.