In AIA.DAO, la tradizione incontra il futuro, la tecnologia alimenta la comunità e l'arte diventa un'esperienza intima e, allo stesso tempo, un patrimonio collettivo e comunitario.
Trasformiamo case, alcune abbandonate e altre funzionali, in spazi intimi di arte e cultura, connettendo le persone a un patrimonio intangibile che ha bisogno di essere rivitalizzato. Ogni località ha un'anima locale, ma in molti casi è a rischio a causa di diversi fattori (post-pandemia, rivoluzione digitale, gentrificazione, ecc.). Noi non investiamo in mattoni, ma nelle storie che raccontano.
AIA.DAO è nella fase SEED e stiamo valutando diversi percorsi, tra cui:
Aiutare le persone a ristrutturare case per trasformarle in un "focolare" pieno di arte e cultura.
Aiutiamo a trovare opzioni per l'acquisto di immobili e supportiamo la gestione e la progettazione in modo che fin dal primo momento esista la visione di proporli come un "focolare" di arte.
Quando sarà il momento, la tecnologia blockchain diventerà l'ecosistema ideale per sostenere i principi filosofici a cui aderiamo:
Tracciabilità: La possibilità di seguire ogni azione, risalendo all'origine e ai passaggi successivi, in modo chiaro e verificabile.
Trasparenza nelle transazioni: La certezza che ogni operazione economica sia visibile e consultabile da chiunque, eliminando segreti e ambiguità.
Identità adattativa: Un'identità digitale che si evolve in base alle interazioni, permettendo di mantenere un controllo completo sui propri dati e sulla propria reputazione.
Gestione decentralizzata: Un modello decisionale in cui l'autorità non è concentrata in un singolo punto, ma è distribuita tra tutti i partecipanti, rendendo il sistema più equo e democratico.
Fin dall'inizio, portiamo un'"interferenza artistica" in tutti i processi e una gestione "agile" e adattativa. Ogni casa (ogni progetto) mantiene la sua identità e indipendenza, pur appartenendo a una rete di supporto decentralizzata.
L'arte offre una visione straordinaria per l'acquisizione, il recupero o la prospettazione delle case e mette in contatto persone creative in esperienze intime di apprendimento personale e sviluppo materiale.
I progetti che assistiamo propongono di dare residenza temporanea nelle case fin da subito a artisti che guidano e danno un tocco unico a ogni fase: dalla scelta delle proprietà, alla ristrutturazione materiale degli immobili fino all'esperienza intima di ogni focolare.
Ogni immobile diventa una collezione di esperienze artistico-culturali OnLife (digitali e fisiche). Con l'appartenenza a AIA.DAO, acquisisci l'accesso a un'eredità culturale in continua evoluzione, un pezzo di storia che sta rinascendo.
Unisciti a noi per rivitalizzare il locale con una visione GLocal, sostenere l'arte e dimostrare che il futuro è un luogo che possiamo costruire insieme.
Mina Naderi, Recovered Spaces Series, 2024
Ogni nostro intervento è potenziato dallo sguardo e dalla conoscenza dell'arte, guidato da principi di sostenibilità e adattabilità, nel rispetto dell'ambiente e del tessuto sociale. La trasparenza della blockchain ci ispira a far sì che ogni azione, dall'investimento alla decisione più importante, sia allineata con i nostri valori.
Zhang Dali, Deep Blue Sky No.3, 2013
Grazie a un modello di governance decentralizzata e partecipativa, a una gestione agile e ponendo l'arte e gli artisti al centro di ogni progetto, AIA.DAO crea una comunità unita da un obiettivo comune. Chi partecipa non è un semplice investitore, ma un custode del borgo, parte attiva della sua rinascita.
Sienna Martz, Intertwined II, 2025
Il nostro obiettivo è che persone, nodi e progetti trovino spazio in una rete decentralizzata e che, in questo modo, diventino parte di un tessuto resiliente e sostenibile capace di generare un impatto globale attraverso l'azione locale.
Miranda Maher, Home Improvement Two 2. Found Nests, 2010
Sia che procediamo con l'acquisto diretto, sia che accompagniamo le persone in questa impresa, il nostro team fornisce la propria esperienza in ogni fase. Offriamo supporto dall'acquisto alla gestione di progetti artistico-culturali per il borgo, fino al sostegno degli artisti invitati e all'alloggio temporaneo per le persone che arricchiscono ogni fase del lavoro. Il nostro impegno continua fino a garantire un'operatività sostenibile nel lungo periodo.
Warhol, Halston, J Basquiat,Poker-Chip Drink Tokens, 1970-80
Collaboriamo con gli artisti per offrirti un'esperienza che va oltre la semplice riqualificazione. Ospitiamo artisti in residenza che, attraverso il loro lavoro, creano una connessione profonda con la casa e la comunità locale. Queste collaborazioni non solo arricchiscono l'immobile con un valore artistico e culturale unico, ma trasformano anche ogni progetto in una storia vivente, rafforzando i legami con il territorio e contribuendo alla sua rinascita.
Joseph J Greer, Decentralized Nervous System, 2024
Ispirandoci alla filosofia della blockchain, gestiamo i progetti con una visione comunitaria e un sistema di gestione decentralizzata delle decisioni come ideale. Questo è reso possibile dall'iniziativa di persone che avviano ogni "nodo", bilanciando così la visione personale con quella collettiva nel pieno rispetto di ognuno.
Il nostro obiettivo finale è creare una Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO), dove i membri partecipano attivamente alle decisioni chiave del progetto, dalla selezione delle proprietà alla gestione degli sviluppi. La DAO promuove una governance trasparente e partecipativa per il futuro dei borghi e degli asset digitali.
AIA.DAO è un'opportunità unica che si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, unendo innovazione tecnologica, investimento sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Principalmente se sei un...
Degard, Aura of an Interior, 2023
Hai sempre sognato di possedere e restaurare una "casa a 1 euro", trasformandola nel tuo progetto di vita?
Vuoi non solo abitare in un borgo, ma diventare parte attiva di una comunità che accoglie, collabora e co-crea?
Desideri che la tua proprietà sia un centro di incontro, ospitalità e scambio culturale, aprendola a persone interessanti e iniziative condivise?
AIA.DAO ti permette di acquisire e gestire una proprietà nel borgo, diventando un "custode" attivo del territorio. Non solo una casa, ma una base per progetti culturali, coworking o ospitalità diffusa, contribuendo direttamente alla rinascita del luogo.
Jane Hammond, Arden Mason, Artist's Palette , 2004
Sogni spazi autentici e stimolanti per creare, esporre o organizzare eventi culturali?
Cerchi un contesto dove arte, tradizione e innovazione si incontrano per generare nuove idee e collaborazioni?
Desideri un'esperienza immersiva nella cultura italiana, lontana dai circuiti tradizionali?
AIA.DAO apre le porte dei borghi per trasformarli in veri e propri hub culturali e creativi, offrendo residenze d'artista, laboratori e opportunità di scambio internazionale.
e anche se sei:
Gabriel Lester, Struck Luck Stuck , 2015
Cerchi nuove opportunità di investimento con un impatto reale?
Vuoi diversificare il tuo portafoglio in asset immobiliari tokenizzati, liquidi e trasparenti?
Sei interessato a partecipare a un progetto che unisce rendimento economico e rigenerazione sociale?
AIA.DAO ti offre l'accesso democratico al mercato immobiliare, con la sicurezza e la trasparenza della blockchain, permettendoti di investire nel futuro dei borghi italiani.
Saeko Ehara, Plum Blossoms in the Vase, 2025
Credi nel potenziale delle DAO e delle tecnologie decentralizzate per creare nuovi modelli di governance e valore?
Vuoi applicare i principi del Web3 a settori tradizionali come l'immobiliare?
Sei un builder o un innovatore che cerca un progetto concreto dove la tecnologia incontra la realtà?
AIA.DAO è un laboratorio vivente dove la blockchain rigenera comunità, trasformando l'immobiliare in un ecosistema partecipativo e decentralizzato.
Franco Fontana, Basilicata, 1978
Cerchi soluzioni innovative per rivitalizzare aree rurali e attrarre nuovi flussi turistici?
Vuoi partecipare a un progetto che porta capitali e attenzione nei borghi italiani?
Hai una visione per nuove attività ricettive, culturali o di servizi in contesti autentici?
AIA.DAO crea un nuovo ecosistema di opportunità per il turismo sostenibile e l'imprenditoria locale, portando vita e risorse dove più servono.
Antonio di Viccaro, Borgo sul mare, 2021
Desideri vedere il tuo borgo rinascere, ripopolarsi e prosperare?
Sei alla ricerca di strumenti e investimenti per valorizzare il patrimonio locale e migliorare la qualità della vita?
Credi nella partecipazione attiva della comunità per definire il proprio futuro?
AIA.DAO offre un modello per la rigenerazione rurale, urbana e sociale, attirando investimenti e talenti, e dando voce alla comunità nella gestione del proprio sviluppo.
Alan Bur Johnson, Seed, 2010
Le immagini in questo sito web hanno uno scopo illustrativo e non necessariamente i loro creatori sono coinvolti nel programma. A seconda di come questo si svilupperà, in futuro le immagini saranno di artisti della rete.
AIA.DAO si trova attualmente nella sua fase iniziale di "seed". Questo significa che stiamo costruendo le fondamenta del progetto e siamo alla ricerca di pionieri, visionari e collaboratori attivi che desiderano unirsi a noi fin dall'inizio per plasmare e sviluppare questa iniziativa rivoluzionaria.
Opportunità di Co-creazione: Sei invitato/a a contribuire attivamente alla definizione della nostra roadmap, alla struttura della DAO e alle prime iniziative. La tua visione e il tuo contributo sono preziosi per il successo di AIA.DAO.
Impegno e Partecipazione: Cerchiamo individui e organizzazioni disposti a investire tempo, competenze ed eventualmente risorse per far crescere il movimento, non solo come osservatori ma come veri e propri costruttori.
Natura Evolutiva: Essendo una fase di avvio, alcuni aspetti del progetto potrebbero evolvere e adattarsi in base ai feedback della comunità e alle dinamiche del mercato. La flessibilità e lo spirito collaborativo sono essenziali.
Rischi e Ricompense: Come ogni iniziativa innovativa in fase iniziale, AIA.DAO comporta sia potenziali rischi che significative opportunità di impatto e crescita per coloro che partecipano attivamente fin dalle prime battute.
Se condividi la nostra visione di rigenerare i borghi italiani con il potere della blockchain e sei entusiasta di contribuire alla costruzione di un movimento dal basso, ti invitiamo calorosamente a contattarci.