Matt Neuman, Untitled Target Collage, 2022
In questo processo, la tecnologia blockchain gioca un ruolo cruciale:
Frazionare la proprietà: La tokenizzazione permette di dividere un bene di alto valore, sia i capolavori, sia l'immobile stesso, in piccole quote digitali, o token. Questo rende l'investimento accessibile a chiunque, anche con un capitale minimo, democratizzando l'accesso a un'opportunità che altrimenti sarebbe preclusa ai singoli.
Creare un "club" esclusivo: Oltre ai token che rappresentano una quota della proprietà immobiliare, il progetto usa i Non-Fungible Tokens (NFT). Un NFT può agire come un "passaporto digitale" che non si limita a certificare la proprietà, ma può anche conferire dei diritti speciali ai suoi possessori. Ad esempio, un NFT potrebbe dare il diritto di soggiornare nella casa per un certo periodo, partecipare a workshop esclusivi o prendere parte a progetti artistici.
Incentivare l'impegno: Il progetto può ricompensare i membri che contribuiscono in modi non economici, come chi dedica tempo e competenze alla ristrutturazione o all'organizzazione di eventi, con un "Token di Contributo". Questo garantisce che il potere decisionale non sia in mano solo agli investitori finanziari, ma anche a chi contribuisce attivamente alla comunità.
Ecco alcuni dei vantaggi principali per i partecipanti e per la comunità:
Accessibilità: L'investimento immobiliare diventa accessibile a un pubblico vasto , anche con pochi euro.
Trasparenza: L'uso della blockchain rende tutte le transazioni e le decisioni verificabili e trasparenti, riducendo i rischi di frodi e aumentando la fiducia degli investitori.
Coinvolgimento Unico: I possessori di NFT ottengono esperienze uniche e personalizzate, diventando parte di un "club" esclusivo e contribuendo attivamente alla creazione del valore sociale e culturale del progetto.
Sostenibilità: Il modello punta a creare un flusso di reddito continuo (es. affitti per soggiorni, eventi) che garantisca la sostenibilità a lungo termine del progetto, permettendo di finanziare la manutenzione e le future attività.
John Folsom, Blockchain Ledger III, 2018
Con AIA.DAO, la tokenizzazione di immobili e capolavori crea un doppio capitale: economico, rendendo gli investimenti accessibili, e culturale, poiché le opere diventano parte del patrimonio della DAO. Questo approccio innovativo rivitalizza i borghi e sostiene gli artisti, unendo valore monetario e culturale.
Per la natura dei focolari, sia per le loro dimensioni che per l'intimità e la vicinanza promosse da questo programma, invece di realizzare una grande mostra o mostre collettive con una molteplicità di opere, il laboratorio ci propone di approfondire una singola opera e il suo artista. Con l'aiuto dei professionisti della rete AIA.DAO, prepareremo insieme diverse esperienze uniche, approfondite e intime, un'opera alla volta.
Fred Cress, Intimacy, 1998
Ad esempio:
Il Lotto dell'Artista
Alla fine di ogni sessione di CapoLABoro, viene organizzata una lotteria tra i partecipanti. I biglietti possono essere acquistati in loco o inclusi nel costo dell'esperienza. Il premio non è l'opera originale, ma qualcosa di speciale e intimo legato all'artista e al suo lavoro.
Premi possibili:
Una stampa d'arte in edizione limitata e firmata dall'artista.
Una riproduzione ufficiale e autenticata dell'opera in esposizione.
Un disegno originale o uno schizzo preparatorio dell'artista.
Un libro d'arte firmato, magari con una dedica personalizzata.
Il Lotto dell'Esperienza
Invece di vincere un'opera, si vince un'esperienza ancora più esclusiva. Questo mantiene il focus sulla natura intima del programma.
Premi possibili:
Un pranzo o una cena privata con l'artista e i professionisti della rete AIA.DAO.
Una visita guidata personale allo studio dell'artista.
Una sessione di mentoring o un workshop di un giorno con l'artista.
L'opportunità di assistere a una fase del processo creativo, come la creazione di una nuova opera.
Passegiata per il borgo in compania dell'artista.