David Nipo, Portrait of a Craftsman, The Workshop, 2001
I progetti Worjaus attualmente operativo e Maquique pronto a attivarsi nel 2026, fungono da casi esemplari per illustrare i due aspetti fondamentali che guideranno la futura governance di AIA.DAO. Essi rappresentano le pietre angolari su cui si baserà l'organizzazione una volta raggiunta la piena maturità tecnologica.
Worjaus è una casa privata che si sta progressivamente trasformando in un polo culturale polifunzionale, comprendente una galleria d'arte, un laboratorio e un FabLab. In questo contesto, il fondatore di AIA.DAO contribuisce attivamente alla progettazione, implementazione e gestione di progetti artistici e culturali. Questo primo esempio evidenzia la dimensione di supporto e incubazione di iniziative creative, un aspetto cruciale della futura DAO, che si concentrerà sulla crescita e sul potenziamento di nodi culturali.
Maquique è una casa comunitaria che necessita di interventi di ristrutturazione. Per questa dimensione, il fondatore di AIA.DAO ha presentato un progetto con avvio nel 2026, il cui obiettivo è gestire una parte di queste ristrutturazioni come un vero e proprio laboratorio di ricerca. L'intento è studiare le migliori pratiche per l'efficientamento dei processi di restauro e riqualificazione. Questo secondo esempio incarna la dimensione di ricerca, ottimizzazione e gestione decentralizzata dei beni immobili, che permetterà alla DAO di sviluppare un modello replicabile e sostenibile per la rivitalizzazione di spazi, rendendo la comunità partecipe del processo.
I due progetti, pur con le loro specificità, forniscono un quadro operativo e concettuale dei principi che guideranno la governance di AIA.DAO: da un lato, l'incentivo alla creatività e alla cultura; dall'altro, la ricerca di soluzioni innovative e partecipative per la gestione e la riqualificazione del patrimonio immobiliare.
Affitto temporaneo
Laboratorio d'arte interdisciplinare
Galleria
FabLab
Centro culturale
Tramite una metodologia semiotica, strumenti Agile, IA, software specializzato e una gestione del cambiamento professionale, abbiamo avviato la creazione di un Blueprint relazionale del Cluster Imprenditoriale Worjaus. Questo approccio ci ha permesso di individuare aree di opportunità e siamo nei primi "sprint", o passi, per la presentazione del primo progetto basato su questo nuovo approccio. L'iniziativa metterà insieme i diversi stakeholder di Worjaus in un progetto congiunto
Abbiamo avviato le prime riunioni Agile con il team leader, e continuiamo a formare una cultura Agile tra i membri dello staff di Worjaus.
Affitto temporaneo
Laboratorio di ristrutturazione con l'intervento di artisti e creativi della comunità
Laboratorio Agile
Ricerca di economie alternative e partecipative decentralizzate
Abbiamo individuato alcune delle azioni necessarie per sistemare la stanza destinata all'affitto temporaneo per artisti e collaboratori. Dobbiamo aspettare la fine della stagione delle piogge per procedere. Abbiamo individuato e progettato fare una digitalizzazione della casa (3D) per sviluppare il piano di ristrutturazione. Nel frattempo, abbiamo riconosciuto la necessità di aggiornare la biblioteca della casa e, a tal proposito, stiamo discutendo per sviluppare un progetto che possa trasformare i libri di questa biblioteca in opere d'arte bi e tridimensionali. Con queste opere, vorremmo organizzare una raccolta fondi per acquistare libri specialistici in linea con lo scopo della casa comunitaria agile.