Alemão, Mexican, 2019
Claude Weisbuch, Unfinished Portraits, 1960-1990
La struttura proposta si articola su due entità legali principali in Messico, interconnesse strategicamente: la SRL (Società a Responsabilità Limitata) con un focus commerciale e l'AC (Associazione Civile) con un focus di sviluppo sociale e culturale.
Clare Rojas, Waterfall, 2013
La SRL sarà il braccio operativo per le attività finanziarie e di commercializzazione, adottando un approccio di gestione waterfall per garantire chiarezza, conformità legale e un'attenta pianificazione delle scadenze e dei budget.
Ruolo Chiave: Commercializadora di AIA.DAO, con l'obiettivo di monetizzare il valore creato dall'AC.
Gestione: Direttore Generale (Gerente Único). Sarà il responsabile legale e amministrativo, con pieni poteri di rappresentanza.
Funzioni:
Amministrazione e Finanza: Gestione della contabilità, del bilancio, delle transazioni e della reportistica finanziaria.
Conformità Legale: Monitoraggio e garanzia del rispetto delle normative messicane per le operazioni commerciali.
Commercializzazione: Sviluppo di strategie per monetizzare gli asset e i progetti creati dall'AC (es. tokenizzazione immobiliare e di esperienze culturali).
Rapporti con gli Stakeholder: Gestione delle relazioni con investitori, venture capital e partner commerciali.
Shinji Ohmaki, Echoes Infinty Rhizome D, 2019
L'AC sarà il motore di ricerca, sviluppo e creazione di valore, con l'adozione di un approccio agile per favorire l'innovazione, la flessibilità e l'adattamento ai bisogni della comunità.
Ruolo Chiave: Centro di sviluppo artistico, educativo e culturale con un forte legame alla tecnologia.
Gestione: Direttrice (Presidente del Consiglio Direttivo). Sarà responsabile della visione strategica e dello sviluppo dei progetti.
Funzioni:
Ricerca e Sviluppo (R&D): Esplorazione e sviluppo di nuovi progetti tecnologici (es. la DAO stessa) e culturali.
Gestione della Comunità (pre-DAO): Gestione di piattaforme come Discord per attrarre e coinvolgere i membri, raccogliere feedback e stimolare la collaborazione.
Sviluppo Artistico e Culturale: Ideazione e supervisione di attività, opere e iniziative che creano valore sociale e culturale.
Comunicazione: Promozione del progetto e dei suoi valori, documentando la creazione di valore in modo trasparente.
I fondatori, formeranno un Comitato Esecutivo che garantirà la sincronia tra le due organizzazioni. Questo comitato è l'anello di congiunzione tra le rigide responsabilità legali e la natura flessibile della comunità. Il suo compito è assicurare che il valore generato in modo agile dall'AC possa essere strutturato e commercializzato in modo waterfall dalla SRL, garantendo che i guadagni della SRL vengano re-investiti per lo sviluppo della comunità.
Il modello di gestione waterfall-agile è la chiave per la transizione fluida verso la DAO, gestendo la tensione tra il controllo legale e la governance decentralizzata.
I processi legali e finanziari dell'SRL, come la costituzione delle entità, le due diligence finanziarie e l'acquisizione delle proprietà, seguiranno un piano sequenziale e documentato. Queste attività richiedono chiarezza, tempistiche precise e non possono essere modificate facilmente.
Parallelamente, l'AC opererà in modo iterativo e flessibile. La sua operatività sarà guidata dai progetti, con brevi cicli di sviluppo ("sprint") che permettono di adattarsi rapidamente al feedback dei membri. La community, sebbene non abbia ancora potere decisionale on-chain, sarà il cuore di questo processo agile, fornendo input essenziali per la ricerca, la creazione e la valutazione dei progetti.
Dalla Comunità ai Fondatori: La rete di membri, attraverso la gestione agile dell'AC, proporrà idee e valuterà i progressi dei progetti. Ad esempio, la community potrebbe aiutare a decidere quale progetto artistico finanziare o quale iniziativa culturale sviluppare.
Dai Fondatori all'SRL: I direttori, come responsabili legali, prenderanno le decisioni finali e approveranno i progetti che verranno portati avanti. Successivamente, l'SRL gestirà la parte "waterfall" del processo, assicurandosi che tutte le attività di commercializzazione, finanza e contratti siano eseguite in modo conforme alla legge, preservando la stabilità e la responsabilità legale della struttura.
Questo modello permette di costruire gradualmente la fiducia e il coinvolgimento della comunità, dimostrando che il valore creato dai membri viene effettivamente riconosciuto e sostenuto finanziariamente, ponendo le basi per la transizione verso una governance pienamente decentralizzata in futuro.
Nel corso del 2026, è prevista la creazione di due istituzioni messicane che avranno la funzione di ponte per la ricerca con l'Italia. A partire da agosto dello stesso anno, inizieranno i piani di sviluppo in collaborazione con il Polo Italiano.
Le esperienze maturate durante questi primi sei mesi serviranno come base per avviare la costituzione di un'entità italiana che, in conformità con la legge del Paese, si stima possa diventare operativa nel 2027.
È inoltre in programma la presentazione dell'intero progetto presso un'università del Veneto, con l'obiettivo di accompagnare l'intero processo di sviluppo.