John Baldessari, The News: Four Ducks Standing on a Bench..., 2014
Scoprite il fascino senza tempo dell'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti. Qui, tra vallate lussureggianti e colline baciate dal sole, sorgono le antiche "contrade", piccoli borghi rurali che narrano storie di un passato autentico e offrono un ritmo di vita sereno e in armonia con la natura.
Immergetevi in un ricco patrimonio storico e culturale: da eleganti ville e palazzi d'epoca a musei che custodiscono la memoria della Grande Guerra e delle antiche tradizioni. Esplorate un territorio vibrante, con una cucina rinomata che celebra i sapori genuini, come gli gnocchi con la fioretta e la Soppressa.
Una destinazione perfetta per chi cerca la tranquillità, la bellezza naturale e una comunità ricca di storia, facilmente accessibile da Vicenza e dall'aeroporto di Verona. Non è solo un luogo in cui vivere, ma un'esperienza da abbracciare.
Siamo particolarmente interesati nel Veneto per le prime fasi di sviluppo perche anche tentiamo di coinvolgere alcuni insituzioni della regione.
Il programa casa a 1 Euro si presenta come una alternativa viabile per la compra della prima casa di AIA.DAO.
Qui la informazione generale relata al Veneto: https://casea1euro.it/regioni/veneto
Se hai conoscenza del programa o sei vicino o abitante di questi borghi, scrivi noi e incominciamo a racogliere informazioni perziosi per lo sviluppo del progetto.
QUI si puo scaricare il programa di Casa a 1 Euro (LINEE GUIDA CASE A 1€)
Grazie per il tuo contributo. Stiamo lavorando per rendere queste informazioni utili e precise...
Schio è un comune di quasi 40.000 abitanti , il terzo più popoloso della provincia di Vicenza. Il centro abitato si trova a 200 metri sul livello del mare , ma il territorio comunale si estende fino a 1694 metri di altitudine, circondato da un anfiteatro di montagne. La geografia del luogo ha storicamente favorito lo sviluppo di attività artigianali e industriali, in particolare nel settore della lana.
Contrariamente all'idea di spopolamento, i dati demografici mostrano una crescita costante della popolazione, soprattutto dal secondo dopoguerra, che ha portato a un notevole incremento demografico e a una conseguente espansione edilizia. La città mantiene ancora una forte cultura rurale, visibile nelle numerose contrade presenti sui colli e nelle montagne.
In tempi più recenti, l'industria tessile ha attraversato una grave crisi che ha causato la perdita di migliaia di posti di lavoro, ma l'economia rimane forte, basata su piccole e medie imprese, soprattutto nel settore metalmeccanico e artigianale. Schio si posiziona tra i primi comuni del Veneto per reddito medio pro-capite, il che indica una buona situazione economica.
Wikipedia
A Pedemonte, un piccolo paese vicino a Vicenza, è stata lanciata un'iniziativa per combattere lo spopolamento: le case vengono affittate a un prezzo simbolico di 1 euro al mese per i primi 5 anni, a patto che ci si stabilisca la residenza.
Questa iniziativa è rivolta principalmente alle giovani famiglie con figli a carico, ma è aperta a tutti. Le case sono già completamente ristrutturate e abitabili, e sono dotate di pompe di calore e pannelli fotovoltaici, permettendo un notevole risparmio sulle bollette.
L'obiettivo è rivitalizzare il borgo e attrarre nuovi residenti, offrendo un'opportunità unica per risparmiare fino a 30.000 euro in 5 anni. Il paese, immerso nel verde e a 450 metri di altitudine, è un luogo ideale per chi cerca una vita lontana dal caos cittadino, pur rimanendo ben collegato con località vicine come Asiago e Bassano del Grappa. Dopo i 5 anni, l'affitto salirà al prezzo medio del paese, che è di circa 200-250 euro al mese.
Pagina del comune: www.comune.pedemonte.vi.it
AREA DI OPPORTUNITA
Il Comune di Pedemonte ha un programma di case in affitto a 1 euro per 5 anni, il quale richiede un impegno di residenza. Questo programma si potrebbe collegare direttamente ai Servizi Sociali Associati del comune, che gestiscono l'assistenza per anziani, minori, disabili e famiglie in difficoltà.
AIA.DAO potrebbe contattare il Comune di Pedemonte per proporre una collaborazione. Nello specifico, si potrebbe suggerire di prendere in affitto una di queste case per un progetto culturale, offrendo programmi specializzati per i residenti del posto. Parallelamente, si potrebbe avviare una ricerca con l'università Ca' Foscari di Venezia per studiare come implementare al meglio questo tipo di iniziative.
Temporaneamente, mentre le indagini sono in corso, AIA.DAO potrebbe organizzare un circuito di artisti che visitino il borgo per offrire iniziative culturali ai residenti, creando un'esperienza artistica e sociale che arricchisca la comunità locale.
Per vivere in queste condizioni climatiche, l'individuo ideale è una persona resiliente e ben preparata. Deve apprezzare il cambio delle stagioni, adattandosi a inverni lunghi e rigidi.
È fondamentale avere un approccio pratico e previdente, gestendo al meglio il consumo energetico per il riscaldamento e investendo in un'abitazione efficiente. Una persona che ama la tranquillità e le attività tipiche della montagna, come il trekking o lo sci, si troverebbe a suo agio, trovando nella natura fredda e selvaggia un ambiente stimolante.
Al contrario, chi preferisce un clima mite e costante potrebbe avere difficoltà.
Fonte aggiornata dei datti e alcune raccomandazioni per affrontare il clima del Piedemonte (qui)
Cosa c'è da fare in Pedemonte a seconda Trip Advisor : qui!
Ci interessa il programa de la BBC e BBC1 che è relazionato con questo borgo
Più informazioni QUÌ