VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Il diplomato è in grado di:

  • Identificare e descrivere gli snodi strategici del contesto produttivo “vigneto” e “cantina”;
  • organizzare i mezzi tecnici e le risorse della filiera vitivinicola, all’insegna della sostenibilità, al fine di ottenere prodotti vitivinicoli di qualità e salubrità;
  • riconoscere e rilevare i fatti economici aziendali che servono a quantificare i risultati della gestione imprenditoriale;
  • gestire la trasformazione dei prodotti vitivinicoli, tramite l’integrazione di tradizione, cultura e innovazione, nell’ottica della valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità;
  • elaborare stime di valore (nel settore vitivinicolo), relazioni di analisi costi-benefici (nel contesto delle scelte del vigneto e in cantina) e valutazioni di impatto ambientale (nel caso di nuovi investimenti);
  • conoscere, interpretare e applicare la normativa comunitaria e nazionale relativa al settore vitivinicolo;
  • valorizzare attraverso attività di marketing il prodotto vino, inteso non tanto come bene di consumo, ma come espressione di un territorio e come risultato di una filiera ecosostenibile;
  • coltivare il senso di responsabilità del cittadino-imprenditore del settore vitivinicolo, che opera avvalendosi delle risorse ambientali e che contemporaneamente è delegato alla tutela delle stesse per renderle fruibili alle generazioni future.

IL NOSTRO LABORATORIO: UNA COLLABORAZIONE

AL SAPORE DI VINO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO

Per tutto l’anno scolastico 2018/2019, i ragazzi della classe 5^ dell’indirizzo viticolo-enologico avranno la possibilità di collaborare, grazie all’idea della Prof.ssa Francesca Valente, con l’azienda Barone Sorricchio di Valforte, presente nel territorio abruzzese tra il Mar Adriatico e le montagne del Gran Sasso sin dal XIV secolo.

Questa collaborazione nasce dall’esigenza degli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite dietro i banchi di scuola. In particolare, i ragazzi avranno la possibilità di confrontare in termini qualitativi le caratteristiche del vino derivante da vitigni Montepulciano d’Abruzzo in seguito a raccolta manuale e meccanizzata; in questo modo, potranno vivere in prima persona tutte le fasi del ciclo produttivo del vino con le relative problematiche, dalla raccolta all’imbottigliamento, passando per i laboratori di analisi chimica.

24 Ottobre: È ora della Vendemmia ma…

…ma purtroppo, a causa delle continue piogge dei giorni precedenti che hanno reso il terreno troppo umido, non è stato possibile andare in vigna per la raccolta manuale. La giornata però si è svolta in cantina, dove l’enologo Dott. Antonello Giammarino ha illustrato ai ragazzi tutte le fasi di produzione del vino, dalla pigiatura fino all’imbottigliamento. C’è stato il tempo anche per un passaggio in laboratorio, dove i ragazzi hanno potuto vedere alcune analisi chimiche, come la determinazione della concentrazione zuccherina e l’acidità totale.

25 Ottobre: La Vendemmia

Finalmente si vendemmia!!! Gli alunni insieme alle docenti di Viticoltura ed Enologia si sono recati in azienda per partecipare attivamente alla raccolta manuale dell’uva di Montepulciano d’Abruzzo. Inoltre, è stato possibile vedere in azione la vendemmiatrice meccanica per la raccolta meccanizzata dell’uva.

I ragazzi hanno mostrato entusiasmo, interesse e TANTA VOGLIA DI FARE. Per alcuni di loro un mondo già conosciuto, che fa parte della routine quotidiana… per altri ancora da scoprire!!!

Noi docenti, prese dalla passione per la Terra e la Natura, siamo scese in campo a sporcarci le mani insieme ai ragazzi!!!

5 Novembre: La Svinatura

A distanza di circa 10 giorni dalla vendemmia, gli alunni sono stati protagonisti in cantina, sotto la guida esperta del Dott. Giammarino, per la svinatura. Anche in questa occasione, gli studenti non hanno avuto la minima esitazione di fronte alle attività da svolgere… ed è così che in poco tempo alcuni di loro si sono ritrovati dentro ai “fermentini” per rimuovere le vinacce!!!

Federica C.