Ci sono varie possibilità per "far parlare" un quadro, una statua, il sistema respiratorio, le parti di un ingranaggio o il sistema solare. Una di queste, sicuramente la più popolare ed imitata è TingLink.
Quando l'immagine si fa narrazione attraverso l'aumento (di contenuti e di significati), allora stiamo traghettando verso la realtà aumentata.
Thnglink, consente di strutturare, scomporre, parcellizzare un'immagine per poi integrarla con testi, immagini, audio e video.
La web app Genially, verrà ripresa in una sessione dedicata. A voi il la lettura d'insieme che, in questa pagina cominica con le "immagini aumentate" o "parlanti".
Se dal punto di vista dell'INFOGRAFICA ha dei significativi rivali (Canva e Piktochart), con la nuove possibilità di creare aumenti (come ThingLink) e la gamification (quiz molto simpatici), Genially supera tutti!
Nel caso, non sarà possibile vedere tutto ma almeno come impostare una narrazione che coinvolga i nostri studenti, potremo vederlo.
Ecco due piccoli capolavori ... dimenticavo!!! Io non ho fatto nulla, sono già pronti così!!