Genericamente, un modello 3D (o modello tridimensionale) è una rappresentazione matematica di un oggetto tridimensionale. È di gran moda parlarne ed è sicuramente efficace l'uso nella didattica... con pochi trucchi e suggerimenti, sarete subito d'accordo.
Ci stiamo collocando nell'area del virtuale, toccando oggetti che spessissimo vengono utilizzati nella realtà aumentata; sottolineammo da subito che essi non rappresentano "la realtà aumentata" bensì "l'aumento", ovvero la stratificazione di informazione, l'aggiunta di contenuto che, nel nostro caso, è sicuramente digitale, virtuale e spesso interattivo.
La grafica 3D è fondamentale nel disegno industriale, nella progettazione architettonica e nella stampa tridimensionale; ovviamente nel mondo delle gamification e dell'uso dei visori, vediamo insieme come farne risorsa per la didattica.
Scomponiamo la nostra analisi in
Come usarli - vale a dire come sfruttarli, quali conoscenze e competenze, quali software e strategie.. insomma: diamone lettura pedagogica e strategica
Reperire e Creare - l'esistente, le vie più semplici (non siamo tutti architetti!)