Rai 1 - Porta a Porta - puntata del 03/10/2018
A metà del periodo di programmazione 2014-2020 l'Italia presentava un livello di spesa molto basso, appena l'11,26% del volume dei fondi europei ed era penultima in Europa per livello di spesa.
Una prestazione così scadente rendeva assolutamente improrogabile una riforma della Politica di coesione.
RaiNews24 - InUnOra - puntata del 30/04/2024
SuperBonus lavoro, una misura in perfetta aderenza allo spirito dei fondi strutturali europei, in particolare il Fondo Sociale Europeo.
Le risorse ed i loro effetti positivi resteranno in Italia, non come accadde con il SuperBonus 110%, che dovemmo acquistare materiali edili all'estero.
TV2000 - Siamo noi - puntata del 09/05/2024
Una puntata dedicata alle sfide che l'Europa dovrà affrontare nel prossimo futuro, anche relativamente alle politiche di coesione ed alla ridefinizione della propria governance politica.
Striscia la Notizia - Canale 5 - puntata del 27/01/2024
Fare l'agricoltore è più pericoloso di quanto si possa pensare, per questo motivo l'INAIL ed il MASAF hanno emanato il Bando ISI 2023, capace di 90 milioni di euro, per l'acquisto di attrezzature e dispositivi di sicurezza per gli agricoltori.
Rai 3 - FuoriTG - puntata del 31/01/2019
Una panoramica sui diritti che l'UE ha dato ai consumatori. Portabilità del numero di telefono, diritti dei passeggeri nel trasporto aereo, ferroviario, diritto di recesso nei cosiddetti acquisti d'impulso, ecc. sono solo alcune delle cose che l'Europa ci ha messo a disposizione. La protezione del sistema satellitare Copernicus e l'assistenza finanziaria offerta alle Regioni colpite
RaiNews24 - TG - puntata del 06/07/2023
La riforma del controllo sui fondi del PNRR, aver eliminato il "controllo concomitante" della Corte dei Conti non costituisce affatto un vulnus alla legalità.
Restano ancora attivi ben otto livelli di controllo.
CusanoNews7 - TG Focus puntata del 22/03/2024
Il Fondo "Infrastrutture per la Sanità" dispone di ben 9 miliardi di euro a fronte dei quali nessun progetto è stato presentato.
Gli interventi originariamente previsti sul PNRR in Sanità verranno realizzati con questo Fondo, liberando risorse per altri interventi realizzabili in tempi più ristretti, in conformità con le scadenze del PNRR. Nessun definanziamento.