Una approfondita conoscenza della normativa, europea e nazionale, è fondamentale per progettare investimenti da sottoporre al cofinanziamento dei fondi strutturali europei. Lavorare come consulente in una delle Autorità del Sistema di Gestione e Controllo dei vari Programmi richiede una solida conoscenza della normativa.
La ricerca dei bandi più adatti per cofinanziare un'idea progettuale con i fondi europei è una attività molto complessa che richiede, oltre ad una vasta conoscenza della sitografia di settore, anche una capacità di discernimento tra le varie tipologie di bandi esistenti per operazioni simili.
Progettare significa pensare come realizzare la migliore soluzione possibile per la risoluzione di un dato problema. Quale metodo utilizzare, quali sono le variabili da considerare, chi sono i destinatari dell'azione sono solo alcuni degli elementi che giocano un ruolo fondamentale nella progettazione europea.
La rendicontazione delle spese costituisce l'attività più delicata nella gestione delle risorse europee in quanto, in presenza di errori ed irregolarità, scattano severe rettifiche finanziarie che determinano problemi nel budget dell'investimento e, nei casi più gravi, segnalazione all'Organismo Antifrode europeo (OLAF).