Una nuova newsletter: ce n’era proprio bisogno?
Ebbene sì perché siamo persone che vivono di passioni e le uniche cose che leggiamo sono quelle che ci emozionano. Chi fa parte di questa Facoltà lo sa bene: siamo arrivati fino a qui seguendo le nostre passioni e in fondo vogliamo solo contaminare il resto del mondo, far capire quanto sia bello essere qui e condividere il nostro universo. Ma anche per noi questa è una Facoltà che ci rivela spesso delle sorprese perché siamo tanti e siamo diversi. Questa newsletter sarà come un’ape che porta il polline da un fiore all’altro e farà nascere, speriamo, qualcosa di bello e qualcosa di nuovo. Troverete alcune piccole rubriche, serie e divertenti, pesanti e leggere.
Ogni mese cercheremo di raccontare cosa è successo il mese scorso e cosa sta per succedere...
Buona lettura!
Newsletter mensile di MedPsi
Vuoi inviare un tuo progetto alla NewsLetter? Descrivi il tuo progetti con un breve testo di circa 3000 caratteri nei quali potrai raccontare cosa vuoi fare e perché e di cosa e di chi hai bisogno all’indirizzo: Newsletter.MedicinaPsicologia@uniroma1.it
Il benvenuto della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni alla Newsletter della Facoltà di Medicina e Psicologia
Comunicare all'interno significa costruire coesione e consapevolezza dei risultati raggiunti lavorando insieme, cogliendo il senso di “comunità” alla radice della parola. Comunicare all'esterno significa però anche avvicinare Sapienza ai Cittadini, al Sistema Sanitario, al territorio, alle scuole, alle imprese, alle istituzioni. [...]
Effettuato presso il Sant’Andrea della equipe della Chirurgia toracica, diretta da Erino Rendina, il primo trapianto di trachea in Italia, primo al mondo su un paziente post Covid-19 [...]
Dall’inizio dell’anno la Terapia Intensiva del S. Andrea, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, ha attivato un programma di screening e sostegno psicologico rivolto ai pazienti dimessi dal reparto a seguito di un ricovero per le complicanze dovute al Covid-19 [...]
Come si fa a rendere facile qualcosa di complesso? Non è facile ma ci abbiamo provato chiedendo aiuto a chi di terza Missione si occupa per mestiere. Abbiamo quindi intervistato Andrea Riccio a capo dell’ufficio che si occupa di questo settore [...]
Un viaggio nello spazio espone gli astronauti a condizioni come la microgravità, radiazioni spaziali, diete specifiche, stress e a una riduzione dell’attività fisica. Le conseguenze sull’apparato cardiorespiratorio sono molte [...]
21 posizionamenti su 52 discipline tra le migliori 100 università a livello mondiale per Sapienza e la nostra Psicologia prima in Italia [...]
Il S. Andrea, con un balzo in avanti di oltre quaranta posizioni rispetto allo scorso anno, si posiziona al diciottesimo posto del nuovo ranking Newsweek 2021 dei 400 teaching hospital in Italia https://www.newsweek.com/best-hospitals-2021/italy. [...]
Il premio Peter van Zwieten assegnato ogni due anni dalla European Society for Hypertension in occasione del suo congresso congiunto con la International Society for Hypertension è stato assegnato al Prof. Massimo Volpe [...]
Martedì 20 aprile 2021, alle ore 11.00, in occasione del 718° anniversario di fondazione dello Studium Urbis, in diretta streaming dalla Sala Senato, è stato conferito il Dottorato di ricerca honoris causa in Psicologia sociale, dello sviluppo e della ricerca educativa a Sofia Corradi, ideatrice del Programma Erasmus [...]
“Luminescenza è una donna bellissima a seno nudo, cranio rasato, che vive nel presente ma il cui sguardo è rivolto al futuro”. Così lo scultore non vedente Felice Tagliaferri descrive l'opera che dal 21 Aprile è posata all'esterno del nuovo edificio della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza a Roma, dove rimarrà fino al 21 luglio 2021[...]
Il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ha preso inizio il Maggio dei libri. Nello stesso giorno LetterariaMente, il gruppo di lettura di Facoltà, che è stato il primo a nascere in Sapienza nella primavera del 2018, ha tenuto l’incontro con Francesca Serafini per parlare del suo primo romanzo, Tre madri, edito da La Nave di Teseo [...].
Le aree di ricerca più belle sono quelle ai confini tra una scienza e l’altra, tra discipline diverse, tra modi diversi di pensare. La nostra Facoltà, per non parlare dell’Ateneo, è un mare magnum del quale consociamo molto poco. Da qui l’idea di aprire una rubrica dove potrete presentare le vostre idee, quello che fate e che volete fare. Non potremo forse pubblicare tutto, ma, se questa idea decollerà, troveremo una soluzione per essere al passo con le vostre esigenze perché sono anche le nostre! [...]