Quali prospettive per la didattica di quest'anno? In che modo possiamo favorire il ritorno alla didattica in presenza, superando le inevitabili difficoltà legate alla necessità di garantire comunque condizioni di sicurezza attraverso comportamenti adeguati, uso delle aule a capienze Covid, misure legate alle necessità di tracciamento? Quali aspetti della DAD manterremo e quali potremo abbandonare in questo anno che ci conduce verso una nuova normalità nella nostra offerta didattica? ...
Cosa è cambiato in questo anno in termini di processi di Orientamento e Tutorato? In che modo la pandemia ha cambiato sia il quadro della domanda che quello dell'offerta Sapienza in materia di orientamento e tutorato? Quali risorse, possibilità di innovazione, progetti ci attendono per il prossimo futuro? ...
Cosa abbiamo imparato in questi anni sull'applicazione degli strumenti digitali per la didattica? Quali prospettive di cambiamento, integrazione, potenziamento di sistemi per la prenotazione o per l'erogazione della didattica ci attendono per quest'anno? In che modo potremo continuare a valorizzare l'enorme investimento fatto da sapienza in termini di informatizzazione delle aule e dei sistemi didattici? ...
Dal 2017 anni nel nostro Ateneo opera il Gruppo di Lavoro Qualità e Innovazione della Didattica (GDL-QuID), con l’obiettivo di fornire alla Rettrice pareri e proposte di possibili strategie e linee di indirizzo per il progresso, il miglioramento e l’innovazione della didattica. Ne parliamo con Donatella Cesareni, referente di Facoltà per il gruppo QuID ...
Ottobre è stato il mese di ritorno di docenti e studenti nelle aule fisiche e virtuali della facoltà. Cogliamo questa buona occasione per capire insieme a due rappresentanti degli studenti in giunta di facoltà, Anna Cappellari e Fabrizia Ceccarelli, cosa è più importante e sfidante per chi studia per diventare psicologo ...