Cattedra di
Egittologia e Civiltà copta
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Facoltà di Lettere e Filosofia
Il sito contiene informazioni relative a tutte le attività promosse dalla
Cattedra di Egittologia e Civiltà copta – Dipartimento SARAS
della Sapienza Università di Roma
In evidenza
Aspetti della religione del Nuovo Regno: Il Libro dei Morti
Save the date! Il 31 marzo 2025 Rita Lucarelli – Associate Professor of Egyptology presso la University of California, Berkeley – terrà la lezione Aspetti della religione del Nuovo Regno: il Libro dei Morti.
La lezione, inserita nell'ambito del corso "La religione egiziana: miti, riti e culti dalla 'nascita dello Stato' ai Tolemei", si terrà dalle 10 alle 12 in Aula Raffaello Morghen, al terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Tutankhamun's Textile Journey: From the Darkness of the Tomb to the Spotlight of the Grand Egyptian Museum
Save the date! Il 7 aprile 2025 Islam Abdelmaksoud Shaheen – dottorando in Filologia e Storia del mondo antico (curriculum Filologie del Vicino e Medio Oriente) presso la Sapienza Università di Roma – terrà la lezione Tutankhamun's Textile Journey: From the Darkness of the Tomb to the Spotlight of the Grand Egyptian Museum.
La lezione, inserita nell'ambito del corso "La religione egiziana: miti, riti e culti dalla 'nascita dello Stato' ai Tolemei", si terrà dalle 10 alle 12 in Aula Raffaello Morghen, al terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia.
L'archivio fotografico di Ugo Monneret de Villard presso l'INASA
Save the date! Il 9 maggio 2025, dalle 10 alle 12, si terrà il primo degli eventi dedicati alla valorizzazione dell'archivio fotografico di Ugo Monneret de Villard custodito presso l'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA).
Il progetto di studio e digitalizzazione dell'archivio, tuttora in corso, è portato avanti dalla nostra Cattedra, dall'INASA e dalla Facoltà di Archeologia dell'Università di Varsavia. Gli interventi consisteranno in una presentazione del lavoro e delle attività svolte con un focus sulla figura di Ugo Monneret de Villard. Inoltre, i membri del team che sta procedendo alla digitalizzazione dell'archivio presenteranno delle fotografie significative, mettendo in luce la loro importanza documentaria.
L'evento si terrà in Aula Morghen (III piano della Facoltà di Lettere e Filosofia). Sarà possibile seguire la presentazione anche da remoto, collegandosi al link Google Meet meet.google.com/piz-hhad-sij.
Laboratorio di lingua egiziana (medio egiziano). Scrittura, testi e contesti
Docente: Prof. Angelo Colonna
Descrizione: Il laboratorio intende offrire agli studenti un’introduzione approfondita alla scrittura geroglifica egiziana antica nella sua fase classica (Medio Egiziano), sviluppando le conoscenze e gli strumenti metodologici e analitici per un’interpretazione critica della produzione testuale ed epigrafica faraonica. Attraverso attività mirate di traduzione, studio e commento gli studenti acquisiranno le competenze linguistiche e analitiche per confrontarsi autonomamente con le fonti
originali (in scrittura geroglifica), inquadrarle nel contesto storico-culturale di riferimento e valutarne con precisione i
diversi piani informativi (genere testuale; aspetti letterari; contesto sociale; dimensione materiale; valore propagandistico o religioso) ai fini della ricostruzione storica.
Il laboratorio sarà strutturato in tre parti integrate: (1) lezioni teoriche sui fondamenti grammaticali di Medio-Egiziano; (2) esercitazioni pratiche di lettura e analisi di brani scelti; (3) realizzazione di schede di commento storico-epigrafico.
Il laboratorio è rivolto agli studenti ed alle studentesse delle lauree triennale e magistrale e non richiede conoscenze preliminari specifiche.
CFU: 2 (per gli studenti della Triennale SAR e la Magistrale di Culture e Religioni)
Durata: 50 ore
Periodo: II semestre (maggio-giugno), aule e orari ancora da definire
Contatti: paola.buzi@uniroma1.it
Lecture "Kharga Oasis Rocks! Ancient travelers' rock graffiti from Egypt's Western Desert" – Nikolaos Lazaridis, California State University Sacramento
Since 2001, the North Kharga Oasis-Darb Ain Amur Survey team, which is headed by Dr Salima Ikram, Professor of Egyptology at the American University in Cairo, has been exploring the sandy routes connecting Kharga Oasis to Dakhla Oasis, in Egypt's western desert. In the course of this survey, the team has discovered numerous lonely rock sites that were used in antiquity as camping spots and stopovers for desert travelers. The epigraphic materials from these sites provide us with the valuable information about the ancient uses of these desert routes, ancient traveling practices, as well as the identity and background of the ancient travelers who chose to carve their marks on sandstone rocks.
In this lecture, Nikolaos Lazarides, Professor of Ancient Mediterranean History at the California State University Sacramento, will discuss several highlights from the ongoing epigraphic investigations in sandstone rock outcrops that lie 20-40 kilometers northwest of the town of El-Kharga. On the rocks' inscribed surfaces, ancient travelers who traversed this region of the western desert during the pharaonic, Hellenistic, and Roman eras left behind them textual and figural graffiti, in an effort to immortalize their message and to situate their public identity and fleeting presence in relation to the community of desert travelers, to historical and cultural circumstances, as well as to the natural and manmade landscape features that they encountered in the course of their travels.
Where: Aula Rosario Romeo, Facoltà di Lettere e Filosofia, 3rd floor
When: 5 June 2025, h 10-12
Digitalizzazione e studio dell'archivio fotografico di Ugo Monneret de Villard custodito all'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte
Il Dipartimento SARAS, la Facoltà di Archeologia dell'Università di Varsavia e l'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA) hanno stipulato un accordo di ricerca per la valorizzazione della fototeca di quest'ultima istituzione e in particolare dell'archivio fotografico di Ugo Monneret de Villard, prezioso per la conoscenza dell'Egitto faraonico e tardoantico.
A partire dal mese di novembre 2024 è in corso la digitalizzazione e metadatazione delle fotografie di vario formato risalenti agli anni '20 e '30 del Novecento appartenenti all'archivio Monneret. Le immagini acquisite verranno utilizzate per la creazione di un database ad accesso pubblico e l'allestimento di mostre tematiche.
Responsabile scientifica: Dott.ssa Marta Addessi
Coordinatrice del lavoro: Dott.ssa Elisabetta Falduto
Tirocinanti: Raimondo della Volpe, Dorothea Latini, Alessandro Necci, Valentina Novato, Arianna Ruotolo