ALLA SCOPERTA DELLA GEOLOGIA
DELL'ALTA VAL ZEBRÚ
ALLA SCOPERTA DELLA GEOLOGIA
DELL'ALTA VAL ZEBRÚ
La Val Zebrù si trova all’interno delle Alpi, una catena montuosa nata circa 90 milioni di anni fa dalla collisione della placca tettonica Euroasiatica e quella Africana
(microplacca Adria; Dal Piaz et al., 2003; Storia geologica di Italia. Luigi Bignami)
ll percorso geologico dell'Alta Val Zebrù è integrato e si snoda all'interno dei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio e in particolare lungo il “Giro del Confinale" uno spettacolare giro ad anello che collega la Val Zebrù alla Valle dei Forni passando per i più importanti e belli rifugi dell’alta Valtellina.
Attraverso i sette stop geologici (da Baita Pastore fino ai Passi Zebrù) gli studenti e le studentesse, i loro docenti, i turisti e in generale tutti i frequentatori ed appassionati di montagna avranno l’opportunità di scoprire le peculiarità geologiche che rendono unica l'alta Val Zebrù (Mazzoccato, 2024; Progetto CARG - Carta Geologica- Foglio 24 Bormio)