È online il secondo numero del magazine “Scienza, tecnologia e società”, realizzato in collaborazione con Observa – Science and Society.
Il volume raccoglie diversi contributi dedicati al tema delle alluvioni e alla cultura e percezione del rischio in Italia, a partire dalle riflessioni emerse durante il convegno “Per un approccio interdisciplinare ai rischi naturali”, organizzato presso l’Università di Ferrara nell’ambito del progetto SCARER.
I contributi affrontano il tema da prospettive differenti — cultura, storia, rappresentazione mediatica delle alluvioni, percezione pubblica dei rischi ambientali e comunicazione del rischio — offrendo uno sguardo interdisciplinare su come la società interpreta e reagisce di fronte ai fenomeni naturali estremi.
Il numero rappresenta un’importante occasione di confronto tra studiosi e studiose di diversi ambiti disciplinari, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi naturali e di favorire un dialogo tra ricerca scientifica, istituzioni e società civile.
Hanno contribuito al volume:
Marco Bresadola, Andrea Rubin, Massimiano Bucchi, Barbara Saracino, Leonardo Anatrini, Edoardo Fabbri, Eliana Fattorini, Francesco Seganfreddo, Giulia Banfi, Folco Soffietti, Gianni Sinni.
📖 Il magazine è disponibile online in italiano e inglese: https://www.observa.it/scienza-tecnologia-e-societa-speciale-acqua-e-rischi-naturali-2/