Prof.ssa Spuntarelli, perchè è utile frequentare il Corso di formazione manageriale per direttori di struttura complessa del Servizio Sanitario Nazionale e il Corso di perfezionamento universitario per Direzione di azienda sanitaria/ospedaliera?
Si tratta di due corsi di aggiornamento professionale pensati principalmente per i professionisti della sanità, ma aperti a tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza approfondita della normativa e degli strumenti della conduzione operativa applicabili alla materia sanitaria. Tra le aree tematiche oggetto della didattica, infatti, vi sono discipline come il management sanitario, la gestione delle risorse umane, l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, l'anticorruzione e la privacy, la comunicazione e l'umanizzazione delle cure.
Il quid pluris di questi corsi è l'ottenimento del certificato di formazione manageriale di I livello per i direttori di struttura complessa del SSN (nel caso di frequenza del Corso di formazione manageriale per direttori di struttura complessa) e del certificato di formazione manageriale di III livello (per coloro che frequentano il Corso di perfezionamento universitario). In entrambi i casi, i professionisti iscritti a questi corsi sono esonerati dall'obbligo di acquisire i crediti ECM nell'anno in cui si svolge l'attività formativa prevalente.
I Corsi consentono agli iscritti di svolgere l'attività lavorativa?
Certamente, l'attività didattica di entrambi i corsi è pensata appositamente per chi lavora. Le lezioni si svolgono il venerdì per l'intera giornata, ma sono garantiti dei giorni di recupero (sabato) da concordare per far sì che tutti gli iscritti riescano a raggiungere il numero minimo di ore necessario per il conseguimento del titolo.
Come si svolgeranno, data la situazione emergenziale, le lezioni dei corsi di formazione per i manager della sanità?
Alla luce dell'attuale emergenza, anche per questi Corsi, l'Università di Camerino è pronta a non sospendere la didattica. Dopo i primi due incontri (del 30 ottobre e del 6 novembre) che si terranno in presenza ad Osimo al fine di favorire la conoscenza reciproca degli iscritti e la formazione del gruppo, in ottemperanza alle indicazioni fornite dalla regione, le lezioni proseguiranno a distanza per il periodo invernale e, comunque, sino a nuove disposizioni legate all'andamento dei contagi. Allo spirare del termine di scadenza per la presentazione delle domande, saranno fornite agli iscritti tutte le indicazioni. La modalità di didattica attiva e partecipativa sarà garantita anche durante le lezioni in diretta streaming.
Ci sono delle agevolazioni per chi ha già conseguito un Corso presso l'Università di Camerino?
Sì, chi ha già conseguito l'attestato del Corso di formazione manageriale per direttori di struttura complessa presso la nostra Università potrà beneficiare di una riduzione del carico didattico e della quota di iscrizione al Corso di perfezionamento universitario per la Direzione di azienda sanitaria/ospedaliera, facendolo presente al momento dell'iscrizione.
Coloro che sono interessati dove trovano tutte le informazioni per potersi iscrivere entro il 30 settembre?
Tutte le informazioni relative ai corsi sono reperibili nella sezione bandi del sito dell'Università di Camerino www.unicam.it/bandi. Per agevolare la comunicazione è stato predisposto il seguente sito apposito che reindirizza alla pagina delle iscrizioni, che avviene online, https://sites.google.com/unicam.it/corsi-di-formazione-per-manage/home.