Le iscrizioni sono aperte. E' possibile immatricolarsi fino al 10 ottobre 2025.
per informazioni inviare una e-mail
Il bando in sintesi
Di cosa si tratta? In base all’Accordo Stato Regioni del 16 maggio 2019 "Disciplina dei corsi di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria propedeutici all'inserimento nell'Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie e degli altri Enti del SSN" e alla Convenzione per la realizzazione della Scuola di formazione manageriale di cui agli artt. 3-bis, 15 e 16-quinquies del D.Lgs n.502/1992 e ss.mm.ii. e al D.Lgs n.171/2016, il Corso ha ad oggetto la formazione manageriale dei direttori di struttura complessa di cui all’art. 16-quinquies, comma 5, del decreto legislativo n. 502/1992.
Il Corso ha la finalità di fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi per potenziare e sviluppare proficuamente gli aspetti giuridici, economici e gestionali in materia sanitaria, nonché per definire i relativi compiti e ruoli istituzionali.
La partecipazione all’attività formativa esonera dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno nel quale si svolge l’attività didattica prevalente come previsto dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dal Manuale nazionale sulla formazione del professionista sanitario.
Quando si tiene il Corso e quanto dura? Il percorso formativo ha durata di sei mesi circa. Le lezioni inizieranno entro il mese di novembre 2025 e si concluderanno entro il mese di aprile 2026. Le attività formative termineranno entro il mese di maggio dell’anno 2026. Le lezioni seguiranno il calendario che gli iscritti riceveranno prima dell'inizio delle lezioni.
Il Corso si compone di 144 ore di didattica: 116 ore solo in presenza e 28 ore solo a distanza (FAD) secondo il piano didattico allegato al bando.
C'è un monte ore minimo di ore da frequentare? Sì, la frequenza è obbligatoria e non può essere in ogni caso inferiore all'80% delle ore di didattica.
Ci saranno delle verifiche nel corso delle lezioni? Sì, la valutazione sull'apprendimento generale di ciascun partecipante si basa sui contributi e la partecipazione attiva di ciascuno durante la didattica e sarà verificata attraverso le prove di verifica intermedie e finali curate dai singoli docenti e dalle commissioni giudicatrici degli esami di profitto e della prova finale.
Chi può accedere al Corso? Possono essere ammessi al Corso i Laureati in tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Il Corso è a numero chiuso? Sì, è previsto un numero minimo di iscritti e un numero massimo pari a 30.
Come ci si iscrive? La procedura di iscrizione è molto semplice e veloce ed interamente online. Basta collegarsi all’indirizzo http://www.unicam.it/miiscrivo/ dove sarà possibile anche accedere a tutte le informazioni e le notizie aggiuntive relative alle stesse procedure di iscrizione. Per informazioni sulla procedura di iscrizione on-line contattare la segreteria Tel. 0737402070; e- mail: segreteriastudenti.master@unicam.it.
Molti complimenti alle Dottoresse Alessandra Amadi, Viviana Bonacucina, Elisa Carboni, Elena Di Tondo, Anna Maria Grasso, Valentina Lato, Moira Lucesole, Simona Montesi, Silvia Ribiscini, Myriam Tatangelo e Regina Tomassi e ai Dottori Marco Brandoni, Roberto Cingolani, Roberto Antonio De Manno, Giampiero Filomeni, Manuel Francesca, Luca Macellari, Giuseppe Manciola, Massimo Massetti, Guglielmo Miconi che il 21 maggio 2025 hanno discusso gli elaborati finali del Corso di formazione manageriale per direttori di struttura complessa del SSN organizzato dall'Università di Camerino.