Comune di Modena - MakeitModena - ConoscereLinux
Workshop di minirobotica centrato sul project based learning
a cura di Ermanno Zuccarini e del team di
MakeitModena e ConoscereLinux
Febbraio - novembre 2017
Progetto presentato a Didamatica, congresso nazionale dell'AICA sulle tecnologie didattiche, il 19 aprile 2018
Link alla piattaforma Moodle del workshop - accesso come ospite
____________________________________________________
Partecipanti effettivi: 12
Robot e altri progetti realizzati: 5
Dall’alto a sinistra: LIS hand in costruzione, MiM, Nebula Clean Playing in assemblaggio, Mr:Arduino e SpinPhone.
Il workshop in sintesi:
Due linee evolutive
Robot evolution
Work group evolution
Robot evolution
a cura dello SmartEvolution team
Cosa non è stato fatto: un corso con lezioni frontali per insegnare a costruire mini robot
Si sono creati, invece, gruppi che hanno lavorato in autoapprendimento per la costruzione di piccoli robot. Sono state svolte attività trasversali ai gruppi su modellazione 3D, stampa 3D e taglio laser.
I gruppi:
si sono formati nelle prime settimane del workshop
hanno definito caratteristiche e livello di complessità del progetto, ruoli interni, competenze richieste, tempi, materiali, modalità di presentazione...
hanno fatto l'inventario delle competenze tecniche possedute e da acquisire; per integrarle con l'autoformazione
hanno fruito liberamente di formazione gestionale e tecnica, ma rispetto a questa hanno conservato totale autonomia.
Work group evolution
a cura di Ermanno Zuccarini, ingegnere gestionale e formatore
Momenti di incontro, alternati al lavoro, proposti a tutti i componenti dei gruppi per conoscere strumenti semplici e utili a gestire progetti basati sull'apprendimento in itinere.
Per apprendere a:
individuare, potenziare e tenere traccia delle competenze: matrice lavori/competenze
formarsi tramite il web, usando risorse con licenza d'uso aperta e la piattaforma per l'apprendimento condiviso Moodle
gestire il flusso di lavoro: struttura del progetto, tempi, mansioni... con una piattaforma online minimale per la gestione dei progetti: Kanboard
presentare il lavoro realizzato e il sapere acquisito tramite conferenze, testi, video, oggetti didattici ipermediali...
valutare il lavoro svolto