Cablaggio con Eagle LcdKeypad Shield
utilizzare il display ACM 1602B DISPLAYTRONIC LCD libreria per Eagle a disposizione sul sito http://www.adrirobot.it
Nominare o rinominare la simulazione LTSpice come master.asc.
Seguire le procedure descritte nel tutorial LTSpice - Eagle. Salvare nella cartella di progetto PCB i seguenti files raccolti in noisemetershield.zip:
le librerie ARDUINOR3 (Adafruit.lbr),M06,M08 (freetronics.LBR), WM-C1602M-1YNNB(lcd.lbr), componenti discreti non smd (rcl.lbr), LM358N formato dip (linear.lbr), A4L-LOC (frames.lbr), PINHD-1X2 (pinhead.lbr)
i file di un progetto freetronics per copiare i connettori di arduino già nominati
il pdf del LDC per il controllo dei segnali sul connettore (mouse destro device connect)
il file delle impostazioni coerenti con il nostro processo di lavorazione tranne l'impostazione dei fori
importare 16x2LCDShield.sch e copiare nel proprio sch i connettori arduino già nominati
Rimuovere dallo schema elettrico il simbolo ARDUINOR3 dopo avere fatto combaciare i connettori I/O tipo SIL
Produrre il SCHEMA e controllare con Tools -> ERC
Produrre il pcb dopo aver caricato dall'icona DRC il file master.dru con la tecnica del piano di massa seguendo pare delle procedure descritte nel tutorial Eagle e produzione
Effettuare il controllo in carta mediante l'artwork
Stampare il master top e bottom
Produrre e assemblare il pcb seguendo le indicazioni del tutorial Saldatura
Verificare il funzionamento con Arduino Uno
scarica il file master.dru
I files del progetto da copiare devono essere presenti nella cartella del progetto corrente (incluso lo schema)
File import ->Eagle Drawing
Vai sullo schema da copiare e seleziona le icone in successione group ecopy
Vai sullo schema dove devi incollare cio che hai copiato e premi icona paste
quando hai finito di copiare rimuovi lo schema che da cui hai copiato
Inserire il componente
Accedere al nome al valore
Verificare la piedinatura per mezzo del datasheet. Destro sul componente Open Device Connect e eventualemente disconnettere per separare Name e Pad e selezionare Name e il corretto PAd e confermare con OK.
Inserire il componente
Mouse destro sul componente invoke: cilclando su B si ottiene la parte successiva, cliccando su P si ottengono i terminali delle 2 alimentazioni che possono essere posizionate su una delle parti inserite nello schema
Per semplificare la lettura ed esecuzione dello schema si effetuano dei collegamenti virtuali, questi sono costituti da:
1: filo
2. stessa etichetta
3. stesso nome net da assegnare con l'icona name sul filo
Approvare le segnalazioni di consistenza, errori, attenzioni dopo averci cliccato sopra ed eventualmente modificato lo schema per renderlo corretto.
La lista dei materiali abbreviata con l'acronimo BOM (Bill of Materials) viene generata con i seguenti passaggi:
scrivi run bom.ulp nello spazio dedicato alla riga dei comandi dello schema elettrico
salva nel formato (testo, csv, html) e oridne desiderato
apri con l'applicazione corrispondente.
Per modificare le piazzole di un componente:
operare sulle librerie presenti nella cartella del progetto e non su quelle presenti in eagle (portabilità del progetto)
per la portabilità del progetto su nuovo pc/utente inserire i percorsi del progetto e librerie nelle reletive caselle daò mù OPTION->diretctory dal CONTROL PANEL di Eagle
Aprire lo schema recarsi sul componente e moure destro OPEN->DEVICE e sulla riga del Package Variant mouse destro EDIT PACKAGE
PRENDI NOTA DEL NOME DEL PACKAGE E OPERA NEL PERCORSO DELLLE LIBRERIE INCLUSE NEL PROGETTO APRENDOLO EVENTUALMENTE NEL PERCORSO ADEGUATO
PREMI ICONA GRID cambia unità di misura in mm
PREMI ICONA CHANGE DIAMETER ... 2.0 CLICCA SULLA PARTE VERDE DELLA PIAZZOLA E SALVA E CHIUDI
Torna sullo schema e sul simbolo del componente del package midificato mouse destro REPLACE selezionare dalla libreria (rileggere evenualmente libreria e nome del simbolo da mouse destro proprierties) con il percorso del progetto il packge modificato seguira un messaggio di modifica da comfermare
Premendo l'icona GENERATE/SWICH TO BOARD I CAMBIAMENTI operati vengono traferiti nel PCB
Questa oprazione va ripetuta per tutti i simboli con lo stesso package modificato
La stessa modalità per modificare altri elementi ad esempio foro CHANGE DRILL ... 0.7 cliccare sul foro della piazziola (parte bianca interna a quella verde della piazzola)
Per cancellare le piste realizzate e procedere nuovamente ad un autorouter dovete:
raggruppare tutti i componenti con la funzione Group:
utilizzare la funzione Ripup:
procedere facendo click su Go:
Apparirà una finestra in cui viene richiesto di confermare o interrompere l’azione, fate click su Yes, le piste verranno cancellate e appariranno solamente i collegamenti.
A causa della difficoltà di far combaciare i 2 master in fase esecutiva si consiglia vivamente di realizzare lo sbroglio a singolo faccia, questo significa:
aumentare la superficie del pcb
disporre LCD e connettori di arduino in modo da rendere possibili i collegamenti
risolvere i collegamenti con dei ponticelli lato top sempre partendo da quello bottom utilizzando lo strumento seguimi da un lato (vedi figura sottostante).
Aggiungere misura conlo script CHANGE WIDTH value nel nostro caso 20 mil=0.508 millimetri
Adeguare in DRC (Design Rule Check) size 20mil Clearence Wire 33mil=0.8382 millimetri
Definire blocco e strumento change selzionare with 20mil
Posizionarsi su un elemeto del blocco e destro del mouse e selezionare Change: Group
Ripere il Check da DRC ed eventualmente postare, approvare eo ridisegnare le piste
La lista dei fori con l'indicazione della loro collocazione viene generata con i seguenti passaggi:
dal pcb menù Tools->Drill Legend
finestra di dialogo delle opzioni di personalizzazione
Conferma on Ok
Caricare il file di controllo delle regole del disegno nel PCB dall'icona DRC master.dru questo file contiene le specifiche del nostro processo di produzione
Controllare con CHECK e risolvere con gli strumenti move, ripup, route, change eventuale problemi.
Stampare copia del pdf
Riprodurre in 2 copie su carta lucida
http://eagle.autodesk.com/eagle/ulp?page=50&q%5Bs%5D=downloads+asc
http://www.maffucci.it/2012/02/29/alimentare-arduino-con-una-batteria-da-9v-jack-di-collegamento/
http://www.danielealberti.it/2014/05/tutti-i-modi-per-alimentare-arduino.html
http://www.maffucci.it/2013/10/03/lezione-44-guida-introduttiva-alluso-di-eagle/
http://bsproj.it/come-impostare-le-dimensioni-delle-piazzole-in-eagle/
http://www.eurocircuits.com/pcb-design-guidelines/
http://www.eurocircuits.com/eagle-dru-files/
https://learn.sparkfun.com/tutorials/using-eagle-board-layout
http://www.carminenoviello.com/it/2014/01/05/dove-produrre-propri-circuiti-stampati-basso-costo/
http://www.pcbitaly.com/pcb/pcbitalia.htm
https://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/test.pdf
https://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/bromografo.htm
Regole per la realizzazione dei circuiti stampati - pcb-proto.com
http://web.mit.edu/xavid/arch/i386_rhel4/help/32.htm
https://github.com/adafruit/Adafruit-PCB-Ruler
http://www.robodidattica.net/wp-content/uploads/2014/01/Tutorial-Eagle-4%5E-Ele.pdf
https://www.laurtec.it/italiano/tutorial/cad_eagle/AN5001-IT_cad_eagle.pdf
http://www.i1epj.ham-radio-op.net/eagle3d.html
http://www.docenti.org/SW_HW/software/eagle_tutorial.htm
http://www.adrirobot.it/eagle/programma_eagle_guida.htm
ftp://ftp.cadsoftusa.com/eagle/userfiles/doc/ulp_en.pdf
https://github.com/nikropht/FreeRouting/blob/master/README.md