Interfacciamento ai Microncotrollori
Il microcontrollore o microcontroller o MCU (MicroController Unit) per utilizzare dispositivi esterni (sensori, attuatori, ecc) ha bisogno di adeguare la sue caratteristiche elettriche a quelle del dispositivo di ingresso o uscita da utilizzare.
I datasheets del ATmega328 ci offrono le informazioni circa le caratteristiche elettriche da cui partire seguono alcuni sintesi offerte dal web
Immagini all'articolo Livelli logici TTL e CMOS - Michele Maffuccie e dal sito store.arduino.cc
Fonte: www.musicaecodice.it/4.1_Sensori_e_stupori/img_4.1.2/circ_8.png
Si possono effettuare con componenti discreti o integrati a seconda delle caratteristiche elettriche del dispositivo di uscita o attuatore.
Display lcd 16x2 righe monocromatico
LCD (Liquid Crystal Display) marcato ACM 1602B DISPLAYTRONIC LCD disponibile in laboratorio.
Completare con schema a cura degli studenti
SCHEMA
1. Partire dalle caratteristiche del carico per scegliere il transistor della potenza adeguata a quella del carico da porre sul collettore del trainsitor. Consulta i manuali disponibili oppure cerca con alltransistors.com oppure utilizza il transistor disponibile.
2. Considerare le caratteristiche di uscita del livello logico alto di un pin digitale di Arduino Uno
3. Calcolare RB con le caratteristiche ON (saturazione) del transistor scelt. Dove Rc è la resistenza interna del dispositivo di uscita.
3a Ic=(V-VCEsat)/RC poichè VE circa uguale a 0
3b IB=IC/HFE (1)
3c se IB=(VI-VBEsat)RB allora RB=(VI-VBEsat)/IB (2)
Discussione
(1) Quale HFE scegliere quella minima quella massima o intermendia?
PROGETTAZIONE DISPOSITIVO CORRENTE CONTINUA
a cura degli studenti
Risposta a cura degli studenti
(2) IBmax è quella corrente massima che può erogare Arduino?
Risposta a cura degli studenti
Se il carico è un relè utilizzato in continua bisogna aggiungere ulteriore/i dimensionamento/i?
Suggerimento Risposta a cura degli studenti
Carichi da utilizzare nel dimensionamento on off
Riscaldatore
Componenti foriniti sono resistori ceramica cemento a filo 10W adottando valori e configurazione in grado di portare la temperatura ambiente ad un set point di 25 °C.
Verificare nella connessione utilizzata (serie o parallelo o serie parallelo): superamento della potenza nominale del resistore e della potenza dell'alimentatore utilizzato 12V 3A.
Misurare l'incremento della temperatura raggiunta in funzione del tempo tale da raggiungere la temperatura di set point in un intervallo di tempo accettabile per le verifiche successise.
Visualizza una ricerca on line sul sito di un mercante.
Relay per riscaldatore
Verificare con le caratteristiche del riscaldatore adottato.
sanyou sys1k-s-112L scarica il pdf
Per garantire l'integrità del transitor inserire un diodo di segnale per eliminare il picco negativo
Ventola per PC per raffreddamento
Il componente è stato scelto utilizzando le caratteristiche in potenza della ventola che è stata fornita.
Le caratteristiche sono state introdotte nel motore on line di ricerca alltransistors.com.
Scarica il datasheet in pdf
On off Riscaldatore BC547B
Il componente è stato assegnato e verificato con le caratteristiche di potenza di ingresso del relè.
Scarica il datasheet in pdf
SCHEMA
PROGETTAZIONE DISPOSITIVO CORRENTE CONTINUA
1. Dimensionare il resistore di linearità a partire dall' ipotesi semplificata valore R(Tmedio)= R(25°C) +- 20°C. Circuito ed equazione indicate in figura.
Dal datasheet del componente:
R(25°C)=5KOhm, B(25°C)=4100
2. Assegnare una tensione il più possibile stabile in arduino 3,3 V
3. Scrivere l'equazione del partitore di tensione per ricavare il valoredi Rtnc da sostituire l'equazione di SteinHart-Hart parametro B risolta in T (1)
a cura degli studenti
4. Impostare il set point voluto come costante ipotesi semplificata, impostare la condizione di regolazione termostatica attivando in modo coerente i dispositivi di uscita del MCU.
5. Visualizzare la temperatura di set point e quella acquisita sul dispaly LDC.
6. Ipotesi aggiuntiva:
6a. aggiungere un dipositivo di ingresso a 3 pulsanti + - e conferma per impostare un intervallo di T setpoint (5-45°C)
6a. sostituire la costante di setpoint con il valore letto dalla pulsantiera. Proseguire come al punto 5.
6. Effettuare la verifica della temperatura con un opportuno strumento campione e la taratura del caso con Rl o via software in maniera da fornire per il temostato lo stessa precisone dello strumento campione.
Discussione
(1) Scrivere i necessari passaggi matematici a partire dall'equazione completa, ponendo:
a=(1/To)-(1/B ln(Ro)), b=1/B e c=0
Risposta a cura degli studenti
Termistore da utilizzare datasheet del TDC05C250 -5
Trimmer multigiri T93YA-10K compensazione della trasduzione
Datasheet della serie trimmer multigiri T93 scarica pdf
http://www.adrirobot.it/arduino/arduino_UNO/scheda_arduino_UNO.htm
http://www.elemania.altervista.org/sensori/trasduttori/trasd4.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Extracorrente_di_apertura_e_di_chiusura
https://www.progettiarduino.com/diodi-cosa-sono-e-come-funzionano.html
http://salvorosta.it/low/sk.php?TP=1&TI=Rel%E8&MH=Mhor0&MV=Monetr&FR=&CP=electr/onetr02.php
http://www.superzap.it/rele/soppressione_extratensioni_bobina.php
http://www.datasheet4u.com/datasheet/T/D/C/TDC03A110-5-NTC.pdf.html
http://www.allproducts.com/manufacture3/uei/05a015_print.html
http://datasheetz.com/data/Sensors,%20Transducers/Thermistors%20-%20NTC/495-2082-datasheetz.html
http://uk.farnell.com/vishay-sfernice/t93ya-10k-10/trimmer-pot-10kohm-23turn-thru/dp/2309118
http://www.elektro.it/disturbi_carichi_induttivi/disturbi_carichi_i3nduttivi_03.html
Presentazione sulla conversione analogica-digitale e digitale-analogica
www.claredot.net/it/sez_Elettronica/resistori_in_parallelo.php