Eagle e produzione
EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor) è un software che fa parte della categoria EDA (Electronic Design Automation) insieme strumenti riuniti un software per progettare e produrre sistemi elettronici a volte chiamata ECAD (Electronic Computer Aided design). Il termine viene usato per indicare vari strumenti, quali CAE (Computer Aided Engineering), CAD (Computer Aided Design) e CAM (Computer Aided Manufacturing) specifici del settore dell'elettronica.
Integrando il comando di apparecchiature manifatturiere a controllo numerico per produzione di pcb è collegato al contesto di produzione.
Il contesto di produzione detta le specifiche di uscita dei file manifatturieri.
Il processo di produzione adottato deve rispettare le seguenti specifiche collegate al possesso di determinati materiali e processi produttivi.
Basetta presensibilizzata 10x20 o 10x15 cm monofaccia o doppia faccia con fotoresist positivo, rame 35 micron e isolante 1,2 millimetri
Fotoincisione
Passaggio del fotoresist positivo dallo stato solido a quello intermedio per mezzo dell'esposizione ai raggi ultravioletti della basetta (pcb). Si ottiene:
Acqua in soluzione di Idrossido di Sodio (percentuali di soluzione variabili in funzione della concentrazione chimica del prodotto e della temperatura dell'acqua vedere le istruzioni del produttore della sostanza);
Lavaggio dei residui del fotoresist non solido.
Asportazione chimica del rame eccedente
Asportazione della parte in rame sottostante al fotoresistst rimosso detta anche incisione chimica. Il risultato la riproduzione a positivo del disegno eagle tramite il rame residuo. Si ottiene:
Acqua in soluzione Cloruro Ferrico (percentuali di soluzione variabili in funzione della concentrazione chimica del prodotto e della temperatura dell'acqua vedere le istruzioni del produttore della sostanza);
Lavaggio dei residui della soluzione per l'incisione del rame.
Foratura manuale Trapano a colonna con punte 0,8-1-1,2-1,4-1,5-2 millimetri necessario disegno con rifememti, dimensioni del lato componenti. Nome file Master-top lati eagle pads,dimension-tplace,tnames,tvalues, holes e impostare foro (Drill) a 0,8 millimetri;
Inserimento manuale dei componenti previa piegatura dei terminali;
Saldatura manuale con saldatore stilo punta minima 1,8 millimetri. Per il master-bottom tipo piste o piano di massa piazzole (pads) 4,4 millimetri oppure master-bottom tipo zone segnali impostare isolamento per le piazzole di alimentazioni (supply) garantendo passando da attacco radiale a quello pieno;
Lega saldante , Ø 0.75mm, punto fusione +217 → +228°C, con flussante incluso;
Taglio dei terminali eccedenti la saldatura.
Tabella riassuntiva file e specifiche del nostro processo di produzione
Parti da un pcb con tutte le piste completamente e correttamente sbrogliate.
Crea con lo strumento plygons aree che comprendono ciascuna un segnale (net) avendo cura di distanziarle in modo omogeneo. Correggi i contorni e/o le piste - se necesssario - con lo strumento move.
Copia dal segnale incluso nell'area il nome net (nome collegamento assegnato da eagle).
Incolla nella proprietà name del poligono il nome del collegamento del segnale net che hai predentemente copiato. Fallo per tutte le aree definite.
Riempi tutte le aree con il comando autoruter.
Ottieni il pcb con le zone distinte per ogni segnale
Memo
Ricordati di copiare e specchiare l'dentificativo presente su layerbottom assegnando le sue proprietà al layer tplace. Salva come file master-top seguendo le indicazioi riepilogate in memoe salva in pdf.
Salva come file master-bottomseguendo le indicazioi riepilogate in memo e salva in pdf.
Master-bottom
(4) bottom, pads, dimension, holes.
Options -> Set. ->Drill -> Change -> Simbol 4 (0.8mm)
Edit -> Design Rules -> Supply ->Thermal Isolation 0mil
Utilizzare per trasferire il progetto eagle su pcb.
Master-top
lati eagle pads,dimension-tplace,tnames,tvalues, holes e controlla le impostazioni foro (Drill) a 0,8 millimetri.
Utilizzare per foratura e assemblaggio del pcb.
Versione Professional
massima area di lavoro (layout area) del circuito stampato 64 x 64 pollici (circa 1600 x 1600 mm)
circuiti stampati fino a 255 strati (layers)
pieno supporto ai componenti SMD
rotazione secondo qualsiasi angolo
fino a 99 fogli (sheets) per ogni schema elettrico
autorouter integrato, senza alcuna restrizione di posizionamento
autorouting fino a 16 signal layers (con direzione personalizzabile)
Versione Standard
massima area di lavoro 160 x 100 mm (circa 6.3 x 3.9 pollici).
massimo quattro strati : superiore (top) inferiore (bottom) 2 interni (inner layers).
Versione Light Edition (Freeware)
Disponibile come Freeware (per testing e valutazione):
massima area di lavoro 100 x 80 mm (circa 3.9 x 3.2 pollici).
solo due strati, top e bottom
lo schema elettrico è composto da un solo foglio.
Sono comunque prodotti i file per la produzione (gerber e forature)
Possono essere visti e stampati progetti più grandi.
Quando si installa la versione Freeware non serve un User License Certificate.
Si sceglie l’opzione: Run as freeware.
https://it.wikipedia.org/wiki/Electronic_design_automation
http://www.eleccomps.altervista.org/Tutorial_Eagle.pdf
http://www.convertunits.com/from/mm/to/mils
http://bsproj.it/disegnare-un-piano-di-massa-in-eagle/
http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/fotoincisione.htm
http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/incisione.htm
https://learn.sparkfun.com/tutorials/using-eagle-board-layout