Lunghezza: 68 Km
Tempo percorrenza: 6h
Periodo consigliato: Primavera-Estate-Autunno
Tipo: Sterrato 25% (17km) asfalto 75% (51km)
Dislivello: totale 500m.
Difficolta': media
Effettuato il: 21 aprile 2007
Località di partenza: Fasano
Descrizione:
Questo percorso riprende, in parte, l'acquedotto pugliese del precedente percorso. Questo tratto di acquedotto è sicuramente molto bello in quanto unisce la belleza del tratto naturale e sterrato, lontano dal caos delle strade, tipiche dell'acquedotto e la bellezza della valle d'itria e dell'alta murgia, con i suoi trulli, le colline, i muri a secco, ecc.
Iniziamo il percorso da Fasano.Lasciata l'auto nei pressi dello stadio, partiamo dirigendoci verso l'ingresso dello zoo safari. Cominciamo subito ad assaporare la salita della selva di fasano. Giunti allo zoo, continuiamo in salita, e ci troviamo su una serie di tornanti, ripidi e faticosi, che ci portano pian piano in cima alla selva di fasano. Da sopra il panorama è stupendo. Siamo quindi in cima alla murgia, nel mezzo della selva di Fasano e ci dirigiamo verso il canale di Pirro. Questo è attualmente una strada che corre all'interno di una vallata. In realtà è la valle vera e propria ad essere stata attraversata da Pirro nel (281a.C.) con gli elefanti. Da ciò il nome canale di Pirro. Dirigendoci verso Putignano, lasciamo il canale di Pirro dopo pochi km, all'altezza della deviazione per Cocolocchio. Superata la frazione di Fasano, Cocolicchio appunto, andiamo verso l'hotel il Palmento. E' proprio qui che incontriamo (quasi per caso!) l'acquedotto pugliese. Lo seguiamo verso Putignano. Questi sono i 15km più belli dell'acquedotto da noi conosciuto: un susseguirsi di ponti, colline, masserie, boschi, tutto molto affascinante. Il canale giunge sulla statale Alberobello-Putignano. Dopo un paio di km ancora si interrompe e siamo costretti a tornare sulla statale. Da qui rientriamo verso Alberobello. Dopo una meritata sosta, ci dirigiamo verso Correggia e subito dopo a sinistra verso Castellana. La strada che percorriamo è un pò trafficata, asfaltata ma comunque piacevole da percorrere sempre grazie al paesaggio. Superato e attraversato il canale di Pirro, si ritorna a salire, e ci dirigiamo verso destra alla frazione Santa Lucia al Monte. Da qui Puntiamo verso la selva di Fasano, e dopo una capatina al ripetitore della selva, da cui si gode di un'ottima vista sul mare adriatico, rientriamo percorrendo la stessa strada con i tornanti fatta in salita. Facilmente si rientra al punto di partenza.
Altimetria:
Il percorso (clicca per ingrandire):
Alcune immagini:
I tornati della selva
Da Cucolicchio verso l'acquedotto
Vista sul canale di Pirro
Sul canale dell'acquedotto
Un ponte da 20m di altezza!
La strada non c'è... forse!