Lunghezza: circa 70 Km
Tempo percorrenza: 5h
Periodo consigliato: Primavera - Estate - Autunno
Tipo: asfalto
Difficolta': media
Effettuato il: 15 Maggio 2005
Località di partenza: San Vito dei Normanni
Altimetria:
Descrizione:
Partendo da San Vito dei Normanni, ci si dirige verso Carovigno. Dalla statale 16, poco prima di lasciare il paese, si svolta a sinistra immettendosi su una strada asfaltata che va verso Martina Franca, tagliando in mezzo alle campagne. Si attraversa la Ostuni - San Michele, la Ostuni - Ceglie, ci si immette sulla Ostuni - Martina Franca e si supera la Cisternino - Ceglie. Proseguendo ancora dritto si giunge a "li Sierri", e a Pascarosa, fraz. di Cisternino. Qui si incrocia anche la linea ferroviaria sud-est Ceglie - Cisternino. Subito dopo il ponte dell'acquedotto pugliese predomina il paesaggio. La strada ci passa sotto, ma esso è percorribile anche sopra: E' infatti possibile percorrere un buon tratto dell'acquedotto pugliese proprio da queste parti. Ed è proprio nelle vicinanze dell'acquedotto dove, sulla destra, lungo una stradina sterrata, una fontana pubblica che prende l'acqua direttamente dall'acquedotto: che bevuta!!! Ed ancora, è proprio nel trullo a pochi metri da questa fontana in cui è vissuto mio nonno da giovane!!! E si, sono tornato sulle mie tracce del passato!
Continuanto lungo la strada si giunge all'incrocio con la contrada Galante. Qui si svolta a destra e si prosegue verso Cisternino. La salita finale è impegantiva, fino alla villa, ma ne vale veramente la pena... visto il panorama sulla Valle d'Itria che si gode da lassù. Siamo a metà percorso. Si rientra lungo la provinciale verso Ostuni. Arrivati a Casalini, frazione di Cisternino, si svolta a sinistra nelle campagne, ma sempre su strada asfaltata, verso Acquarossa. Da qui, dopo una emozionante discesa e risalita, si giunge sulla Strada dei Colli che, percorrendo il crinale delle murge pugliesi tra Cisternino e Ostuni, tra un trullo e una vista panoramica sul mare, raggiunge appunto Ostuni. Da qui, si prosegue verso San Michele e dopo pochi km incrociamo la strada dell'andata, tra Carovigno e Martina Franca. Questa volta andiamo nella direzione opposta, cioè verso Carovigno. L'ultimo tratto del percorso ricalca quello dell'andata: la statale 16 per San VIto chiude questo splendido giro di circa 70km che ci ha portato nel mezzo della Valle d'Itria, tra trulli, ulivi secolari, saliscendi e panorami sul mare.
Percorso (clicca per ingrandire):
Alcune foto fatte durante il percorso:
San Pio
Un trullo
Il trullo del nonno
Un sosta alla fontana dell'acquedotto
Vista panoramica sulla valle d'Itria
Alberico io e Christian