Giuseppe Mazzeo
Università Telematica PEGASO - Facoltà di Ingegneria ed Informatica - Dipartimento di Ingegneria
orcid.org/0000-0001-6204-9940 - giuseppe.mazzeo@unipegaso.it
Ultime modifiche - Last changes - 27/12/2024
Università Telematica PEGASO - Facoltà di Ingegneria ed Informatica - Dipartimento di Ingegneria
orcid.org/0000-0001-6204-9940 - giuseppe.mazzeo@unipegaso.it
Ultime modifiche - Last changes - 27/12/2024
*** (08/01/2024)
Professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica (CEAR 12/A - ICAR/20) presso la Facoltà di Ingegneria e Informatica dell'Università Telematica Pegaso.
Docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica per il corso di studi di Ingegneria Civile (L-7) e di Sistemi di Tutela Ambientale e del Territorio per il corso di studi di Ingegneria per la Sicurezza (LM-26)
*** (30/11/2023)
TeMA Special Issue "Burn or sink. The planning and management of the land"
http://www.serena.unina.it/index.php/tema/issue/view/732 - Publication of the Issue
The Special Issue collects eight papers presenting methodologies, experiences, and techniques related to policies, best practices, and research on the potentialities of planning in the use of natural and agricultural territories, soil consumption, and the enhancement of territorial quality in response to climate change. The aim is to increase the territory's capacity to respond to critical events and enhance its resilience.
*** (7/1/2023 - first publ.: 20/11/2022)
TeMA Special Issue
Burn or sink. The planning and management of the land
http://www.serena.unina.it/index.php/tema/announcement/view/137 - Deadline: 30 giugno 2023
Extended call:
https://drive.google.com/file/d/1uNKzx1oKb_4svdYMiiHkBUz-zxf_1q_3/view?usp=sharing
*** (2/1/2023)
TeMA. Journal of Land Use, Mobility and Environment
Vol 15 No 3 (2022): The city challenges and external agents. Methods, tools and best practices
Foto di copertina di Giuseppe Mazzeo
http://www.serena.unina.it/index.php/tema
*** (9/12/2021)
Presentazione del libro
Le città nel Covid. Centri urbani, periferie e territori alle prese con la pandemia
Donzelli Editore, Roma
Sala convegni Polo umanistico del CNR. Via G. Sanfelice, 8 - Napoli
https://www.ismed.cnr.it/it/presentazione-libri-citta-nel-covid-centri-urbani-periferie-e-territori-alle-prese-con-la-pandemia
*** (12/10/2021)
Giuseppe Mazzeo (2021)
Sulla pianificazione territoriale in Italia. Cronache, testimonianze, prospettive.
FrancoAngeli, Milano, Serie Urbanistica, 1862.227, pag. 296
ISBN: 9788835124610
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=27272
*** (12/04/2021)
Giuseppe Mazzeo (2021)
Le città metropolitane alla sfida dell’efficienza e della sostenibilità. Ruolo e forma del piano territoriale metropolitano.
BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini. 21, 1, Pag. 127-140.
DOI 10.6092/2284-4732/7992
http://www.serena.unina.it/index.php/bdc/article/view/7992
*** (20/10/2020)
I Centri Storici bellezze contemporanee
Mostra Fotografica dal 23/10/2020 al 2/11/2020
Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore
Flegreaphoto - FIAF - Ordine degli Architetti di Napoli
*** (08/04/2020)
Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo
Articolo pubblicato su
Eyesreg - Rivista on line dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali
*** (29/01/2020)
Repubblica Napoli
Regione Campania. La nuova legge urbanistica e la teoria della finestra rotta
La necessità di apportare un sostanziale adeguamento alla normativa urbanistica regionale deriva da una serie di considerazioni. La prima, di ordine generale, è che nonostante gli sforzi fatti per applicare la Legge 16 del 2004, i risultati ottenuti sono ad oggi al di sotto di qualunque aspettativa. Dal 2004 sono passati 16 anni, più che sufficienti, sulla carta, per aggiornare la pianificazione nei 551 comuni della Regione. Se ciò non è stato fatto, a parte tutte le responsabilità riscontrabili a livello locale, è oggettivamente da ritenere che l’impianto normativo della Legge 16 rappresenti più un intralcio che un sostegno alla attività di pianificazione.
Gli stessi tentativi di aggiustamento effettuati negli anni, dall’emanazione di regolamenti applicativi fino ad amenità come il Manuale operativo che spiegava il Regolamento 4 agosto 2011 n. 5 che spiegava la legge 16/2004, hanno semplificato l'applicazione di alcuni passaggi e procedure, ma, nel complesso, non hanno migliorato granché la situazione. Il ricordato Regolamento 5 del 2011, d’altra parte, era strutturato in modo da essere più una norma legislativa che non un regolamento di attuazione, con tutte le problematiche che ciò si è portato appresso a livello di conflittualità interistituzionale.
Nel frattempo l'urbanistica è andata avanti prendendo sempre più coscienza della necessità di incidere su una serie di fenomeni, come la rigenerazione delle città, la riqualificazione del patrimonio edilizio, l’abbandono delle aree interne, il consumo di suolo. Tutte problematiche di grande rilievo. Il consumo di suolo, ad esempio, è un fenomeno sostanziale perché porta con sé perdita di suolo agricolo, fondamentale sia per l'economia nazionale che per l’incidenza che tale fenomeno ha nell’accentuazione dei rischi ambientali e nell'accelerazione dei processi di cambiamento climatico.
La normativa che la regione si appresta ad approvare ha, quindi, due obiettivi gravosi: far dimenticare le lentezze che la Legge 16 ha introdotto nella formazione degli strumenti urbanistici ed incidere in maniera sostanziale sulla tutela e sul controllo dei fenomeni di trasformazione indiscriminata del territorio campano. Due obiettivi che la Regione Campania, le amministrazioni comunali, i tecnici, gli urbanisti e, non ultimi, i cittadini hanno sempre predicato a parole e quasi mai praticato nel quotidiano.
Ciò significa che la nuova legge, anche mediante una accorta valutazione dei meccanismi con i quali è costruita, dovrebbe assumere in sé una funzione, possiamo dire, di tipo “contrattuale”, nel senso di traccia di un nuovo “contratto sociale” sull’uso consapevole del territorio regionale, che modifichi in modo sostanziale le traiettorie con le quali la pianificazione è stata praticata nella Regione. In questo caso, lo strumento che si sta avviando ad approvare può diventare uno strumento finalmente capace di gestire il territorio in maniera moderna ed efficace.
In caso contrario, ovvero se i comportamenti e le modalità con cui l'urbanistica si pensa e si applica in questo territorio resteranno gli stessi, nessuna legge, per quanto perfetta, potrà riuscire a modificare i processi di devastazione in atto.
Per questo il titolo. Una finestra lasciata rotta diventa un invito a rompere altre finestre. Se si aggiusta, invece, questo invito si attenua fino a scomparire. È un processo di diffusione della responsabilità, che si espande se il sistema sociale riconosce come giusto un comportamento virtuoso sostituendolo ad un comportamento che virtuoso non è.
*** (19/12/2019)
Calendario 2020
#04 Photo Collection City of Plastic. Nella pagina "Calendari" di questo sito
Il tema di quest'anno è la rappresentazione della città fatta attraverso i plastici. Le immagini sono state scattate a Venezia (Biennale di Architettura 2012) e in Cina (Shanghai e Pechino, nel 2010).
*** (15/06/2019)
TeMA, Volume 12, Numero 1, Aprile 2019
Giuseppe Mazzeo, Floriana Zucaro, Rosa Morosini, "Green is the colour. Standards, equipment and public spaces as paradigm for the Italian sustainable city".
L'articolo approfondisce l'argomento delle attrezzature urbane, moltiplicatesi a seguito dell'emanazione del DI 1444/1968, che oggi necessitano di una profonda revisione in chiave di equità sociale e di sostenibilità ambientale.
*** (16/11/2018)
EyesReg, Volume 8, Numero 5, Settembre 2018
Giuseppe Mazzeo, "Processi di specializzazione e costruzione della città a tema".
L'articolo si propone di iniziare una disamina approfondita dei processi che, in molte parti del mondo, stanno portando alla realizzazione di città o di pezzi di città dedicati ad uno specifico tema. In questo processo i temi primari sembrano essere quello della sostenibilità e del turismo, entrambi declinati in chiave di ritorno economico.
*** (12/07/2018)
Questa sera su Sky Cinema la versione restaurata di Colazione da Tiffany.
*** (19/06/2018)
Sustainability of Local Plans and Urban Sectors. Proposal for an Operating Procedure
Giuseppe Mazzeo
https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-77682-8_9
in: Smart Planning: Sustainability and Mobility in the Age of Change
Editors: Rocco Papa, Romano Fistola, Carmela Gargiulo
*** (06/12/2017)
Convegno sulle Città metropolitane - ACEN, Napoli, 5 dicembre 2017
Il convegno è stato organizzato per fare il punto ed aggiornare i dati contenuti in un volume dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sulle Città Metropolitane. I casi presentati (Catania, Roma, Venezia, Firenze e Napoli) hanno mostrato una situazione eterogenea per quanto concerne l’applicazione della legge Del Rio. Le criticità presenti in quasi tutti i casi (con l’eccezione, forse, di Firenze) è un sintomo ulteriore delle due facce di questa ultima legislatura. Partita, in ritardo, con grandi speranze e grandi riforme, per ignavia degli italiani si è trasformata in un calvario sul quale ballano vecchi e nuovi protagonisti della scena politica italiana. Ciò che è rimasto del disegno delle riforme è trattato alla stregua di un moribondo allo stato terminale che i vincitori (?) delle prossime elezioni elimineranno velocemente. Il convegno ha anche mostrato la distanza che esiste tra gli italiani (sostanzialmente ignoranti e lobotomizzati da Internet e dai suoi terminali più o meno smart), la politica (la cui unica attenzione sembra essere l’autoconservazione) e la classe accademica. Quest’ultima analizza, disegna, auspica, prefigura, spinge, inventa nuove forme di comunicazione, anche se il tutto sembra indirizzato ai pochi eletti che fanno capo alla ristretta cerchia degli urbanisti italiani. Ad esempio n comuni che si attaccano per espansione spontanea non si uniscono (concetto che tutti comprendono) bensì presentano uno stato di “coalescenza” (concetto chimico che comprendono in pochi eletti, il che fa anche fico). Oppure la giustificazione di certe scelte diventa una “nuova narrazione”, concetto caro ad una certa scuola di urbanistica che svolge i suoi pensieri nell’etereo mondo della rappresentazione mentre speculatori ed avvocati fanno l’urbanistica reale. Peccato che narrando, narrando si finisce per credere alle favole … Da tutto questo sembra derivare un alone di tristezza, quasi come se anche questa fosse già una occasione mancata. Anzi, per il poco tempo trascorso, un aborto vero e proprio.
*** (04/11/2016)
La città leggera. Smart City e urbanistica attuativa
Fedoapress, Università di Napoli Federico II, 2016
http://www.tema.unina.it/index.php/tema/pages/view/Monographs
http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/40
***(11/05/2016)
Calitri, Istituto di Istruzione Superiore Maffucci, ore 11,00
Incontro su "Rischi, opportunità e sfide per i sistemi urbani. Sistemi metropolitani vs centri minori"
***(16/01/2016)
Palazzo Toledo, Pozzuoli, ore 10.00
"Monterusciello ritorno al futuro", presentazione della tesi di laurea di Renata Lopez
***(14/09/2015)
Second Prize "Premio Campi Flegrei 2015"
***(07/09/2015)
***(27/05/2015)
***(14/05/2015)
***(16/01/2015)
Naples, Engineering Faculty, University Federico II
P.le V. Tecchio 80 - Sala Bobbio
9.00 - 14.00
Trasporti & Cultura. Presentation of nr. 40 dedicated to "Underground city - Smart city".
Announcement of the winners of the essay prize "T & C 2014".
Available at: http://www.trasportiecultura.net/
***(23/10/2014)
"Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment"
Available at: www.tema.unina.it.
100,000 VISITS!!! Congratulations. How many journals have the same numbers!
***(04-06/06/2014)
Input 2014 - Naples. From 4 to 6 June 2014 - http://www.input2014.it/
***(03/02/2014)
Good, very good!!! Qualified!!!
And now I could became an associate professor!!!
But ...
Given the situation I think that the next steps are:
1) to open the CV;
2) to put the result in it and
3) to shout "Medail, medail!!!", as Muttley in a famous cartoon.
***(28/12/2013)
New number of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment. Vol. 6, n. 3.
*** (16/10/2013)
We are waiting the funds of the National Operative Programme. We are waiting for 5 months. Desappeared?
*** (12/04/2013)
Delivered the Urban Plan of Boscoreale. A fatigue!
*** (03/01/2013)
OECD (1011) "Divided We Stand. Why Inequalities Keeps Rising".
Interesting document on the World of today.