Tutti i volumi e i contributi proposti per la collana sono sottoposti a un processo rigoroso di peer review, al fine di garantire i più elevati standard accademici.
1. Tipologia di revisione La collana adotta un sistema di double-blind peer review: sia gli autori sia i revisori restano anonimi durante tutta la valutazione.
2. Selezione dei revisori Ogni contributo è valutato da almeno due revisori esterni, scelti in base alla loro competenza nell’area tematica. I revisori non devono avere conflitti di interesse con l’autore o gli autori.
3. Criteri di valutazione I revisori sono chiamati a valutare:
Originalità e rilevanza del contributo
Rigorosità teorica e metodologica
Chiarezza e coerenza argomentativa
Contributo all’avanzamento della conoscenza nel settore
Adeguatezza delle fonti e dialogo con la letteratura di riferimento
4. Esiti possibili Al termine del processo di revisione, gli editor possono decidere:
Accettazione senza revisioni
Accettazione condizionata a revisioni minori
Ripresentazione dopo revisioni sostanziali
Rifiuto
5. Trasparenza e riservatezza Il processo di revisione si svolge nel massimo rispetto della riservatezza. Tutte le parti coinvolte (editor, revisori, autori) devono attenersi ai più elevati standard di integrità accademica e condotta etica.
6. Linee guida etiche La collana segue le COPE Ethical Guidelines for Peer Reviewers (Committee on Publication Ethics). I revisori sono tenuti a rispettare tali principi di integrità, equità e responsabilità durante tutto il processo di valutazione.
7. Ricorsi Gli autori che intendano contestare una decisione possono presentare un ricorso motivato agli editor, che lo valuteranno in consultazione con il comitato scientifico.