DESCRIZIONE PROGRAMMA CerisRating.exe
CerisRating è un programma che nasce dall’esigenza di poter assegnare giudizi di rating finanziario anche ad imprese con dati scarsi. Le informazioni sul bilancio possono essere non dettagliate per diversi motivi ma certamente le società di persone non sono tenute a depositare dei bilanci dettagliati, come per esempio il dettaglio dei debiti, se verso fornitori (e quindi di natura operativa) o finanziari. È chiaro che vi sono poi altre situazioni in cui i dati mancano perché non correttamente recepiti nei database di bilanci. Per questo motivo si è pensato di utilizzare dei modelli complessi di intelligenza artificiale che si prestano a simulare giudizi che non sono stati assegnati a causa di una mancanza di informazioni.
Quanto detto si traduce nella proposta di un modello che dopo aver appreso le relazioni esistenti tra differenti variabili molto elementari è in grado di riprodurre un giudizio di rating assegnato sulla base di dette relazioni.
I dati utilizzati per l’elaborazione dei giudizi di rating sono stati estratti dalla banca dati AIDA, presente all'IRCrES-CNR (in precedenza CNR-Ceris).
Questo software è particolarmente utile per le piccole imprese/piccoli imprenditori che necessitano conoscere il loro stato di salute finanziaria, soprattutto in sede di richiesta di finanziamento. Inoltre è utile anche per le banche e gli istituti di credito che intendono avere velocemente un’idea della situazione finanziaria di un’impresa.
I dettagli tecnici del modello di reti neurali artificiali costruito per il software sono illustrati nel seguente articolo pubblicato su rivista internazionale ISI: “Falavigna G., (2012), Financial ratings with scarce information: A neural network approach. Expert Systems with Applications, 39(2), pp. 1784-1792, doi:10.1016/j.eswa.2011.08.074, ISSN: 0957-4174”.
Il programma è stato scritto in codice Matlab R2010a e successivamente compilato con l’mcc compiler. Il file originato è un eseguibile (*.exe) che può essere eseguito su qualsiasi computer previa l’installazione di un componente Matlab (MCR installer) che contiene le routine necessarie per il corretto avvio e successivo funzionamento dei programmi Matlab.
Cliccando sull’eseguibile il programma si avvia con l’apertura di una finestra DOS che è necessario non chiudere finché il software è in uso.
Come si può vedere in figura 1 il programma richiede 9 voci di bilancio espresse in euro. Le informazioni richieste sono minime e difficilmente non sono presenti in un bilancio seppure redatto in forma breve o relativo a una piccola impresa. Si precisa inoltre che, in quest’ultimo caso, le voci “Credito verso soci” e “Fondi rischi” sono spesso nulle e servono unicamente per la quadratura dello stato patrimoniale (vedi oltre).
L’interfaccia grafica del programma è molto semplice: accanto alle caselle da compilare vi sono dei tasti che permettono all’utente di effettuare calcoli direttamente dal programma (il tasto “Calcolatrice”, fig. 2), di azzerare le caselle relative alle variabili (tasto “Reset”) e un tasto che permette di calcolare il rating (“Calcola il rating”).
Il pannello “Calcolatrice” consente oltre a fare i calcoli di imputare direttamente l’importo ottenuto nella casella relativa alla variabile di interesse.
Prima di calcolare il rating il software effettua ancora un controllo sulla correttezza dei dati inseriti verificando alcune relazioni; si consideri per esempio l’uguaglianza del totale attivo (dato dalla somma di Crediti verso Soci + Totale Immobilizzazioni + Capitale Circolante Lordo) con il totale passivo (costituito da Capitale Proprio + Fondi Rischi + Totale Debiti). Nel caso non si verifichi compare un messaggio pop-up che avverte l’utente (fig. 3).
Se non compare alcun messaggio di errore il rating viene calcolato e visualizzato nella casella “RATING” posta in alto a destra dell’interfaccia. Oltre alla classe di rating, che varia da AAA per le aziende più sane a D per quelle in default, la casella si colora sulla base della legenda presente nella maschera (fig. 4). Come si può notare dalla figura 4 compare anche la dimensione dell’impresa calcolata sulla base del fatturato. In questa versione del programma sono previste tre dimensioni: “micro” per le imprese che presentano un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro, “media” per le aziende con un fatturato compreso tra i 2 e i 10 milioni di euro e “altro” per le realtà economiche di più grandi dimensioni.
Tale informazione viene fornita in quanto per il calcolo del rating si è reso necessario distinguere le imprese sulla base della dimensione. I risultati risultano decisamente migliori e precisi rispetto a quanto accadrebbe utilizzando un solo modello.
Il programma dunque, dopo aver selezionato l’impresa in base alla dimensione, grazie a un modello su tre strati formato da sette reti neurali artificiali fornisce il rating.
Dopo aver ottenuto questa informazione l’utente può decidere di voler salvare un file con le informazioni immesse e il giudizio ottenuto. Per questo scopo è stato creato il tasto “Report”, cliccando sul quale viene data all’utente la possibilità di inserire i dati della propria impresa (fig. 5) che saranno poi automaticamente inseriti all’interno del file Report.pdf (fig. 6). Tale file viene creato in una cartella chiamata Report nella stessa posizione in cui ha sede il file CerisRating.exe.
È ancora necessario effettuare una precisazione. Dopo aver effettuato il calcolo del rating, il programma effettua un controllo confrontando le variabili di bilancio con quelle delle imprese appartenenti alla stessa fascia dimensionale e classe di rating dell’azienda analizzata. Questa procedura avvisa l’utente della possibile non correttezza/precisione del giudizio di rating assegnato dal programma. Quanto detto viene segnalato nell’interfaccia grafica attraverso degli asterischi visualizzati di fianco alla classe di rating assegnata (fig. 7). Questa informazione viene riportata anche nel report generato.
Classi Rating
AAA: l'impresa presenta una struttura finanziaria solida e risulta perfettamente in grado di rispondere ai propri impegni finanziari;
AA: l'impresa ha una elevata capacità di ripagare i propri debiti, disponendo di una situazione di liquidità equilibrata;;
A: l'impresa presenta una forte capacità di ripagare i propri debiti ma in alcune circostanze potrebbe trovarsi in difficoltà;
BBB: l'impresa ha una adeguata capacità di rispondere ai propri impegni finanziari ma si trova in una situazione che può soffrire per il cambiamento di condizioni avverse;
BB: nel medio-lungo termine l'impresa risulta meno vulnerabile rispetto al breve termine nel quale invece potrebbe trovare difficoltà nel ripagare le passività;
B: l'impresa è vulnerabile nei confronti di condizioni avverse del settore, pertanto potrebbe incontrare molte difficoltà a ripagare le proprie obbligazioni;
CCC: l'azienda è fortemente esposta dal punto di vista finanziario e corre seri rischi di non essere in grado di ripagare i propri debiti, pertanto il rischio di fallimento è elevato;
D: l'azienda è in fallimento.