La Commissione europea promuove il multilinguismo attraverso numerose attività, fra queste il riconoscimento del Label Europeo delle Lingue – European Language Label (ELL) – per i progetti che si sono particolarmente distinti nei risultati dell’insegnamento delle lingue straniere. In Italia il Label Europeo delle Lingue è gestito dalle Agenzie nazionali Erasmus+ Indire e Inapp.
Il premio vuole quindi celebrare i risultati raggiunti da docenti e scuole che utilizzano pratiche di insegnamento e apprendimento innovative, e che nel 2021/2022 si sono particolarmente distinti mostrando consapevolezza e capacità di innovazione nella didattica delle lingue straniere.
A ritirare l’ambìto riconoscimento per il nostro istituto la prof.ssa Silvia Sollano, docente di lingua francese dell’istituto e responsabile del progetto vincitore.
Ad aprire l’evento, che si è svolto nella sede INAPP di Roma il 24 ottobre, la Dott.ssa Immacolata Grimaldi per il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dott. Michele Mazzola per il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Obiettivi del Label Europeo delle Lingue sono:
promuovere l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue straniere;
contribuire ad elevare gli standard dell’insegnamento delle lingue in tutta Europa;
aumentare la consapevolezza della cooperazione europea nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue in tutti i settori dell’istruzione.
Il progetto vincitore, “Échanger en français c’est une chance!”, coordinato dalla Prof.ssa Silvia Sollano in collaborazione con i docenti di lingua francese Jordi Labernia, Anna Castro Regol, Rosana Blasco Llorente delle scuole della Spagna, la docente Georgia Kapopoulou della Grecia, la docente Emel Kara della Turchia e con il docente Davide Talarico della scuola I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Savigliano (CN), vuole utilizzare la piattaforma eTwinning per far apprendere, agli alunni debuttanti, il francese in modo completamente innovativo con la “metodologia eTwinning”.
Tra gli obiettivi principali del progetto vincitore:
Studiare la lingua francese in un contesto di comunicazione reale.
Imparare in modo più creativo con l’uso delle TIC.
Conoscere il modo di pensare di altri giovani coetanei di paesi diversi.
Sviluppare la cittadinanza europea e il sentimento di appartenenza all’Europa unita.
Link al progetto vincitore: https://twinspace.etwinning.net/122569/pages/page/1305859
Video della premiazione che si è svolta a Roma il 24 ottobre: https://www.youtube.com/live/4BqXwYXbgDU?si=KwwwUcBXma7txGqL
La prof.ssa Sollano si ritiene molto onorata di questo importantissimo riconoscimento per la propria carriera professionale e per l’istituto comprensivo.
Condivisione di buone pratiche al Festival CLIL con il progetto La géographie de la France.
Dal 10 all’11 ottobre 2023 si è svolta a Misterbianco, in provincia di Catania, la prima edizione del Festival CLIL (Content and Language Integrated Learning), una metodologia che sviluppa l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera. L’evento è supportato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, dall’USR della regione Sicilia e da Fiera Didacta Italia.
Presenti al Festival CLIL i maggiori esperti nazionali ed internazionali, tra cui il fondatore del CLIL professor David Marsh, PhD, EduCluster della University of Jyvaskyla Group in Finlandia, Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere, Prof.ssa Carmel Mary Coonan, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia e direttrice del master in CLIL Methodology per il MIUR per le regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, Lucilla Lopriore già professoressa ordinaria università Roma tre.
L’Istituto Comprensivo Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu è stato tra le 12 scuole selezionate in Italia per il bando nazionale “Festival CLIL” con il progetto “A la découverte de la France”, in lingua francese realizzato dalle docenti prof.ssa Silvia Sollano e dalla Prof.ssa Flavia Lillo; il progetto è stato selezionato dal comitato tecnico scientifico del festival tra le 12 best practices in tutta Italia, unico per la regione Veneto.
L’evento era interamente dedicato all’approccio metodologico CLIL (Content and Language Integrated Learning) ovvero apprendimento integrato di competenze disciplinari e linguistico-comunicative e ha voluto fornire nuovi spunti per lo sviluppo del CLIL valorizzando le esperienze didattiche innovative che si sono sviluppate negli ultimi anni.
A presentare l’esperienza in un laboratorio formativo rivolto a docenti di tutta italia, la prof.ssa Silvia Sollano, referente del progetto e la prof.ssa Sara Pinton, vicepreside del nostro istituto, le quali hanno saputo mettere in evidenza l’eccellenza del nostro istituto, già scuola DADA, e l’impegno che tutti i docenti dell’istituto hanno verso una metodologia innovativa e aperta all’internazionalizzazione.
Questi giorni di festival CLIL sono stati un’importante occasione di crescita, di condivisione di esperienze di insegnamento. Un grande onore essere stati selezionati e premiati come best practice tra i migliori 12 progetti a livello nazionale.
Per saperne di più visitate il sito del festival del CLIL: https://www.festivalclil.it/ e La presentazione del nostro progetto.
Da il Mattino di Padova del 11/12/2021
Il Premio nazionale eTwinning è il maggiore riconoscimento a livello nazionale della community europea per la collaborazione a distanza tra scuole e viene assegnato annualmente dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE per valorizzare i migliori progetti realizzati da docenti di scuole italiane nell’anno scolastico passato, tra quelli che hanno ottenuto il Certificato di Qualità nazionale.
L’obiettivo del premio, oltre a quello di riconoscere il valore dell’attività didattica del singolo docente e delle classi, è quello di documentare, disseminare e condividere le buone pratiche di progetto attivate dagli insegnanti.
La Cerimonia ufficiale di premiazione di quest’anno si è svolta il 15 dicembre all’interno della Conferenza nazionale eTwinning 2021 ed è visibile in STREAMING sul sito dell’evento o sul canale YouTube di “eTwinning Italia”. Durante l’evento, che ha visto la presenza dei premiati presso la sede di INDIRE, sono state mostrate le video sintesi dei progetti premiati realizzati nelle scuole, con interviste di docenti e studenti coinvolti.
échanger en français, c’est une chance!
Docenti:
Silvia Sollano ICS di Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu (PD) e Davide Talarico, ICS “Papa Giovanni XXIII” di Savigliano (CN)
échanger en français, c’est une chance! è un progetto collaborativo che ha avuto come obiettivo principale l’apprendimento della lingua francese, grazie alla realizzazione di attività online finalizzate a stimolare la conoscenza reciproca di ragazzi dei vari paesi partecipanti. Il progetto ha sfruttato a pieno tutti gli strumenti della piattaforma eTwinning: il TwinSpace, l’aula virtuale del progetto, ha sostituito il libro di testo, i compiti assegnati per casa hanno coinciso con le attività progettuali, le attività sono state pensate per apprendere in modo collaborativo e per sviluppare una didattica attiva. Nelle varie fasi progettuali gli alunni sono stati invitati a discutere e a fare delle scelte e impegnati nella realizzazione di prodotti collaborativi tra cui un ebook e dei giochi. Gli studenti hanno vissuto l’apprendimento della lingua attraverso situazioni motivanti, utilizzando in autonomia gli strumenti del TwinSpace e altri strumenti digitali.