Notre-Dame de Paris
Romanzo storico, pubblicato nel 1831 ma ambientato nel 1482, nella Parigi medievale.
L' arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, si innamora della celebre danzatrice zingara Esmeralda. Incarica perciò il campanaro della cattedrale, il gobbo Quasimodo, di rapirla. Ma il capitano Phoebus de Chateaupers la trae in salvo e la fa innamorare di lui. Frollo uccide Phoebus facendo ricadere su Esmeralda la colpa del delitto. Quasimodo intanto, commosso da un atto di gentilezza di lei, diventa quasi un suo schiavo e la conduce a Notre-Dame per proteggerla. Dopo una serie di peripezie, Esmeralda verrà catturata e fatta impiccare sotto gli occhi di Frollo, che osserva impassibile l’esecuzione dalla cattedrale. Quasimodo, in un eccesso di disperazione, ucciderà Frollo e poi, con il cadavere della donna amata tra le braccia, si lascerà morire a sua volta.
Victor Hugo
(Besançon 1802-Parigi 1885)
Capofila della scuola romantica francese. Grandissimo autore di poesie, romanzi, opere teatrali e politico-sociali.
Il Musical
"Notre Dame de Paris" è un musical (opera popolare) scritta da Luc Plamondon con musiche originali di Riccardo Cocciante.
La versione originale è stata ideata in lingua francese ma divenne subito un successo enorme anche la versione italiana con i testi tradotti da Pasquale Panella.
La trama è tratta dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.
Nonostante siano passati 14 anni dalla prima rappresentazione, il Musical di Notre–Dame de Paris non smette di avere successo.
Al decimo anno di rappresentazioni erano andate in scena già più di mille repliche.
I.C. JACOPO TINTORETTO A.S. 2016/2017
SABATO 3 GIUGNO ALLE ORE 11,15
PRESSO L’AULA MAGNA DEL NOSTRO ISTITUTO
LA CLASSE TERZA A
È LIETA DI INVITARVI ALLA PRIMA
DELLO SPETTACOLO MUSICALE IN LINGUA FRANCESE
NOTRE-DAME DE PARIS
Personaggi ed interpreti:
ESMERALDA: Francesca Breghiroli
QUASIMODO: Antonio Di Lillo
GRINGOIRE: Alessandro Vania
FROLLO: Mattia Fattoretto
FEBUS: Giorgio Faggion
CLOPIN: Melkamu Tremeschin
FLEUR DE LYS: Imma Roman
NARRATORI: Maria Bergamin, Emmanuel Boadum, Cindy Borile, Denis Bradu, Sofia Bunicci, Giulia Caregnato, Emanuele Cepraga, Daniele Fortezza, Aurora Gazzetto, Margherita Gelain, Arianna Mazzon, Antonella Mezzalira, Petra Michelazzo, Lisa Miolo, Assimao Sangne, David Smoqui,
CORPO DI BALLO: Milena Botton, Anna Industria, Cindy Borile, Arianna Mazzon, Antonella Mezzalira, Petra Michelazzo, Assimao Sangne.
Programma
Presentazione in Italiano della storia.
1 LES TEMPS DES CATHÉDRALES
Lettura: la folla acclama l’elezione del re dei folli: Quasimodo
2 LA FÊTE DES FOUS
Lettura: descrizione della bella Esmeralda
3 BOHÉMIENNE
4 BELLE
Lettura: Gringoire segue Esmeralda e si ritrova alla corte dei miracoli
5 LA COURT DES MIRACLES
Lettura: descrizione di Quasimodo e dell’arcidiacono Frollo.
Lettura: Frollo segue il capitano Phebus
e si nasconde nella stanza dove Esmeralda e Phebus hanno appuntamento.
7 TU VAS ME DÉTRUIRE
Lettura: Phebus viene pugnalato da Frollo, Esmeralda viene incolpata e torturata per confessare, ma Phebus non è morto e torna dalla sua fidanzata Fleur-de-Lys.
8 CE DIAMANTS-LÀ
Lettura: Esmeralda sta per essere impiccata ma Quasimodo la salva e la nasconde nella cattedrale dove ha asilo politico.
9 MA MAISON C’EST TA MAISON
Lettura: La corte dei miracoli vuole liberare Esmeralda, ma I soldati riescono a catturarla.
10 DÉPORTÉS
Lettura: Esmeralda viene così impiccata.
DANSE MON ESMERALDA - SOLO PIANO