Favole
Il termine favola anche se condivide la stessa etimologia della fiaba si contraddistingue per un genere narrativo diverso. Normalmente le favole sono dei racconti molto brevi, in versi o in prosa, hanno come protagonisti animali antropomorfi (animali che incarnano caratteristiche umane).
Possono essere presenti anche esseri inanimati che interagiscono con i protagonisti.
Le ambientazioni in cui si svolgono i racconti nelle favole sono più realistici e quindi più vicini alla vita quotidiana.
Nelle favole è assente l’elemento magico e la morale è esplicita.
Jean de La Fontaine visse nella Francia del Seicento, scrittore e poeta, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico della letteratura. Ispirate fortemente da quelle di Esopo e di Fedro.
Nelle sue favole gli animali rappresentano tutte le caratteristiche degli uomini di ogni epoca, ma in particolar modo nel mondo in cui vive il poeta.
Egli osserva i vizi umani e li rappresenta metaforicamente nei comportamenti animali, vediamo che i re superbi e prepotenti sono rappresentati dal leone oppure le persone furbe e subdole sono rappresentate dalla volpe e così via.
I.C- JACOPO TINTORETTO
A.S. 2016/2017
MARTEDI 6 GIUGNO ALLE ORE 11,15
PRESSO L’AULA MAGNA DEL NOSTRO ISTITUTO
LE CLASSI PRIME DELL’ISTITUTO JACOPO TINTORETTO DI GRANTORTO
SONO LIETE DI INVITARVI ALLA PRIMA DELLO SPETTACOLO TEATRALE DI MARIONETTE
LES FABLES DE LA FONTAINE
Programma
CLASSE 1 B
Ore 11,15
1) LA VOLPE E LA CICOGNA
NICOLA VALENTE, RICCARDO FRISON, GLORIA BENOZZATO, GLORIA ARTUSO, SARA SPIGAROLO
2) IL GALLO E LA VOLPE
GIANLUCA FORASACCO, SAMUELE CASTEGNARO, GIULIA FANTINATO, SOFIA MEZZALIRA, AYA INDJAR
3) LA CICALA E LA FORMICA
ALBERTO PERUZZO, RICCARDO PEGORARO, SARA KURTI E KIARA KALOSHI
4) LA VOLPE E L'’UVA
FRANCESCO ZAUPA, DIEGO DE MARCHI, EMMA FERRO, GAIA BSSO, ASTOU NIASSE
5) L’'ASINO CARICO DI SALE E L'’ASINO CARICO DI SPUGNE
MATTEO OLIVO, CRISTIAN VETTORE, MARTINA DAL MASO, ELISA BEVILACQUA
6) IL LUPO E L'’AGNELLO
ALESSANDRO TORRESAN, FRANCESCO DEL MINISTRO, ERIKA FANTINATO, ARIANNA MEZZALIRA, GIORGIA PERON
❊ ❊ ❊
CLASSE 1 A
Ore 12,15
1) LA RANA E IL BUE
DIEGO ACKAH, JACOPO ARCHETTI, AGATA TERRICOLA, FILIPPO SIMONATO, RICCARDO SPEROTTO
2) IL CORVO E LA VOLPE
JOSEPHINE AMOAKO, GIOVANNI CAREGNATO, MARCO SECCO, GIULIA ZANON, GIOELE ZANON
3) LA LEPRE E LE RANE
AGYEI OBED, SARA ROCCO, SARA SCITORRI, LEONARDO MIAZZO, ELEONORA SEMPRINI
4) IL LEONE E IL TOPOLINO
CRISTIAN BULIGA, COSMINA CALICI, RICCARDO CECCHETTO, ANGELICA MALFATTI, PIETRO MEZZALIRA
CLASSE 1 A
1) LA RANA E IL BUE
2) IL CORVO E LA VOLPE
3) LA LEPRE E LE RANE
4) IL LEONE E IL TOPOLINO
CLASSE 1 B
1) LA VOLPE E LA CICOGNA
2) IL GALLO E LA VOLPE
3) LA CICALA E LA FORMICA
4) LA VOLPE E L'UVA
5) L'ASINO CARICO DI SALE E L'ASINO CARICO DI SPUGNE
6) IL LUPO E L'AGNELLO
CLASSE 1 D
1) LA RANA E IL BUE
2) LA CICALA E LA FORMICA
3) IL CORVO E LA VOLPE
4) LA VOLPE E L'UVA
Ogni gruppo dovrà riscrivere la favola in forma di dialogo in lingua francese, usando il lessico acquisito in questi mesi di studio, per ogni favola dovrete:
1- presentare o far presentare i personaggi usando le strutture studiate: Bonjour je m'appelle.... comment tu t'appelles?....
2- fare in modo che i personaggi facciano una loro descrizione fisica o del carattere: je suis paresseux..
3- far dire ai personaggi cosa amano e cosa detestano: j'aime beaucoup le fromage... je déteste travailler....
Bon travail!