Una settimana ricca di emozioni: accoglienza Italia – Francia
Dal 12 al 19 marzo il nostro istituto è stato impegnato nell’accoglienza della scuola francese Jules Ferry di Conty, per i nostri alunni è stata una settimana ricca di emozioni, cultura e incontro con le tradizioni.
La settimana si è alternata tra lezioni e laboratori a scuola, incontri con le amministrazioni comunali di Gazzo e Grantorto, visite alle città di Venezia e Padova.
Il primo giorno ha visto i nostri alunni impegnati a scuola con l’incontro e i saluti l’amministrazione comunale di Gazzo, sempre attenta alla scuola e all’apertura verso l’Europa, i ragazzi francesi hanno poi presentato la Francia e le tradizioni francesi agli studenti delle nostre classi di Gazzo, che si sono dimostrati attenti e hanno partecipato con grande entusiasmo.
La mattinata è proseguita con la visita della Latteria di Gazzo che ha entusiasmato alunni e colleghi francesi portandoli alla scoperta del nostro territorio e delle nostre eccellenze nel mondo.
La giornata si è infine conclusa a Grantorto con una conversazione in lingua con gli alunni delle classi prime e seconde che suddivisi in piccoli gruppi hanno avuto modo di conoscere i corrispondenti francesi e di fare conversazione, mettendo in pratica lo studio della lingua francese.
Il partenariato è poi proseguito con la scoperta della città di Venezia, dove i nostri alunni, suddivisi in gruppi transnazionali con i partner francesi, hanno partecipato ad una caccia al tesoro alla scoperta di luoghi e tradizioni da fotografare, che li ha portati a vivere le sale delle Gallerie dell’Accademia e dei suoi capolavori e a riflettere sulla storia della città.
Il Venerdì ha visto i nostri alunni diventare guide per un giorno nella città di Padova, i ragazzi hanno saputo sapientemente guidare i propri corrispondenti alla scoperta delle meraviglie della città e i suoi luoghi simbolo.
Il weekend è poi trascorso tra visite alle mura di Cittadella e alla scoperta delle nostre tradizioni familiari.
La giornata del lunedì è proseguita tra lezioni nelle classi, attività e laboratori didattici in gruppi misti transnazionali, momenti di riflessione ma anche di festa con una merenda condivisa. Importante la presenza dell’amministrazione comunale di Grantorto nella nostra scuola per le premiazioni e la chiusura della settimana di attività.
Un ringraziamento speciale va ai nostri meravigliosi genitori per l’impeccabile accoglienza, a tutti i colleghi e tutto il personale ATA che con la propria disponibilità hanno permesso l’ottima riuscita della settimana.
Ci auguriamo che questa esperienza resti nel cuore e nella crescita personale di ciascun alunno, che lo sproni allo studio, alla collaborazione, al confronto, alla comprensione della propria identità nazionale e della diversità culturale degli altri
popoli come arricchimento personale.
Ci auguriamo che questo progetto Erasmus abbia arricchito di cultura, conoscenza ed emozioni i ragazzi e che possa essergli di aiuto nel loro percorso di vita!
Video racconto della settimana:
Il primo obiettivo del nostro progetto Erasmus è valorizzare e implementare le competenze linguistiche dei nostri studenti aprendoli all’Europa e ai paesi di cui studiano la lingua e la cultura.
La nostra sfida è portare il maggior numero di alunni a essere autonomi nella lingua, passando da un livello A1, richiesto dal Ministero alla fine delle tre annualità di seconda lingua straniera, ad un livello di competenza A2, con proposte di scambi culturali online tramite la piattaforma eTwinning e in presenza con le mobilità Erasmus per scoprire da vicino le tradizioni e la cultura.
Nell’ambito del primo obiettivo del nostro piano di accreditamento Erasmus, grazie alla Mobilità di gruppo Erasmus, otto delle nostre studentesse sono volate in Francia, ospiti per una settimana, dal 15 al 22 febbraio, del collège Jules Ferry di Conty dell’Académie d’Amiens, le alunne oltre a studiare seguendo il programma della settimana dei corrispondenti francesi, hanno potuto approfittare di uscite didattiche nel territorio, analizzando la differenza tra l’urbanizzazione, con la visita della città di Parigi e la ricerca dei simboli della Nazione e la Natura, con la scoperta di Baie de Somme, della flora e della fauna della regione nonché l’analisi delle maree.
Le studentesse sono state ospitate dalle famiglie francesi potendo così vivere appieno la cultura e le tradizioni della Francia.
Le abbiamo intervistate per voi ponendogli le seguenti domande:
● Descrivi con tre parole/aggettivi la tua esperienza Erasmus;
● Quali competenze ti ha permesso di consolidare questa mobilità Erasmus?
● Cosa pensi di aver appreso di nuovo?
● Quali sono le esperienze di questa mobilità Erasmus che ti hanno più toccato e che ricorderai?
● Ti piacerebbe partecipare in futuro ad altre mobilità del programma Erasmus?
● Si dice che Erasmus apre la mente e ti cambia la vita sei d’accordo con questa espressione?
● Consiglieresti ad altri di partecipare al programma Erasmus? Perché?
L’Accreditamento ha costituito una precisa scelta strategica finalizzata all’internazionalizzazione della scuola che vuole portare i nostri alunni alla scoperta dell’Europa.
Dal 15 al 22 febbraio 8 delle nostre studentesse sono volate a in Francia grazie alla Mobilità di gruppo Erasmus.
Ad accoglierle le collège Jules Ferry di Conty con l’obiettivo di migliorare la competenza linguistica, ma anche comprendere da vicino le tradizioni e la cultura della Francia, il progetto vuole inoltrepromuovere la collaborazione, l’apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze.
La mobilità Erasmus in Francia ha offerto la possibilità ai nostri studenti di raggiungere molteplici obiettivi, tra cui ad esempio:
rafforzare la collaborazione tra la scuola italiana e quella francese e la loro messa in rete grazie al progetto eTwinning
promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative
agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze
promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Numerose le metodologie didattiche applicate per raggiungere gli obiettivi tra cui
Project Based Learning (PBL): coinvolgendo gli studenti in modo collaborativo in attività con discussioni aperte, sempre attivi nei processi decisionali o nelle attività pratiche: accoglienza a scuola e attività in classe, lezione con i corrispondenti, completamento di una scheda con analisi delle somiglianze e delle differenze con il nostro sistema scolastico. Attività di presentazioni e interviste.
Problem solving – Problem solving collaborativo, per permettere agli studenti di superare gli ostacoli durante l’apprendimento per la realizzazione dell’attività “suoni, colori e sapori”: visita didattica della città di Amiens, attività di gruppo, osservazione della città, dei suoni, colori e sapori per realizzare uno schema di confronto con le nostre città Italiane.
Imparare facendo – imparare facendo, mettendo in pratica: attività in famiglia, la scoperta e lo studio della quotidianità della famiglia francese, usi e abitudini, il linguaggio familiare.
Peer education – peer education per lo svolgimento dell’attività in gruppi transnazionali “La France et ses symboles”: visita didattica nella città di Parigi, scoperta dei principali monumenti storici e della loro storia, attività di comprensione orale della guida, ritrovare i simboli francesi studiati in classe di lingua.
Gamification – Gamification per imparare giocando: visita didattica Baie de la Somme, passeggiata con guida alla scoperta della fauna e della flora locale. Attività in gruppi transnazionali.
Apprendimento cooperativo: mattinata a scuola dibattito per scegliere le foto della settimana della mostra scolastica, attività nelle classi, bilancio della settimana.
Learning outcomes:
Conoscenze linguistiche: comunicazione in lingua francese, capacità di comunicare, sia oralmente che per iscritto, in relazione agli argomenti trattati; migliorare la pronuncia e la capacità comunicativa.
Competenze sociali e civiche: l’opportunità di confrontarsi con altre realtà, migliorare il pensiero critico, le capacità di problem solving e la partecipazione ai processi decisionali, di riflessione sulla città francese.
Consapevolezza ed espressione culturale: attraverso la condivisione e lo scambio con la Francia; realizzazione di una brochure de voyage con attività di osservazione sul cibo, la struttura della casa e riflessioni personali sulle abitudini osservate. Scrittura, con la famiglia ospitante e il corrispondente, di una ricetta tipica della Francia e della regione che ci ospita.
Imparare ad apprendere: saper gestire materiali e tempi e di lavorare in modo costruttivo con gli altri; attività di comprensione orale della visita guidata sul bateau-mouche. Scrittura con i corrispondenti della visita con particolare riferimento a sensazioni provate, per la realizzazione di un testo.
Imprenditorialità: le proposte didattiche hanno permesso agli studenti di essere creativi, proporre idee, lavorare con gli altri.
Competenze digitali: grazie all’utilizzo del TS del progetto eTwinning e dei diversi strumenti utilizzati.
Tra le competenze raggiunte:
Conoscenza e capacità di comprensione e produzione
Sviluppo e potenziamento delle abilità sia ricettive che produttive, per essere in grado di comprendere ed esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace. Migliorare la proprietà di linguaggio attraverso un’estensione del lessico. Conoscenza ed acquisizione degli elementi strutturali della lingua. Riflessione sugli aspetti peculiari della lingua. Discriminare i suoni e cogliere i dati principali di semplici messaggi. Comprendere le visite guidate alla scoperta dei luoghi simbolo della Francia e della cultura Francese, comprendere la quotidianità delle azioni e della vita scolastica, comprendere frasi legate al cibo.
Abilità comunicative
Educazione alla comunicazione quale strumento indispensabile per la creazione di legami sociali, affettivi e culturali. Interazione in conversazioni di tipo quotidiano. Descrivere con semplici frasi contesti di tipo quotidiano. Migliorare la capacità di esprimersi oralmente per produrre enunciati. Presentarsi e saper parlare di sé e delle proprie abitudini, comunicare con la famiglia e il corrispondente i propri bisogni. Saper fare acquisti in negozi francesi. Realizzazione di video interviste e presentazione della propria regione agli alunni Francesi.
Capacità di applicare conoscenze
Sviluppo e potenziamento delle capacità espressive e logico-deduttive. Saper presentarsi e parlare di sé, dei propri interessi e della propria famiglia in modo semplice ma efficace dal punto di vista comunicativo. Saper fare brevi esposizioni:applica le modalità comunicative adeguate per parlare di sé ed esprimere il proprio pensiero. Utilizzare il lessico e le strutture linguistiche studiate per sapersi presentare, saper dire i cibi preferiti, parlare del tempo atmosferico, accettare, proporre e rifiutare un invito, chiedere e dire l’ora.
Capacità a collaborare
Sviluppo del senso di convivenza civile. Saper gestire situazioni nuove. Attività di gruppo a scuola e durante le uscite nel territorio, realizzazione di attività di gruppo e a coppie.
Conoscenza di una cultura altra/ competenze interculturali
Sviluppare l’interesse per le altre culture, il rispetto degli stili diversi del paese ospitante. Conoscenza di elementi di cultura e attualità. Saper ritrovare informazioni riguardanti le abitudini e le abitudini e le preferenze dei francesi. Cogliere informazioni sulle istituzioni, sugli emblemi e sui personaggi più rappresentativi della cultura francese. Presentazione del sistema scolastico francese, le lezioni a scuola con i corrispondenti, attività in famiglia, visite culturali della città di Parigi, ricerca dei simboli della Francia e dei monumenti storici, visita della baie de la somme e del rapporto tra città e natura, il cibo e i piatti tipici della cucina Francese. Realizzazione di una brochure di viaggio.
In questi giorni le nostre studentesse stanno iniziando la loro disseminazione presentando la loro esperienza e parlando di Erasmus nelle diverse classi del nostro istituto, la disseminazione continuerà anche con video interviste dedicate all’esperienza.
Le docenti di lingua francese Prof.sse Silvia Sollano e Valentina Piotto, che hanno stilato gli obiettivi, organizzato la mobilità Erasmus e accompagnato le studentesse in Francia, si ritengono molto soddisfatte dei risultati raggiunti e del livello di competenza linguistica che le studentesse hanno dimostrato di possedere.
Questa mobilità Erasmus è stata una importante esperienza per i nostri alunni che hanno saputo affrontare con grande entusiasmo e competenza, qui di seguito alcuni video racconti delle attività svolte:
Per iniziare a conoscere la cittadina che ci ospiterà ;-)
https://www.france-voyage.com/francia-citta/conty-32047.htm
https://www.cartesfrance.fr/carte-france-ville/80211_Conty.html
Qui il dipartimento de la Somme:
https://www.tourisme-en-hautsdefrance.com/decouvrir/les-departements/la-somme/
Qualche info della scuola che ci accoglierà:
https://www.letudiant.fr/college/annuaire-des-colleges/fiche/college-jules-ferry-80.html
https://college-lycee.com/college-jules-ferry/Conty-0800025T
Erasmus plus Azione Chiave 1 - mobilità di gruppo ai fini di apprendimento (all'estero - finanziate da UE) - A.S. 2023/2024
CLASSE 3A
Mobilità Erasmus
KURTI ELENA
FRANCIA
CAUS ALESSIA
SLOVENIA
MITU VIOLETTA
FRANCIA
GALLIO NICOLA
SLOVENIA
CLASSE 3B
Mobilità Erasmus
SPIGAROLO GIORGIA
FRANCIA
VANGELISTA ASIA
SLOVENIA
ZURLO GIULIA
SLOVENIA
FATOU NIANG
FRANCIA
CLASSE 3D
Mobilità Erasmus
NARDELLO CELESTE MARIA
FRANCIA
BASCETTA ROBERTA
SLOVENIA
ZEBA RASSIDA
FRANCIA
AMADIO ANNA
SLOVENIA
CLASSE 3H
Mobilità Erasmus
CANAIA ELISA
FRANCIA
BALDI MARTINA
FRANCIA
BUCATARU MATTIA
SLOVENIA
LEGGIERO FABIANA
SLOVENIA
Bruxelles
La quinta mobilità del progetto Erasmus+ “BiodiverCités Européennes” ha visto i nostri studenti delle classi terze impegnati nella discussione “Bruxelles eterna, tra ieri e domani”.
Gli alunni in gruppi transnazionali hanno avuto modo di osservare da vicino la città e riflettere su Bruxelles, sul suo aspetto, se effettivamente è una città sostenibile che può essere presa a modello come città Europea del domani.
La visita dei quartieri tradizionali come la Grand Place e di quelli più moderni come quelli europei, hanno permesso ai nostri alunni di riflettere ancora una volta su quali sono i più sostenibili e se la capitale d’Europa è low-tech o high-tech, in un dibattito tra tradizionale verso il futuristico.
Il gruppo Erasmus+ ha potuto sperimentare i trasporti pubblici di Bruxelles, riflettendo così su soluzioni ad alta tecnologia, energie pulite, pianificazione urbana intelligente, trasporto sostenibile che rispetti l’ecosistema e ovviamente agricoltura urbana e periurbana 2.0 VS soluzioni a bassa tecnologia, riflettendo su come consumare meno energia e rendere efficace il trasporto pubblico.
In questa mobilità gli studenti sono stati le guide, ogni squadra ha avuto il compito di “supervisionare” un tema delle visite.
Il tema assegnato all’équipe italiana è stato presentare “Bruxelles eterna, tra ieri e domani” in particolare gli alunni hanno curato la visita al museo delle belle arti, preparando per i partner una “Caccia al Tesoro”, hanno inoltre potuto osservare da vicino le numerose bellezza della capitale tra cui: il centro di Bruxelles con la famosa Grand Place, la statua del Mannekin Pis, la Galleria St. Hubertus e la Cattedrale e luoghi più futuristici come il quartiere di Laeken con visita all’Atomium e al Museo del Design, il Museo Magritte, il museo del fumetto e il Museo dell’Illusione.
Il tema: “Bruxelles, capitale dell’Unione europea” sviluppato dall’équipe francese ha portato gli alunni al Quartiere europeo tramite metropolitana con visita al Parlamentarium, la Maison de l’histoire européenne, la visita al Parco Mini-Europe.
Visita dell’antico quartiere ebraico del Marolles verso il Quartiere europeo Museo Art & Histoire, al Parco del Cinquantenario e al Palazzo della Commissione europea.
Non sono mancati i momenti di degustazione delle gouffres al cioccolato.
La collaborazione tra studenti (italiani, greci e francesi) e insegnanti è stata ottimale e il clima molto positivo instauratosi tra gli studenti europei ha contribuito a rendere molto piacevole la mobilità.
Qui il video racconto della settimana Erasmus: https://youtu.be/7mPSU7BQ69g
e i lavori realizzati dagli alunni: https://www.calameo.com/read/004768561fc2fb5dc07f0
Grecia
Cinque gli alunni delle classi 3^ del nostro istituto della secondaria di primo grado che sono partiti per la mobilità Erasmus+ del progetto BiodiverCités Européennes per incontrare a Larissa, in Grecia, i partner francesi, finlandesi, greci e riflettere insieme sulla biodiversità nelle città.
In Grecia dal 26 marzo al 2 aprile 2022 i nostri ambasciatori Erasmus hanno presentato alle équipe straniere i loro lavori, presentazioni digitali e un gioco che ha portato gli alunni a riflettere sui temi del progetto in équipe transnazionali.
Qui i lavori presentati:
La Flore et la Faune en voie de disparition
I nostri alunni hanno avuto l’opportunità di vivere la scuola greca, di viverne la cultura e di scoprire le meraviglie del territorio della Grecia con numerose visite del territorio, tra cui la visita a Meteora e ai monasteri di Santo Stefano e Roussanou, a Trikala, al sito archeologico di Dion e alla cittadina di Platamon, visite guidate alla scoperta della biodiversità del Monte Olimpo tra “Mito e Realtà” e al museo Diacronico di Larissa.
In particolare questa è la 4 Mobilità del progetto, gli alunni hanno approfondito il tema della sesta estinzione analizzando cause e proponendo soluzioni.
Una magnifica cerimonia in collaborazione con il comune di Larissa ha concluso la mobilità, i nostri alunni hanno avuto l’onore di piantare un albero quale simbolo della biodiversità dell’Italia ed Europa, gli alunni hanno inoltre potuto partecipare ad una interessante lezione sui falchi e su un’agricoltura ecosostenibile e senza pesticidi.
Qui alcuni video racconti dell’esperienza vissuta dai nostri studenti:
Finlandia
Grande l’entusiasmo dei 6 alunni e delle 3 docenti che hanno vissuto la cultura e le tradizioni Finlandesi grazie al progetto Erasmus BiodiverCités Européennes.
Una settimana ricca di attività in gruppi transnazionali che ha visto i nostri alunni impegnati in attività sportive e di riflessione sull’ambiente tra le attività svolte la visita al centro di riciclaggio tra i più importanti della Finlandia, la visita al porto di Lahti e alla sala concerti e al museo radio/TV.
La settimana si è conclusa con una giornata della scienza e dell’architettura con una grande importanza al ruolo del legno con la visita al centro scientifico Heureka e a Helsinki, la capitale.
L’esperienza della sauna è stata tra le più apprezzate dai nostri alunni, momenti che hanno permesso uno scambio continuo tra i partner europei e un grande arricchimento linguistico.
Il progetto, di durata biennale, è stato un’opportunità di crescita, sviluppo di abilità e competenze per i nostri alunni ma anche un’esperienza di grande arricchimento per tutta la scuola nel suo insieme, in questo momento gli alunni “ambasciatori” in Finlandia stanno lavorando proprio sulla diffusione di quanto appreso, osservato e vissuto nella scuola finlandese.
Tutte le attività proposte nel progetto hanno permesso agli alunni di fare esperienza di culture, lingue e sistemi scolastici diversi, imparando con coetanei della scuola ospitante. Tra i partner del progetto oltre all’Italia e la Finlandia anche la Francia e la Grecia.
Ecco dei brevi video racconti della settimana:
8 marzo https://youtu.be/1oVQ_PqUNNU
9 marzo https://youtu.be/mjq3MpBiVwI
10 marzo https://youtu.be/E8zwh4bPRCQ
11 marzo https://youtu.be/diTzbGDWwno
12 marzo https://youtu.be/AS-H6DmvfbA
Un settimana non semplice da gestire e ricca di numerosi imprevisti e di colpi di scena.
Ma è stata anche una settimana importante per i nostri alunni che hanno saputo affrontare con grande determinazione, migliorando le proprie competenze linguistiche, civiche e di problem solving, crescendo culturalmente ma anche emotivamente.
Nello specifico la seconda settimana Europea i nostri alunni si sono trovati a confrontarsi e a lavorare insieme a 24 alunni provenienti dalla Grecia e dalla Francia per riflettere e discutere sul problema della biodiversità, cittadinanza attiva ed ecosostenibile.
Tema centrale della settimana: "La natura nelle nostre aree urbane"
Il titolo del tema di questa Settimana gioca sulla classica contrapposizione tra natura e cultura attraverso la parola "urbanità", che in francese ha due significati, in primo luogo, la parola "urbanità" designa il fatto di vivere in una città, e si contrappone quindi alla parola ruralità.
In una prima giornata di lavoro i nostri alunni e i partner di progetto hanno messo in discussione questa classica distinzione tra una cultura cittadina, civilizzata, e una natura primitiva, cruda, attraverso la presentazione della natura nelle nostre opere d'arte, in particolare quelle realizzate da artisti che idealizzano o criticano il luogo della natura, discutendo e presentando lavori su Vivaldi, i Macchiaioli, ma anche La Fontaine e gli impressionisti, non sono mancati quizz e Kahoot ad animare le presentazioni e a destare l'interesse dei presenti.
La prima giornata di lavoro è stata introdotta dalla Dirigente e dalla presenza delle amministrazioni comunali e dei sindaci dei comuni di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu.
Una visita al centro di Gazzo allestito per il Natale ha concluso la mattinata, mentre una visita con guida alle Risogive di San Pietro in Gu ha permesso agli alunni di ammirare e riflettere sull'importanza della nostra biodiversità e il rapporto con l'inquinamento urbano.
La seconda giornata ha visto i nostri alunni e gli alunni partner lavorare in équipes transnazionali per la realizzazione di collages polimaterici con materiali raccolti nel corso della passeggiata del pomeriggio precedente, gli elaborati sono stati raccolti in un modulo google e sono stati votati tramite il sito scolastico, il TwinSpace del progetto e i canali social dell'istituto. Ben 310 i voti ottenuti in soli 2 giorni che hanno permesso di decretare il vincitore del collage più rappresentativo dell'idea del progetto.
Le giornate di mercoledì e di giovedì ha visto i nostri alunni e i partner di progetto impegnati in uscite didattiche a Venezia e a Padova, numerose le attività proposte da una caccia fotografica a quizz all'accademia, allo studio dell'architettura veneziana per arrivare alla visita guidata dell'orto botanico di Padova con interessanti spunti per la tematica del progetto. Guide interattive realizzate nei giorni precedenti hanno permesso agli studenti partner di poter scoprire in modo innovativo l'architettura delle due città e la loro importanza storico e artistica.
Siamo felici di aver potuto, nonostante il periodo, dare questo importante momento di crescita e condivisione ai nostri alunni, "siamo" perché l'Erasmus è fatto non da una sola persona, ma da tanti insegnanti che collaborano e si supportano a vicenda.
Una scuola aperta che guarda al futuro, all'Europa e alla collaborazione!
Grazie ai comuni e ai sindaci di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu per la loro presenza e supporto
Un ringraziamento speciale va alle nostre famiglie ospitali, accoglienti e sempre molto disponibili.
I partenariati strategici Erasmus+ KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:
rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete
promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative
agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze
promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani
sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione
promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Nello specifico del nostro progetto i nostri alunni si sono trovati a confrontarsi e a lavorare presso la scuola francese Saint-Exupéry di Noisy-le-Grand (Parigi) insieme ad altri alunni provenienti dalla Grecia per riflettere e discutere sul problema della biodiversità, cittadinanza attiva ed ecosostenibile.
Il progetto “BiodiverCités européennes: l’évolution continue” è un gioco di parole che unisce il concetto della biodiversità alle città europee. La mobilità ha previsto pertanto un lavoro sul legame tra la natura e le nostre città europee: biodiversità urbana, opere d’arte legate alla fauna e la flora, l’avvenire dei nostri animali, l’urbanizzazione, problemi e soluzioni, le città del futuro, non è mancata la realizzazione di un logo e la realizzazione di locandine.
Tante le attività che hanno visto gli alunni dell'I.C. di Grantorto lavorare in équipe transnazionali per giungere ad obiettivi condivisi:
- Presentazione del proprio territorio, analisi e comprensione delle differenze di ciascun paese attraverso la realizzazione di materiale da condividere;
- Presentazione dei loghi realizzati da ciascun paese ed elaborazione di un logo comune Europeo del progetto;
- Analisi dell’architettura urbana e visite ai quartieri eco-sostenibili;
- Visita al museo di storia naturale e riflessioni sul tema dell’estinzione delle specie;
- Visita al museo du quai Branly per scoprire le tradizioni dei continenti e la loro storia;
- Conoscenza e comprensione di una cultura altra attraverso la vita nelle famiglie, il cibo, le abitudini, le attività scolastiche, i metodi di insegnamento.
- Gli insegnanti hanno avuto inoltre modo di lavorare e confrontarsi sulle diverse didattiche e sulle proposte di didattica innovativa.
Numerosi i complimenti ricevuti dai nostri alunni per la presentazione dei loro lavori
Visionabili nel nostro sito scolastico al seguente link https://www.icgrantorto.edu.it/index.php/area-alunni/erasmus/1404-i-c-grantorto-gazzo-e-san-pietro-in-gu-in-volo-con-erasmus-verso-parigi
Una importante esperienza per i nostri alunni che hanno saputo affrontare con grande entusiasmo e competenza, qui di seguito il link del progetto eTwinning che raccoglie tutti i lavori transnazionali svolti per il progetto
https://twinspace.etwinning.net/113943/home
e i video racconti delle attività svolte:
Il viaggio e il primo giorno attività in famiglia
lunedì 15 novembre
martedì 16 novembre
mercoledì 17 novembre
giovedì 18 novembre
venerdì 19 novembre
Serata Erasmus
Sono oramai pronti per la partenza gli 11 alunni Italiani, vincitori della borsa di studio Erasmus e le due docenti Prof.ssa Silvia Sollano e Prof.ssa Sara Pinton.
Destinazione della prima Mobilità sarà la Francia e precisamente Noisy-le-Grand (Parigi),
gli alunni, accompagnati dalle docenti, partiranno il 13 novembre e rientreranno il 20 novembre, durante il periodo della mobilità saranno ospiti delle famiglie francesi e seguiranno i corsi al collège “Saint Exupéry”.
Scopo della mobilità lavorare con i partner francesi,della Grecia e della Finlandia su uno dei temi dell’agenda 2030 e in particolare la Biodiversità delle nostre città.
Numerose le visite alla città di Parigi e le attività previste in classe per approfondire l’argomento ma anche per condividere idee e buone pratiche.
La mobilità Erasmus è un momento di crescita non solo per gli studenti ma anche per le docenti che avranno modo di confrontarsi con nuove metodologie innovative e che faranno da tramite per una disseminazione verso il proprio ambiente lavorativo.
Durante gli ErasmusDays gli alunni hanno avuto modo di conoscere i propri partner grazie anche alla piattaforma eTwinning e al progetto BiodiverCité Européenne 2020/2022
con attività in rete che hanno arricchito la didattica digitale e la stessa crescita all’educazione digitale degli alunni.
Diversi i lavori interattivi che i nostri alunni presenteranno in Francia:
Mascotte Italienne présentation
Jeu en ligne /Notre Biodivercité
Beauty and fragility of our territory
Presentazione dell' istituto IC Grantorto Gazzo San Pietro in Gu: presentazione dell'istituto
Clicca qui per entrare nel tuo progetto Erasmus+ 2020/2022
BiodiverCités (Erasmus+ 2020-22)
ERASMUS+KA229
I.C. Grantorto tra i vincitori con il progetto : 'BiodiverCités européennes' 2020/2022
Per il biennio 2020/2022 l’I.C. di Grantorto è risultato vincitore del bando Erasmus+KA229 con il progetto dal titolo: ‘BiodiverCités européennes’.
Un progetto coordinato dalla scuola Francese, già nostra partner nel progetto ‘Or bleu, fonds noirs’, progetto che ha ottenuto nel 2018/2019 anche il riconoscimento da parte dell’Unità eTwinning/I.N.D.I.R.E./Erasmus sia a livello nazionale che europeo quale progetto di qualità.
Il progetto ‘BiodiverCités européennes’ si sviluppa su 2 annualità e prevede il coinvolgimento di 5 paesi (Francia, Italia, Finlandia, Svezia, Grecia), lingue del progetto condivise dai partner saranno il francese, come prima lingua, e l’inglese.
Il titolo racchiude un gioco di parole che unisce il concetto della biodiversità alle Città europee.
Il progetto prevede quindi di lavorare sul legame tra la natura e le nostre città europee: biodiversità urbana, opere d’arte legate alla fauna e la flora, l’avvenire dei nostri animali, l’urbanizzazione, le città del futuro, i problemi e le soluzioni.
Un progetto ricco di contenuti e di spunti creativi ed ambientali per i nostri alunni che avranno modo di confrontarsi e riflettere con i loro partner Europei.
Il lavoro inizierà online sulla piattaforma eTwinning, e appena possibile si svilupperà attraverso confronti reali con i partner Europei, ben 6 le uscite finanziate dal programma Erasmus+ per i nostri alunni, per il biennio 20/22.
I partenariati strategici Erasmus KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:
· rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete;
· promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative;
· agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze;
· promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani;
· sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione;
· promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Per saperne di più:
Che cos’è Erasmus+ per la scuola:
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2014/06/Erasmus-scuola-LOW.pdf
Vi raccontiamo il nostro progetto e le sue fasi:
https://www.calameo.com/read/004768561351a733c02e2
Presentazione ufficiale del progetto:
Vivere l’esperienza Erasmus anche in remoto è un momento di grande crescita per i nostri studenti.
I lavori sono stati presentati all’intero istituto comprensivo di secondaria di primo grado Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu e alle autorità amministrative dei comuni coinvolti tramite videoconferenza il 14 dicembre 2020; condividiamo in questo padlet l’intero lavoro svolto.
Il confronto con i partner stranieri, che ha inizio con una profonda riflessione sulla propria cultura e il proprio vissuto, porta ad una crescita dell’alunno quale cittadino Europeo.
Per la prima fase del progetto i nostri alunni delle classi terze sono stati impegnati ad analizzare, studiare e raccontare ai partner francesi, greci, finlandesi e svedesi il proprio habitat, presentando la Biodiversità dell’Italia e del Veneto, raccontando l’urbanizzazione delle nostre città, le bellezze e le fragilità dei nostri territori e riflettendo sull’importanza di preservare la natura.
Ne viene fuori un lavoro attento frutto del coinvolgimento interdisciplinare, dove scienza, lingue, arte, tecnologia, storia, geografia e letteratura diventano tutt’uno.
Gli alunni, sebbene a distanza, hanno saputo collaborare ottimamente, grazie anche all’uso di app e nuovi strumenti didattici, hanno sviluppato competenze reali lavorando non solo su presentazioni ma anche sulla programmazione di giochi didattici online.
https://view.genial.ly/5fb28ba9f21b400d02d76d4a/presentation-3-b-la-flore-italienne
Le Jardin de la Biodiversité à Padoue
https://view.genial.ly/5fb7ed4f182eec0cf60d243a/presentation-3b-la-biodiversite-dans-la-faune
Nature et environnement en Italie
https://view.genial.ly/5fb40d390e977a13993e93f0/video-presentation-les-parcs-ditalie-3d
Jeux sur la biodiversité Italienne
quiz la Biodiversité en Italie
https://view.genial.ly/5fae462a2288050d3531b64a/video-presentation-les-villes-ditalie-3a
https://view.genial.ly/5fb6849f465c0b6e9a7373ca/presentation-3a-histoire-et-urbanisation-en-venetie
https://view.genial.ly/5fb68b38465c0b6e9a7374c7/presentation-les-villes-de-la-venetie-3a
La mascotte Italienne:
L'Italie vous présente sa mascotte :-)
avec 172 votes le gagnant est le loup!!!
Les loups italiens vivent en grande majorité dans les Apennins, la chaine de montagne qui traverse l'Italie du nord au sud, et il y a 100 et 150 loups dans les Alpes italiennes!
Il a gagné sur le cheval, le renard, et la vache de nos allentours :-)
Tema centrale delle attività "La natura nell’arte della nostra cultura".
Il titolo del tema gioca sulla classica contrapposizione tra natura e cultura, attraverso la presenza della natura nelle nostre opere d'arte, in particolare opere realizzate da artisti quali musicisti, pittori, poeti e letterati, che idealizzano o raccontano il luogo della natura.
La nostra seconda Settimana Europea Erasmus si è così svolta con attività asincrone, attraverso uno studio interdisciplinare sviluppato con gli alunni grazie alla metodologia CLIL/EMILE.
Gli alunni hanno potuto approfondire le conoscenze di grandi artisti Italiani quali Antonio Vivaldi, i Macchiaioli e Giovanni Fattori, Giacomo Leopardi e Mario Rigoni Stern.
Lavorando attivamente con i propri docenti e lavorando su compiti reali gli alunni hanno approfondito lo studio migliorando non solo le proprie competenze culturali e linguistiche ma anche quelle tecnologiche, approfondendo la conoscenza di PPT e Padlet e sperimentando tool innovativi quali SpeakPic, per la realizzazione di una video intervista immaginaria ad Antonio Vivaldi, Emaze per la realizzazione di una propria visita virtuale alla propria rappresentazione della natura secondo la visione dei Macchiaioli , Genially per la realizzazione di presentazioni interattive e accattivanti.
Antonio Vivaldi et les 4 Saisons:
les sons de la nature dans la musique
https://docs.google.com/presentation/d/1qbzfQFZ-y4h77PH4wYq3fJOyBYmsPTSp-cKqDRoHXfk/edit?usp=sharing
Intervista immaginaria ad Antonio Vivaldi realizzata dagli alunni delle classi
3A (lettura dell’intervista e messa in scena) e 3B (Ideazione e scrittura dell’intervista)
Réalisé par les élèves des classes 3A et 3B
Les Macchiaioli
la campagne Italienne et la peinture
https://docs.google.com/presentation/d/1i87E5q7Kzt1iJn9xDYlgabkca0ORWmjEyqeUPzTkRwI/edit
Réalisé par les élèves de la classe 3D - Gazzo
La classe 3D presenta le proprie opere con una visita virtuale al museo Visitez notre musée https://www.emaze.com/@AOTLICQWZ/gallery
Padlet di Arte Tutti i dipinti realizzati dagli alunni delle classi 3A/3B/3C/3D https://padlet.com/sollanosilvia/1phb3notcibse7fv
Kahoot: Gioca con noi! Le bois comme matériau de construction
https://kahoot.it/challenge/02992384?challenge-id=6245d525-1f6c-4899-829e-46ff42ef1b36_1619687424913
Game PIN: 02992384
https://kahoot.it/challenge/05185611?challenge-id=6245d525-1f6c-4899-829e-46ff42ef1b36_1619687071155
Game PIN: 05185611
*****
Clicca qui per entrare nel tuo progetto Erasmus+ 2018/2019
Il nostro progetto Erasmus+ KA229, Or bleu, fonds noirs, realizzato nell'anno scolastico 2018/2019 dopo aver ottenuto il certificato di qualità nazionale e il certificato di qualità europeo eTwinning, ha ottenuto un ulteriore grande riconoscimento: è stato inserito tra le buone pratiche Erasmus, potrà quindi essere visionato nella piattaforma europea per ispirare tutti i docenti impegnati nella realizzazione di progetti Erasmus.
Leggi altre pubblicazioni su Calaméo
Le monde au 2050!
Nous les élèves du collège I.C. Grantorto nous avons pensé comment pourrait être notre monde au 2050, et voilà nous avons commencé à discuter et nous nous sommes partagés en deux une partie entre nous a imaginé un monde détruit, plein de plastique et de pollution, où il y a moins de vert et plus de beton, un monde avec moins d'eau et plus de chaleur, où déstruction et mort sont les mots qui representeront ce monde.
Une autre partie de la classe au contraire a jeté un regard positif et elle pense que le futur est à nous!
Le changement est important!
Nous pensons que si chaqu'un entre nous est plus responsable de ses actions le monde et notre futur peut changer, si nous ne gaspillons plus d'eau, si nous sommes plus responsables sur l'usage de la plastique nous pouvons faire la différence!
Donc nous aimons imaginer notre 2050 comme un monde vert, sans pollution où l'homme est en équilibre avec la nature, joie et vie sont les mots qui représentent notre image du 2050.
Aujourd’hui, l’énergie module notre mode de vie.
On consomme de l’énergie sous différentes formes, que ce soit pour avoir de l’électricité, des combustibles pour chauffer nos intérieurs ou même du carburant pour se déplacer.
Notre consommation repose sur trois grandes familles de ressources énergétiques, à savoir les énergies fossiles (gaz, pétrole, charbon), les énergies renouvelables (solaire, éolien, biomasse…) et le nucléaire.
L’énergie fossile, dont la part dans la consommation mondiale s’élève à près de 80%, représente actuellement la principale ressource dans le monde, pour assouvir tous nos besoins de services énergétiques.
Nous imaginons qu'au 2050 l'énergie sera différente nous utiliserons des voitures à énergie solaire, des maisons à énergie positive, des fermes verticales, des portables et tablettes à énergie renouvables.
Vidéo:
le monde est à nous!
soyons responsables
Creiamo la nostra rivista Erasmus+
Clicca qui per collaborare alla tua rivista on line
Leggi il primo numero
Leggi il testo sull'Italia e le sue medaglie che trovi nel pallet e rispondi alle domande
A mag created with Madmagz.
I partenariati strategici Erasmus KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:
rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete
promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative
agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze
promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani
sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione
promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Nello specifico del nostro progetto i nostri alunni si sono trovati a confrontarsi e a lavorare presso la scuola francese di Noisy-le-Grand insieme ad altri alunni provenienti dalla Romania e dalla Svezia per confrontarsi e discutere sul problema delle acque nel mondo partendo dall'analisi del proprio territorio fino ad arrivare a discutere di cittadinanza attiva ed ecosostenibile.
Tante le attività che hanno visto gli alunni dell'I.C. di Grantorto lavorare in équipe transnazionali per giungere ad obiettivi condivisi:
- Presentazione del proprio territorio, analisi e comprensione delle differenze di ciascun paese attraverso la realizzazione di materiale da condividere;
- Presentazione dei loghi realizzati da ciascun paese ed elaborazione di un logo comune Europeo del progetto;
- Analisi delle acque e classificazione dei esseri viventi in esse;
- Attività video e discussioni sull'alzamento delle temperature e proposte di soluzioni attive;
- Realizzazione di un inno comune;
- Conoscenza e comprensione di una cultura altra attraverso la vita nelle famiglie, il cibo, le abitudini, le attività scolastiche, i metodi di insegnamento.
- Gli insegnanti hanno avuto inoltre modo di lavorare e confrontarsi sulle diverse didattiche e sulle proposte di didattica innovativa.
SE 1 – Présentation du patrimoine aquatique de chaque pays (on mettra l'accent sur le(s) cour(s) d'eau qui fera/feront l'objet de nos futures activités) . Activités: présentations informatiques, albums photos, logo du projet (chaque collège réalise un logo), on pourrait choisir une chanson comme hymne... Cette première semaine est très importante, car il s'agit de la première rencontre entre ambassadeurs.
Programme des activités en France
Dimanche : arrivée sistemation dans les familles
Lundi : Versailles Matinée : Versailles, départ 7h50 du collège
Après-midi : accueil au collège (autour de 14h) activités à l’école;
16h-17h: goûter de bienvenue entre collègues et élèves
Mardi : Coordination eau Matinée : Collège - activités à l’école; Midi : repas de Noël du college
Après-midi : Promenade : BNF => Jardin des plantes, Musée d’histoire
naturelle => quai de Seine (Musée du Design)
14h : Maison des associations de Paris XII, visionnage d’un documentaire
(sous-titré anglais) puis débat, proposé par l’association Coordination Eau Ile-
de-France (Paris XII).
Fin autour de 16h, fin de la promenade vers Notre-Dame, retour au collège
puis dans les familles.
Mercredi:Cité des sciences Matinée : Cité des sciences à 10h.
Expositions permanentes : Energies; Des transports et des hommes
balade autour du Canal de l’Ourcq ou du canal Saint-Martin
Après-midi : Collège - activités à l’école
Jeudi : Louvre Matinée : Louvre, puis Notre-Dame, Ile de la cité; Promenade : Tour Eiffel =>
Quai Branly => Marché de Noël Place Vendôme
Après-midi : Collège - activités à l’école
Soir : buffet français, présentation des activités de la semaine
Vendredi matin : Immersion dans les classes avant le départ.
OR BLEU, FONDS NOIRS Erasmus+ Présentation L'italie Et Ses Fleuves
Leggi altre pubblicazioni su Calaméo
Le fleuve Brenta
Entra nel sito e cerca nella mappa il tuo progetto Erasmus+ e il tuo l'Erasmusday
Vincitori della borsa di studio Erasmus+
Ecco l’équipe di Ambasciatori che rappresenterà l’Italia e il nostro istituto in Francia:
SECCO MARCO
BASSO GAIA
RIGONI VITTORIA
ZANELLA FRANCESCO
SEMPRINI ELEONORA
Arrivée en France le dimanche 16 décembre, départ le vendredi 21 décembre; France from Sunday 16th to Friday 21th of December;
Ecco l’équipe di Ambasciatori che rappresenterà l’Italia e il nostro istituto in Romania:
BREDO ANNA
FERRO EMMA
CECCATO LISA
MARCHIORON ALESSANDRO
DAL MASO MARTINA
GALLINARO MICHELE
Arrivée en Roumanie le dimanche 24 mars, retour le vendredi 29 mars; Romania from Sunday 24th to Friday 29th of March;
Ecco l’équipe di Ambasciatori che rappresenterà l’Italia e il nostro istituto in Svezia:
TERRICOLA AGATA
ARTUSO GLORIA
TOMASI CHIARA
ROCCO SARA
SPEROTTO PIETRO
TOMASONI EMMA
Arrivée en Suède le dimanche 19 mai et départ le vendredi 24 mai; Sweden from Sunday 19th to Friday 24th of May.
alunni nominati con riserva: Malfatti Angelica; Kurti Sara; Pellizzon Riccardo; Lungo Anastasia.
Congratulazioni ai vincitori della borsa di studio dal rappresentante della scuola francese
Lavorando per la realizzazione del Logo con l'esperto esterno il grafico Felix Drapelli