Les Traditions et les origines de la fête de la chandeleur
Cari ragazzi, Sapevate che.... Il 2 febbraio, in Francia, si festeggia la Chandeleur, ovvero la Fête des chandelles (festa delle candele), una festa legata alla luce. Al giorno d’oggi questa giornata è conosciuta soprattutto come il giorno delle crêpes, si dice anche che le crêpes, per la loro forma rotonda e dorata, richiamano il disco solare ed evocano l’arrivo della primavera. In Francia, questa usanza si è sviluppata durante il Medio Evo. Era legata al Carnevale e alla festività alimentare successiva al periodo di quaresima. Per i secoli successivi si è sviluppata la credenza che se non si facevano le crêpe il giorno della Chandeleur il grano sarebbe andato a male. Effettivamente veniva usato il grano del raccolto precedente, che in questa data si poteva usare in quantità, dato che a breve si poteva procedere con un nuovo raccolto. Secondo la tradizione francese in questa occasione tutte le candele devono essere accese. Inoltre mentre si fanno saltare le crêpes in padella con la mano destra, con la sinistra è rito tenere una moneta d’oro come simbolo di prosperità per il resto dell’anno. E naturalmente si mangiano tantissime crêpes 😻 Ecco alcuni proverbi francesi legati a questa festa: Soleil le deux Février, l’hiver sera prolongé. À la Chandeleur, grande neige et froideur. À la Chandeleur, le froid fait douleur. À la Chandeleur, l’hiver se meurt ou prend vigueur. Rosée à la Chandeleur, l’hiver à sa dernière heure. Si la Chandeleur pleure, l’hiver ne demeure.