PERCORSI DIFFERENZIATI INTEGRATIVI PER I NEOFITI/PRATICANTI E ALLENATORI MARZIALI
Non pensiamo di inventare niente di nuovo nella metodologia di insegnamento bensì prendiamo spunto
dalla natura nell’ultimo milione e mezzo di anni.
Non c’è sistema più idoneo del gioco: non c’è un cucciolo sulla terra che non apprenda il comportamento che avrà da adulto se non attraverso l’attività ludica con i fratelli, compagni e genitori.
Cerchiamo di creare stimoli che risveglino quel patrimonio genetico che ci ha fatto sopravvivere da molto più di un milione di anni per arrivare ad oggi.
Parafrasando un adagio di Leonardo Da Vinci:
“non possiamo insegnarvi nulla…… possiamo solo ricordarvi chi siete……...Animali da Caccia!!!!!!
Inizio e presentazione corso
Sabato
ore 09:00 Inizio e presentazione corso
ore 09:30 Enucleazione dei concetti alla base del corso
ore 10:00 La trasmissione tecnica-ludica del gesto tecnico in età evolutiva
ore 11:00 Principi allenamento funzionale ( in funzione di….. )
ore 12:00 Le nostre Guardie Naturali ed inserzioni tecniche
ore 13:00 pausa mensa
ore 14:30 Tecniche di chiusura protettiva (corna di bue)
ore 15:30 Pugni a Martello
ore 16:30 ARIETE reazioni/azioni difensive/attacco
ore 17:30 Cinturare, Testuggine
ore 18:30 Consigli pratici
Domenica
ore 09:00 Protocollo lezione nell’età evolutiva
ore 10:00 Giochi per risvegliare capacità sopite
ore 11:00 Giochi capacità tecnico condizionali
ore 12:00 Giochi capacità tecniche
ore 13:00 pausa mensa
ore 14:30 Schemi motori base e circuiti funzionali per svilupparli
ore 15:30 Giochi per costruire legami funzionali per uscire da difficoltà (CINTURARE)
ore 16:30 Giochi per creare stimoli e reattività nei bimbi/ragazzi/nonni/zii/amici/cugini/…. per agire in modo funzionale in situazioni di pericolo (TESTUGGINE)
ore 17:30 Considerazioni teorico/pratiche sull’Active Family Survival
ore 18:30 Consigli Pratici
II Sabato
ore 09:00 Origini del Jeet Kune Do, Tecniche di base
ore 09:30 Concetti fisici: forza, velocità, agilità, scioltezza, resistenza, esplosività energetica/potenza, sensibilità, buon bilanciamento
ore 10:00 Concetti mentali: freddezza e autocontrollo, concentrazione ed esposizione dei sensi, astuzia strategica e psicologica, capacità improvvisativa
ore 10:30 Esercizi di sensibilità
ore 12:00 Calci da strada, attacchi laterali, strangolamento, presa al bavero e pugno al viso, presa ad un braccio, presa a cintura.
ore 13:00 pausa mensa
ore 14:30 Tecniche risposta aggressione 1°tipologia
ore 15:00 Tecniche risposta aggressione 2°tipologia
ore 15:30 Tecniche risposta aggressione 3°tipologia
ore 16:00 Tecniche risposta aggressione 4°tipologia
ore 16:30 Tecniche risposta aggressione 5°tipologia
ore 17:00 Metodologia per far confluire le tipologie di attacco nel concetto di squadra A. F. S.
ore 18:30 Consigli pratici
II Domenica
ore 09:00 Lezione tipo Active Family Survival (con o senza minori)
ore 10:00 Reattività nelle tipologie 1-2-3-4-5
ore 11:00 Allenamento per la Percezione della persona cara da difendere
ore 12:00 Riepilogo pratico del corso
ore 13:00 pausa mensa
ore 14:30 Prova Teorica
ore 16:30 Prova Pratica
ore 17:30 Consigli Pratici Personalizzati
ore 18:30 Comunicazione risultati
Percorso formativo
Assistente Allenatore:
Approccio delle basi dell’allenamento con l’apprendistato sul campo sotto la guida di un istruttore accreditato, ed apprendimento tecniche elementari. (non maggiorenni)
Allenatore
1°livello
E’ la prima qualifica tecnica operativa indipendente. Essa richiede le competenze necessarie per operare in attività locali,regionale o di specializzazione iniziale.
Programma tecnico 1°livello
Istruttore
2°livello
Qualifica caratterizzata dalla capacità di coordinamento di tecnici allenatori e di allenare allievi di 1° livello. Programma tecnico 2°livello
Maestro
3°livello
La qualifica individua capacità di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali di alto livello; competente a partecipare e dirigere attività di ricerca o formazione in contesti federali. Programma tecnico 3°livello