INGREDIENTI
Ø burro 125 g
Ø fecola 100 g
Ø farina 80 g
Ø zucchero 150 g
Ø lievito per dolci
Ø 5 uova
Ø cacao q.b.
Ø marmellata di albicocche
(senza pezzi di frutta)
Ø cioccolato fondente (circa 100 g)
PREPARAZIONE
Mescolare il burro morbido (tenuto fuori dal frigorifero) e lo zucchero. Una volta ottenuta una miscela uniforme, aggiungere un rosso d'uovo alla volta continuando a mescolare. Tenere da parte i bianchi. Aggiungere il cacao fino a quando la miscela ha raggiunto il colore giusto (circa un cucchiaio ben pieno, ma dipende dai gusti; attenzione: più se ne mette, più l’impasto diventa amaro). Aggiungere la farina e la fecola con una bustina di lievito per dolci e mescolare. Infine, aggiungere i bianchi montati a neve e mescolare fino a ottenere una massa uniforme senza grumi.
COTTURA
Una volta che il forno è a temperatura (non ventilato, circa a 180° se è gas o 150° se è elettrico), mettere l’impasto in una teglia non troppo grande: la torta lievita poco, quindi se la teglia è troppo larga la torta viene troppo bassa per tagliarla poi a metà e farcirla. Per evitare che la torta si attacchi, imburrare la teglia e cospargervi sopra un po’ di farina. Dopo almeno 30 minuti verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
FARCITURA
Quando è fredda, tagliare la torta orizzontalmente a metà. Per ammorbidirla, scaldare un po’ di marmellata a fuoco lento e diluirla molto con dell’acqua, quindi cospargerla su entrambi i lati del taglio orizzontale e sopra. Scaldare nuovamente della marmellata, ma questa volta senza o con pochissima acqua, in modo che resti più densa, e cospargerla su un lato del taglio orizzontale (quindi chiudere la torta) e sopra.
Scaldare il cioccolato a bagnomaria con meno acqua possibile e spargerlo sulla torta con un cucchiaio o un pennello (meglio se di silicone). Se si preferisce la glassa, aggiungere dello zucchero (metà del peso del cioccolato) al cioccolato sciolto prima di ricoprire la torta.