“Il Giubileo, infatti, è un nuovo inizio, la possibilità per tutti di ripartire da Dio. Col Giubileo si incomincia una nuova vita, una nuova tappa. [...] Sorelle e fratelli, questa è la parola: ricominciare. Mettiamoci questo in testa e diciamo tutti insieme: ricominciare!”
Papa Francesco, Sabato, 11 gennaio 2025
Il Santuario della Madonna delle Grazie é chiesa giubilare.
Trovate qui temporaneamente un articolo ripreso dalla rivista "TEMPI" del Card Eijk. è un articolo piuttosto lungo ma che tocca temi della Chiesa olandese che sono comuni alle tendenze in atto in Svizzera. è stato estratto dal sito per facilitare la lettura ed é a disposizione temporaneamente in occasione della visita del Cardinale alla nostra parrocchia.
Celebrazione della messa
Era emozionante celebrare la messa sopra la casa di S. Pietro, dove ha vissuto anche Gesù. Qualche settimana prima ero stata a Roma dove ho tra tante cose belle anche esplorato la tomba di S. Pietro e adesso ero nella casa di S. Pietro. Mentre uscivo mio marito mi fa notare un’opera d’arte un po’ nascosta: “homeless” di Timothy Schmalz. Avevo appena scoperto alcune delle sue opere, due davanti a un ospedale e una in piazza S. Pietro, che mi avevano colpito e adesso ho trovata un’altra opera lì! Ho sentito la carezza del Signore.
Sul monte della beatitudine abbiamo potuto mangiare il pesce di S. Pietro e visitare la Domus Galilaeae. Un luogo bellissimo e pieno di pace.
Sono rimasta colpita dalle spiegazioni sui luoghi e dalla testimonianza di fede concreta della nostra guida. Una mia piccola esperienza: Eravamo seduti vicini a cena a Bethlehem e mentre io avevo appena finito di mangiare due banane lui regala le sue e mi dice:” da noi si usa così, quando qualcuno ti chiede qualcosa tu lo dai anche se la vorresti tu”. Gesù mi insegna un modo concreto di amare. Sandra
Rinnovo delle promesse battesimali sul fiume Giordano
Abbiamo rinnovato le promesse battesimali sul fiume Giordano.
DI nuovo un luogo molto suggestivo, diverso da come mi immaginavo Giordano o come ci viene presentato in molte opere di arte sacra.
Incrociare li, come quasi sempre durante il nostro pellegrinaggio, moltissime persone provenienti da ogni parte del mondo, mi fa pensare alla moltitudine che accorreva da Giovanni "Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. " Angelo
Parole di don Nazario ... (segue)
Basilica dell'Annunciazione - Nazareth
Sono grata per questo viaggio sulle tracce di Gesù. Ho visto tanta bellezza nelle chiese. Ho potuto pregare a Nazaret nel posto dell’Annunciazione, ascoltare la bellezza del canto nella casa di S. Giuseppe, dove Gesù stava loro sottomesso. A Cana ho sperimentato la gioia e commozione nel rinnovare le promesse matrimoniali e nel Giordano il battesimo.
A Cana ho sperimentato la gioia e commozione nel rinnovare le promesse matrimoniali e nel Giordano il battesimo. Al lago di Tiberiade, nel luogo dove San Pietro ha incontrato Gesù risorto ho potuto toccare in preghiera la roccia e anche noi abbiamo espresso il nostro amore a Gesù. Nel silenzio del lago ho sentito pace e gioia che mi accompagna anche adesso nella mia Galilea. Sandra
Gerusalemme vista dal giardino del Getsemani
Visitare i luoghi della Terrasanta é stata un esperienza preziosissima. Le immagini che suscita la lettura della parola del vangelo sono ora più concrete perché ho sperimentato i luoghi di Gesù. Angelo
Basilica dell Annunciazione, Nazareth
Novembre 2022
Il prossimo 22 ottobre ricorre il centenario della nascita di don Luigi Giussani, il sacerdote milanese che con la sua testimonianza appassionata di fede ha segnato la storia della Chiesa cattolica. Chi l’ha incontrato personalmente ha potuto riconoscere in lui l’avvenimento cristiano, capace di trasformare l’umano e generatore di una personalità nuova, protagonista della storia. A partire dai primi, che l’hanno conosciuto sui banchi di scuola dell’ora di religione nel liceo Berchet di Milano, tanti sono stati attirati da questa personalità, intuendo la convenienza della fede nella vita di tutti i giorni. Chi vive il rapporto personale con Cristo e lo indica in modo trasparente vede nascere attorno a sé la comunità cristiana, la Chiesa viva e feconda, la compagnia dei battezzati che Lo riconoscono presente e vivo.
Don Giussani ha sempre mostrato la sua appartenenza totale e incondizionata alla Chiesa, visibile nell’obbedienza filiale al Papa, ai Vescovi, ai sacerdoti, fino all’ultimo arrivato nella comunità cristiana. Giussani ha voluto, fin dai primi passi, incardinare l’esperienza della compagnia che vedeva nascere intorno a sé alla Chiesa cattolica. Per questo ha sempre cercato nel rapporto con il Papa il riconoscimento e la conferma della bontà di quel che stava nascendo, insegnando a tutti il primato di Pietro e la catena ininterrotta con Cristo.
Tra i tanti che l’hanno conosciuto c’è il Vescovo Eugenio Corecco che l’ha invitato in Ticino riconoscendo in questa persona una fede persuasiva. La loro amicizia è sintetizzata nell’ultimo incontro tra i due, quando il Vescovo Eugenio nel 1994 gli sussurra, dal letto di morte: “il tempo si fa breve” (diventerà il titolo degli esercizi spirituali di Comunione e Liberazione di quell’anno).
Il Vescovo Eugenio ha fortemente voluto la nostra parrocchia, chiedendo a don Carlo Scorti di esserne parroco. Così fin dall’origine il carisma di don Giussani è fiorito anche al Cristo Redentore dell’uomo, assumendo nel tempo il volto preciso di facce, di persone, di gesti e di momenti che da decenni accompagnano la vita della comunità. La lunga presenza di don Carlo Scorti, le famiglie che popolano la Chiesa, la cura per il canto, la disponibilità di adulti per animare momenti di catechismo… sono tutti segni di una comunità viva, che serve la Parrocchia a partire dall’incontro con un uomo la cui testimonianza luminosa ha cambiato la vita.
Ed è commovente vedere che ancora oggi chi guida la parrocchia non si stanchi mai di valorizzare i movimenti e di indicare agli stessi membri l’appartenenza al carisma incontrato come condizione per una esperienza di fede viva, per una convinzione personale e per un’amicizia duratura con il Signore.
Laura, Luciana, Pietro e Marco
Formulario di iscrizione alla Cresima
Il papa affida il 2021 a S. Giuseppe
Leggete la lettera apostolica qui
Incontro delle famiglie nelle Diocesi e a Roma nel giugno 2022
Da marzo 2021 e per 10 mesi il papa pubblicherà un video con testimonianze di famiglie che vivono la bellezza di essere famiglia.
Potete trovare il link al video del mese qui sotto e tutte le informazioni al sito del dicastero per i laici e la famiglia.
Venerdì sera si é conclusa con una cena per i partecipanti, i genitori, gli organizzatori e tutta la comunità la colonia estiva GREST 2022 della parrocchia di Bellinzona.
È stato un momento di comunità molto apprezzato da tutti ed é riuscita grazie all'aiuto di tutti.
La parte diocesana della consultazione del sinodo terminerà il 31 dicembre 2021.
Papa Francesco: "«Il Sinodo deve cominciare dal basso in alto, nelle piccole comunità, nelle piccole parrocchie. Questo ci chiederà pazienza, ci chiederà lavoro, ci chiederàdi far parlare la gente, ma da lì arriverà la saggezza del popolo di Dio».
I dieci quesiti del sinodo
Alcuni articoli sul sinodo su catt.ch
I documenti della consultazione preparati dal gruppo di lavoro della Diocesi
Vai al sito vaticano del sinodo
Archivio
Archivio con collegamenti a documenti o attività passate
É terminata la colonia estiva a Cristo Redentore
Venerdi 2 luglio é terminata la colonia estiva per i ragazzi della nostra comunità.
Qui trovate qualche foto a dimostrazione della grande partecipazione.
Intenzioni di Papa Francesco per il mese di maggio
Papa Francesco chiede nel mese di maggio che tutta la Chiesa possa invocare l’intercessione della Beata Vergine Maria per la fine della pandemia
e in maniera particolare a pregare per chi ne é colpito.
Messaggio di Mons. Lazzeri per la Quaresima
Seguite questo link
VISITA DEI RE MAGI - 6 gennaio 2021
Anche quest'anno i re magi sono riusciti a venire alle Semine, a visitarci dopo la messa delle 10:30.
Rivediamo la loro visita.
Oggi il Signore si è manifestato
Nell'ultimo quadro del Presepe vivente delle scuole La Caravella e La Traccia riviviamo il mistero dell'Epifania: il Dio che cerchiamo è presente ed è con noi ogni giorno.
30mo anniversario della costruzione della chiesa Gesù Cristo Redentore dell'uomo
La festa della chiesa, nel trentesimo anniversario della consacrazione ha visto la presenza di mons. Vescovo Valerio Lazzeri e di molti parrocchiani.
Un filmato girato 30 anni fa ci fa rivivere l'atmosfera della consacrazione della chiesa da parte di Mons. Corecco.
Filmato originale dell'inaugurazione della chiesa, 1. ottobre 1989
Nuovo : Video della festa del trentesimo annniversario
Un diaporama della festa della chiesa, nel trentesimo anniversario
La stampa
Lettera di Mons. Lazzeri del 29.10
Don José.
Il vescovo ha sentito la necessità di rivolgersi ai fedeli della diocesi con una lettera che potete leggere qui.
Convegno "Far crescere l'umano": un contributo di riflessione all'evento promosso da papa Francesco "Riscostruire il patto educativo globale" del 14 maggio
I video dell'incontro possono essere visti in questo sito alla pagina attualità.
Il Cantico dei Cantici, canto di un amore d'elezione.
"Cifra essenziale del Cantico dei Cantici non è il possesso ma il desiderio." Così il biblista, professore di archeologia e Sacra scrittura in Terra Santa nonché rettore del seminario Redemptoris Mater di Galilea, don Francesco Giosuè Voltaggio spiega il testo biblico in una lunga intervista a Vatican New che potete leggere qui.
Celebrazioni della prima Comunione
Questo ottobre 20 bambini della nostra Parrocchia riceveranno per la prima volta la Comunione.
A causa della capacità ridotta della chiesa di Cristo Redentore la comunione sarà celebrata in due gruppi:
il primo durante la messa domenicale del 4 ottobre,
il secondo gruppo durante la messa domenicale dell 11 ottobre.
Per lasciare posto ai parenti dei bambini invitiamo chi può a partecipare a un altra delle messe celebrate in parrocchia.
Assemblea parrocchiale 8.9.2020
Ricordate che l'assemlbea di tutta la parrocchia di Bellinzona di terrà
martedì 8 settembre 2020
Inizio alle ore 20:00.
presso Sala riunioni del Sacro Cuore (dietro la chiesa)
Via Varrone 12
Trovate qui la convocazione e i temi
Partecipiamo numerosi.
Visita alle famiglie e benedizione delle case 2019
Passerò tra le 9.00 e le 11.30 e tra le 14.00 e le 18.
Chi desiderasse questo incontri ma ne fosse impedito come da calendario può comunicarlo al numero 091 825 26 63.
Entrata ufficiale in parrocchia di don Maurizio Silini
Come sapete Mons. Vescovo ha nominato don Maurizio Silini come successore di don Pierangelo Regazzi.
Potete trovare qui il breve profilo di don Maurizio Silini inviato dalla Diocesi.
L'entrata ufficiale in parrocchia sarà sabato 12 settembre alle 17:30 con una messa per tutta la parrocchia celebrata da Mons. Vescovo Valerio Lazzeri in collegiata. Cade la messa prefestiva delle 17. Partecipate numerosi per dare un caloroso benvenuto al nuovo arciprete.
Meeting per l'amicizia tra i popoli, 18-23 agosto, anche a Bellinzona
Dal 1980 si tiene a Rimini un incontro tra persone di fede e culture diverse. Un luogo di amicizia dove si può costruire la pace, la convivenza e l’amicizia fra i popoli. Quest'anno la pandemia pone dei limiti a questo incontro che però si diffonde in più piccoli incontri in diverse località.
Dal 18 al 23 agosto si terrà un piccolo meeting nella chiesa di Cristo Redentore dell'uomo, nel nostro quartiere.
Trovate qui il programma con possibilità di incontro e condivisione in streaming di parti dell'evento principale di Rimini.
LINK PER LA PRENOTAZIONE DEI PARTECIPANTI, OBBLIGATORIO
Messaggio di Mons. Lazzeri in tempo di coronavirus
Il vescovo ha inviato a tutti i fedeli della Diocesi un bel messaggio a commento della sua difficile decisione.
trovate qui il testo e un video
Per i 25 anni dalla morte di Mons. Eugenio Corecco, vescovo alcune testimonanze
Monsignor Eugenio Corecco fu vescovo di Lugano dal 1986 al 1995, anno della sua prematura scomparsa dopo lunga malattia. Durante la sua guida pastorale monsignor Corecco diede vita a molte realtà nella diocesi tra le quali la Facoltà di Teologia di Lugano. Il 29 febbraio scorso Mons. Vescovo Valerio Lazzeri ha celebrato una S. Messa in suo ricordo.
Ricordo e testimonianze su catt.ch
Vino del trentesimo della nostra chiesa
È vendita una bottiglia di Merlot speciale, realizzata in ricordo del trentesimo della nostra chiesa.
Tutto il ricavato andrà a favore del nuovo centro parrocchiale.
Si può acquistare il vino in sacrestia, dopo la messa domenicale.
IN UN FILMATO L'ESPERIENZA DEL GREST
Seguite in un breve filmato di 15 minuti l'esperienza del GREST 2019 nella nostra comunità. Filmato
Invito di don José a celebrare la domenica delle palme in famiglia
Don José ci invita alla leggere e a meditare la Parola di Dio in famiglia, soprattutto in questo tempo di Quaresima.
Testo per la domenica delle palme (preghiera domenicale)
Oppure la Liturgia della Messa domenicale. link
Suggeriamo anche le meditazioni di papa Francesco. link
Celebrazione della Settimana Santa in famiglia
GIOVEDI SANTO “IN COENA DOMINI”
VENERDI SANTO, LITURGIA DELLA PASSIONE
I conti della Parrocchia nel 2017 si sono chiusi con un disavanzo di 54'000 franchi. Anche nel 2017 il contributo volontario dei Parrocchiani non ha coperto le spese. La Parrocchia ha potuto mantenere i servizi dati finora consumando purtroppo le donazioni ricevute in passato e destinate alla cura straordinaria delle chiese, per futuri risanamenti e restauri.
Il risultato finanziario è comunque migliore dell’anno scorso grazie alla riduzione all’osso delle spese.
Si è confermata la disaffezione di una grande parte dei Parrocchiani, anche quest’anno circa solo un parrocchiano su 6 ha dato un contributo. Se questa tendenza dovesse continuare ancora per qualche anno saranno necessarie dolorose rinunce.
Seguiamo la Settimana Santa con Mons. Vescovo
In questo periodo di forzato isolamento unismoci a tutta la Diocesi seguendo la Settimana Santa via radio, televisione e Internet con Mons. Valerio Lazzeri. Programma complet
Offerte alla parrocchia 2018
Le offerte spontanee dei parrocchiani in risposta alle lettere di richiesta sono la fonte di introito più importante per la parrocchia. Infatti le collette raccolte durante le Sante Messe coprono meno di un terzo dei bisogni. Queste offerte sono essenziali per mantenere la qualità dei servizi offerti dalle comunità e dalla Parrocchia.
Alcune cifre ad inizio ottobre 2018, mentre la nostra azione è ancora in corso:
7'000 persone circa hanno ricevuto in luglio l'invito a fare un offerta
1060 sono i versamenti ricevuti ad oggi
738 inviti al contributo inviati a aziende
18 aziende hanno risposto con un contributo (stato inizio settembre). Trovate i loro nomi qui
Ad oggi la parrocchia deve ancora raccogliere per il 2018, 130'000 franchi per coprire le spese delle proprie attività: per mantenere aperte le chiese, gli spazi di riunione e per gli stipendi dei preti delle tre comunità di Bellinzona.
Invitiamo i parrocchiani che non lo avessero ancora fatto a inviarci la loro offerta.
Contribuite ai bisogni della parrocchia ognuno secondo le proprie possibilità. .
Chi non avesse ricevuto la polizza di versamento la può trovare nei volantini in fondo alle chiese oppure richiederla a consiglioparrocchiale@gmail.com oppure versare un contributo sul conto corrente postale
65-5254-8 Parrocchia di Bellinzona, con la dicitura "contributo 2018".
La situazione lo scorso anno
Il Consiglio parrocchiale
La Confessione nel tempo di Quaresima
La pandemia del Coronavirus sta mettendo a dura prova l’umanità intera. La comunità cristiana soffre pure la mancanza di partecipazione ai sacramenti, specialmente a quelli dell’Eucaristia e della Riconciliazione. Nel tempo della Quaresima 2020, data l’impossibilità di confessioni individuali, Papa Francesco ricorda a tutti la verità del perdono che Dio concede gratuitamente e incondizionatamente a chi si pente con un atto di contrizione perfetta. Una riflessione sulla Confessione.
Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2020
Qui il link al testo del messaggio
EPIFANIA DEL SIGNORE
Visita dei magi alla Chiesa di Cristo Redentore dell'uomo.
Video della visita qui
Il viaggio dall’Oriente, la ricerca, la stella apparsa ai Magi, la vista del Salvatore e la sua adorazione costituiscono le tappe che i popoli e gli individui dovevano percorrere nel loro andare incontro al Salvatore del mondo. La luce e il suo richiamo non sono cose passate, poiché ad esse si richiama la storia della fede di ognuno di noi.
Nuova baracca ripostiglio alla chiesa
Da tempo lo spazio nella baracca del centro parrocchiale non bastava più per contenere i tavoli, le panchine e gli attrezzi del centro parrocchiale.
Un gruppo di volontari ha montato la scorsa settimana a tempo di record una nuova baracca dietro la chiesa.
La baracca deposito dietro la chiesa.
Alcuni dei volontari che hanno montato il tutto in pochissimo tempo.
Un grazie anche al vicino cantiere Antonini & Ghidossi che ha messo a disposizione la gru e il materiale di fissaggio.
Il vescovo Valerio incontra i giovani
Incontri al Collegio Pio XII, Via Lucino 79, Lugano-Breganzona, alcuni sabati dalle 10:00 alle 13:00
Messe della parrocchia di Ravecchia - San Biagio
La chiesa di San Biagio é chiusa per restauri. La messa per la parrocchia di Ravecchia é celebrata il sabato alle 17:30 nella chiesa della Madonna delle Grazie.
Dal 5 settembre la parrocchia di Ravecchia celebra la messa anche ogni martedì alle 17:30 nell'oratorio di Ravecchia.
Visita dei magi
Nel giorno dell'epifania, i magi hanno visitato la nostra parrocchia.
Trovate i video della loro visita nei link sottolineati.
Il loro arrivo con i doni per Gesù Bambino. I magi hanno portato dei doni anche per i nostri bambini. Un breve commento di don José e un canto hanno concluso la loro visita.
Link prova signup form, prova accesso calendario
2017: 600 anni dalla nascita di S. Nicolao della Flüe
Nel 2017 ricorre il 600esimo anniversario della nascita di San Nicolao della Flue, patrono della Svizzera. Il santo è particolarmente caro alla nostra parrocchia. Ci siamo recati diverse volte in pellegrinaggio diocesano a Sachseln. Il prossimo pellegrinaggio sarà il 5 giugno 2017. In parrocchia organizzaremo quest’anno degli eventi particolari in ricordo del santo.
Chi desidera saperne di più sul santo trova molte informazioni qui.
Ringraziamento a suor Maria Letizia e suor Giovanna Pia
Suor Maria Letizia e suor Giovanna Pia lasceranno la nostra parrocchia per trasferirsi a Brione, dopo molti anni dedicati al servizio della nostra comunità. Nell'ultimo bollettino parrocchiale troverete un articolo su di loro.
Domenica 8 ottobre organizziamo un pranzo comune per ringraziare le "nostre" suore per tutto quello che hanno dato alla nostra comunità in questi anni. Sarà un occasione per stare ancora con loro durante un semplice pranzo.
Ritrovo alle 12:30 presso Spazio Aperto, Via Gerretta 9a.
Contributo volontario 2017
In questi giorni riceverete una lettera del Consiglio parrocchiale che invita a sostenere la nostra parrocchia con un offerta. La lettera é inviata a tutte le famiglie e gli adulti che sono iscritti al registro parrocchiale. l'elenco degli abitanti del quartiere di Bellinzona che si dichiarano di religione cattolica.
La lettera contiene un volantino che spiega lo scopo del contributo. Sul contributo il Consiglio parrocchiale ha riferito anche sul bollettino parrocchiale, dove trovate anche un articolo dell'arciprete don Pierangelo Regazzi.
Se non avete ricevuto la lettera può essere che il vostro nome non é nell'elenco. Questo é possibile perché l'elenco viene tenuto dalla parrocchia, con un aiuto del comune solo per quanto riguarda i nuovi arrivi in città. Per iscrivervi all'elenco parrocchiale prendete contatto con il vostro parroco.
IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA PARROCCHIA DIPENDE INTERAMENTE DAL VOSTRO CONTRIBUTO.
Colonia GREST Bellinzona, 3-14.7.2017
La colonia GREST si é conclusa. L'affluenza é stata da record e pensiamo sia stata anche grandissima la gioia dei ragazzi e bambini che hanno partecipato.
Ecco le immagini di alcuni momenti di queste due intense settimane.
Foto di gruppo
L'uscita alle piscine
La visita dei pompieri
Una musica particolare
Grazie a tutti!
Messa sul prato della chiesa, 9.7.2017
Domenica 9 abbiamo celebrato la Santa Messa sul prato della chiesa, grazie ai padiglioni eretti per la colonia GREST. UN momento speciale per la nostra comunità.
Annullata la festa della chiesa di domenica 1 ottobre
A causa delle previsioni del tempo sfavorevoli, la festa di domenica é annullata.
Sabato 30.9 Madonna delle Grazie - 20:30
Concerto del ciclo "Cantar di pietre"
Ensemble TASTO SOLO - Spagna, Canti di devozione mariana del Quattrocento.
Lettera apostolica "Misericordia e Misera"
La lettera del papa a conclusione del Giubileo della Misericordia qui
Papa Francesco : Figli amati, certezza della Speranza 14 giugno 2017
.... Nessuno di noi può vivere senza amore. E una brutta schiavitù in cui possiamo cadere è quella di ritenere che l’amore vada meritato. Forse buona parte dell’angoscia dell’uomo contemporaneo deriva da questo: credere che se non siamo forti, attraenti e belli, allora nessuno si occuperà di noi. Tante persone oggi cercano una visibilità solo per colmare un vuoto interiore: come se fossimo persone eternamente bisognose di conferme. Però, ve lo immaginate un mondo dove tutti mendicano motivi per suscitare l’attenzione altrui, e nessuno invece è disposto a voler bene gratuitamente a un’altra persona? Immaginate un mondo così: un mondo senza la gratuità del voler bene! Sembra un mondo umano, ma in realtà è un inferno. ....
Ospitate un pellegrino sulla via verso Sachseln
Dal 27 luglio al 5 agosto un gruppo di cristiani ha sentito l'urgenza di intercedere presso il nostro Santo Patrono per la Svizzera e i suoi abitanti. Compiranno un pellegrinaggio dalla Madonna del Sasso a Sachseln, a piedi.
I pellegrini arriveranno a Bellinzona a fine pomeriggio del 27 luglio 2017.
Nello spirito degli antichi pellegrini propongono, a chi lo desidera, di ospitare per una notte uno o più dei 30 pellegrini offrendo loro la cena e la colazione.
Trovate maggiori dettagli qui.
Potete annunciarvi, fino al 26 febbraio, presso Don José oppure presso
Roberto Maag
roberto.maag@bk.admin.ch
tel 058 466 54 83
La visita dei re magi il giorno dell'Epifania
800 anni dalla nascita del Beato Manfredo Settala,
l'eremita del monte San Giorgio
Il paese di Riva San Vitale ricorda quest'anno gli 800 anni dalla nascita del Beato Manfredo Settala.
Il consiglio parrocchiale di Riva e il parroco Don Carlo Scorti hanno organizzato una lunga serie di eventi per questa importante ricorrenza.
I festeggiamenti inizieranno domenica 22 gennaio. Trovate il programma completo qui
Ad inizio settembre sono arrivate nelle nostre bucalettere le lettere del Consiglio Parrocchiale per il contributo volontario. La parrocchia di Bellinzona si affida per il sostentamento dei sacerdoti e le spese delle sue attività al volontariato e al sostegno libero e volontario dei suoi parrocchiani. Quanto viene raccolto basta qualche volta a malapena a coprire le spese.
Di seguito trovate un documento del Consiglio Parrocchiale sul contributo volontario.
Festa della Chiesa - 11 settembre 2016
La comunità delle Semine ha partecipato numerosa alla festa della Chiesa e ai festeggiamenti per il 60esimo della professione di Suor Maria Letizia e Suor Giovanna Pia.
Durante la Messa celebrata da Don Carlo le suore hanno portato la loro testimonianza di vita al servizio del Signore.
Ecco alcuni momenti della festa, cliccate sulle immagini per ingrandire
GREST 2016
Il GREST é stato un grande successo. Un grande grazie agli organizzatori, ai monitori e a tutti i partecipanti.
Seguiteci anche qui
Pellegrinaggio della parrocchia a Caravaggio, lunedì 16 maggio.
Foto di gruppo qui
ISITA DEL PAPA A MILANO
Un gruppo di Bellinzona ha partecipato con Don José alla visita del papa a San Siro, il 25 marzo.
Ecco alcune impressioni della giornata
il discorso deil papa ai giovani a San Siro lo potete leggere qui
GREST 2017
Carissimi amici del Grest!
Vista l'esperienza positiva dell'anno scorso anche quest'anno intendiamo riproporre la colonia diurna a Bellinzona dal 4 al 15 luglio!
Leggete il volantino con tutte le informazioni qui.
vi ricordiamo che è possibile iscriversi da subito al sito:
Festa della chiesa - 5 maggio 2016
La festa della chiesa dopo la Santa Messa delle 10:30, ,con grigliata e giochi all'aperto ha avuto un grande successo ed é stata un bellissimo momento di incontro per tutta la comunità
Un grande grazie agli organizzatori e a tutti quelli che si sono messi a disposizione per i più svariati servizi.
Alcune foto della festa F1, F2
I numeri estratti della lotteria sono consultabili qui
Assemblea parrocchiale della parrocchia di Bellinzona, lunedì 18 aprile, ore 20:15, Oratorio di via Magoria.
All'assemblea possono partecipare tutti gli iscritti al catalogo parrocchiale. Può essere iscritto al catalogo parrocchiale
- Ogni cattolico romano residente nel comune, compresi gli stranieri qui residenti da almeno 3 mesi
- che abbia compiuto 16 anni
- che non abbia dichiarato l’uscita dalla Chiesa cattolica.
Il catalogo elettorale della parrocchia è gestito dal comune e viene comunicato per legge alla parrocchia una volta all’anno. È importante verificare la propria iscrizione al catalogo parrocchiale.
Per verificare se siete iscritti al catalogo parrocchiale, inviate un email all’indirizzo comunitasemine1@gmail.com. Verificheremo per voi l’iscrizione.
Il giorno dell'Epifania abbiamo ricevuto la visita dei Re Magi durante la Messa delle 10:30. Vedete qui.
Foto del ritiro dei nostri ragazzi della Prima Comunione qui
1 maggio, festa per i bambini organizzata da Azione Cattolica a Lugano,
Per riascoltare le conferenze degli Incontri di San Biagio, tenutisi a Bellinzona sul tema "OCCIDENTE : sfide e risorse" qui
Discorso di Papa Francesco alla conclusione del sinodo sulla famiglia, il 24.10.2015 qui
Contributo volontario 2017
Entro mercoledì 12 novembre tutti gli iscritti al catalogo parrocchiale avranno ricevuto la comunicazione in cui la parrocchia richiede il vostro sostegno.
La lettera è inviata a tutte le famiglie e agli adulti che sono iscritti al catalogo parrocchiale. l'elenco degli abitanti delle comunità della Collegiata, Sacro Cuore e Cristo Redentore dell'uomo che si dichiarano di religione cattolica. Chi non l'avesse ancora ricevuta in quella data potrebbe non essere ancora iscritto al catalogo. Se volete verificare, inviate per favore un email a comunitasemine2@gmail.com. Si annunci anche chi non riceve ancora il bollettino parrocchiale.
La lettera inviata dal Consiglio parrocchiale contiene un volantino che spiega lo scopo del contributo. Sul contributo il Consiglio parrocchiale ha riferito durante le Sante Messe e scritto sul bollettino parrocchiale, dove trovate anche un articolo dell'arciprete don Pierangelo Regazzi.
Se non avete ricevuto la lettera può essere che il vostro nome non é nell'elenco. Questo é possibile perché l'elenco viene tenuto dalla parrocchia, con un aiuto del comune solo per quanto riguarda i nuovi arrivi in città. Per iscrivervi all'elenco parrocchiale prendete contatto con il vostro parroco.
IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA PARROCCHIA DIPENDE INTERAMENTE DAL VOSTRO CONTRIBUTO.