LETTURE

E APPROFONDIMENTI

Le letture indicate di volta in volta dai docenti, se disponibili in pdf, sono reperibili anche dalla cartella condivisa (NB: l'accesso è consentito solo con account polimi)


A. VALORI, PRINCIPI E OBIETTIVI DEL PROGETTO URBANO: ALCUNI PUNTI DI VISTA

1. La Carta di Lipsia, maggio 2007 [Documento di impegno verso politiche di riqualificazione sostenibile delle città europee, sottoscritto da tutti i ministri della UE]. Nel novembre 2020 è stata emanata una seconda Nuova Carta di Lipsia (New Leipzig Charter), complementare alla prima, che ne aggiorna e amplia gli obiettivi.

2. K. Lynch, Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etaslibri, Milano 1996 [capitoli da 6 al 12 (pp.113-242) e appendice C (pp.369-382)].

3. J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino 1969.

4. V. Gregotti, Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino 2011. In particolare i capitoli 13, 14 e 15: pp. 113-133.

5. G. Consonni, La bellezza civile. Splendore e crisi della città, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2013.

6. G. Consonni, «Funzione e senso. Modi del costruire e spazialità urbana» in Dalla radura alla rete. Inutilità e necessità della città, Edizioni Unicopli, Milano 2000: pp.38-53.

7. G. Consonni, «Tutto è città? Su alcuni luoghi comuni dell'urbanistica contemporanea», «Critica dell'urbanistica funzionalista» e «Elementi di progettazione urbana» in La difficile arte. Fare città nell'era della metropoli, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008: pp.37-48; pp.63 -74; pp.99-131.

8. F. La Cecla, Contro l'architettura, Bollati Boringhieri, Torino 2008: pp.77-93 (capitolo 4).

9. G. Amendola, Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città, Laterza, Roma-Bari 2010.

10. B. Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari 2014.

11. C. Alexander, «La città non è un albero», estratto da Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milano 1967: pp. 194-222. Originale inglese «A City is Not a Tree», ristampa da Design, London: Council of Industrial Design, N° 206, 1966.

12. F. Vescovi, «Metropoli postfordiste e marketing urbano: l’importanza dell’urban design nelle strategie di rigenerazione» in Archivio di Studi Urbani e Regionali, XLVIII, 121, 2018, pp. 120-138.


B. URBAN DESIGN: ALCUNE FONTI MANUALISTICHE E ALTRI ESEMPI

1. S. Porta, Dancing Streets. Scena pubblica urbana e vita sociale, Edizioni Unicopli, Milano 2002.

2. G. Cullen, The Concise Townscape , Architectural press, London 1971; anche in trad. italiana (con lunghissima introduzione di Pier Luigi Giordani): Il paesaggio urbano: morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976.

3. C. Alexander, S. Ishikawa, M. Silverstein, A Pattern Language. Towns , Buildings, Construction, Oxford University Press, New York 1977.

4. English Partnerships, The Housing Corporation, Urban Design Compendium, English Partnerships, London 2003.

5. CABE and the Home Builders Federation, Building for Life: i 20 criteri di giudizio sulla qualità urbana degli insediamenti a carattere residenziale (anche scaricabile da qui).

6. CABE and DTLR, Better Places to Live, by Design: a companion guide to PPG3, TSO, London 2001.

7. I. Bently et al., Responsive Environments. A manual for designers, Elsivier, Oxford 1985.

8. R. Unwin, La pratica della progettazione urbana, Il Saggiatore, Milano 1995.

9. F. Tibbalds, Making people-friendly towns. Improving the public environment in towns and cities, Longman, Burnt Mill 1992.

10. Tutti i manuali scritti e curati da Cliff Moughtin, tutti editi da Architectural press, Oxford:

_a. Urban design. Street and square (1992); 

_b. Urban design. Ornament and decoration (1995); 

_c. Urban design. Green dimensions (1996); 

_d. Urban design. Method and techniques (1999); 

_e. Urban design. Health and the therapeutic environment (2009).

11. Southampton City Council, Southampton Development Design Guide. Southampton City Centre, 2004.

12. F. Tibbalds et al., City Centre Design Strategy, Birmingham Urban Design Studies 1990.

13. Le pubblicazioni (scaricabili gratuitamente) del Gehl Institute (menu Bookshelf, sezione "Publications by Gehl Institute") 


C. LA MOBILITÀ

1. PPS - Project for Public Spaces, Livable Streets. From an auto-centric policy to a city of great streets.

2. Department for Transport, Manual for Streets, Thomas Telford Publishing, London 2007.

3. Comune di Milano, Spazio Pubblico. Linee guida di progettazione, 2021.

4. Comune di Milano, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, 2015.

5. Comune di Milano, Piazze aperte. Un programma per lo spazio pubblico a Milano, 2022.

6. Regione Lombardia, Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, 2016.

7. G. Consonni, «La strada tra sentimento e funzione» in L'internità dell'esterno. Scritti sull'abitare e il costruire, Clup, Milano 1989: pp. 63-90.

8. G. Consonni, «Il Piano A.R.: un progetto nella tradizione dell'Illuminismo Lombardo» in L'internità dell'esterno. Scritti sull'abitare e il costruire, Clup, Milano 1989: pp. 47-62.


D. IL LAVORO E IL TEMPO LIBERO

1. Documento della Provincia di Milano, Il fattore territorio nel sistema economico milanese. Elementi per uno scenario metropolitano al 2020, 2008.

2. G. Consonni, G. Tonon, «La terra degli ossimori. Caratteri del territorio e del paesaggio della Lombardia contemporanea» in D. Bigazzi e M. Meriggi (a cura di) Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia, Einaudi, Torino 2001, pp. 51-187 [bibliografia fondamentale].

3. F. Vescovi, Progetto urbano strategico e competitività delle aree metropolitane, Clup, Milano 2006 [bibliografia fondamentale].

4. F. Vescovi, Il rinascimento urbano in Inghilterra. Lezioni di strategia progettuale tra sostenibilità e sviluppo economico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2011, ultima sezione: pp. 75-154.

5. F. Vescovi, «Le nuove centralità del lavoro nel progetto urbano: appunti per una ricerca» in Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU, L’urbanistica italiana nel mondo, Milano 15-16 maggio 2014, Planum Publisher, Roma Milano, pp. 868-874.

6. P. Marsh, Fabbricare il futuro. La nuova rivoluzione industriale, Codice edizioni, Torino 2014.

7. S. Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1988.

8. A. Corbin (a cura di), L'invenzione del tempo libero 1850-1960, Laterza, Roma-Bari 1996.

9. R. Sennett, Il declino dell'uomo pubblico, Bruno Mondadori, Milano 2006.


E. LA RESIDENZA E L'ABITARE

1. CABE and the Home Builders Federation, Building for Life: i 20 criteri di giudizio sulla qualità urbana degli insediamenti a carattere residenziale.

2. CABE and DTLR, Better Places to Live, by Design: a companion guide to PPG3, TSO, London 2001.

3. B. Borlini e F. Memo, Il quartiere nella città contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 2008.

4. G. Consonni, Addomesticare la città, Tranchida Editori, Milan o 1994.

5. Birmingham City Council, Places for All, BCC 2001.

6. Birmingham City Council, Places for Living, BCC 2001.

7. B. Melotto e O. Pierini, Housing Primer. Le forme della residenza nella città contemporanea, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2012.

8. F. Vescovi, «Urbanità dell'abitare. Il progetto residenziale tra parassitismo e simbiosi» in P. Mazzoleni (a cura di), AAA architetticercasi 2008. Nuove forme progettuali per la residenza cooperativa, Allemandi, Torino 2009: pp.116-120.

9. C40 Cities-Arup, Students Reinventing Cities. Guida alla progettazione di un quartiere verde e florido, 2022 (il pdf include anche, in coda, la versione inglese originale, del 2021).