Strategie del progetto urbano per lo sviluppo sostenibile della metropoli post-fordista
Obiettivi formativi
La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il laboratorio di Urbanistica introduce alla progettazione e pianificazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina, cioè l’analisi della città e del territorio alle diverse scale di relazione dei fenomeni insediativi; la conoscenza delle teorie e di significative esperienze di progettazione urbana e pianificazione spaziale del Novecento; la comprensione degli strumenti urbanistici di tipo regolativo e progettuale. Ulteriori approfondimenti sono dedicati alla conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni e ai temi più significativi della città contemporanea (sostenibilità ambientale, pratiche dell'abitare, welfare materiale, mobilità urbana, spazio pubblico, rigenerazione e riuso, reti digitali). Attraverso un’attività propedeutica di tipo tecnico, l'obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare l'attitudine progettuale per la tematizzazione e la definizione di uno spazio urbano, sperimentando le tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce concetti, principi e metodi fondamentali dell’urbanistica. Lo studente inoltre è in grado di applicare la conoscenza acquisita all’individuazione dei problemi di carattere urbanistico e alla ricerca autonoma di appropriate soluzioni progettuali con attenzione al contesto sociale e materiale di ciascun intervento. L’apprendimento è sufficiente per un corretto impiego della terminologia urbanistica e per comunicare in modo chiaro e comprensibile, anche a un pubblico non specialistico, le analisi e le scelte progettuali effettuate.
Contenuti dell'insegnamento
Il laboratorio sarà articolato nelle seguenti sezioni tematiche:
1. Strumenti, tecniche e paradigmi conoscitivi per la lettura e la comprensione critica del contesto (dalla scala metropolitana al quartiere), interpretato nei suoi processi economici, sociali e culturali costitutivi;
2. basi tecniche della materia urbanistica e del disegno urbano, attingendo alle esperienze teoriche e ai modelli progettuali passati e contemporanei più fecondi rispetto ad alcuni temi attuali di portata strategica, inerenti in particolare la sostenibilità e la competitività dei contesti;
3. modalità per la rappresentazione e la comunicazione dei risultati analitici e progettuali.
Struttura didattica
Lezioni ex cathedra, seminari tematici di approfondimento, esercitazioni progettuali.
Il laboratorio progettuale sarà scandito durante il semestre attraverso la consegna di alcuni semielaborati intermedi.
Il progetto - attività centrale del laboratorio - si occuperà della trasformazione e rigenerazione di aree dismesse e degradate della periferia milanese.
Modalità d’esame
L’esame prevede la redazione di un elaborato progettuale che dovrà essere condotto e illustrato sulla base dei contenuti delle lezioni e della bibliografia.
Il laboratorio progettuale sarà scandito durante il semestre attraverso la consegna di alcuni semielaborati intermedi soggetti a valutazione.
L’esame finale consisterà in un colloquio di verifica sui contenuti teorici e bibliografici del corso e in una discussione degli elaborati progettuali.
La valutazione - che sonderà la capacità critica e autonoma dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti affrontati nel semestre - sarà l'esito di un'attenta ponderazione di tutte le esercitazioni svolte nel laboratorio. La valutazione sarà improntata agli obiettivi dei descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione, Conoscenza e capacità di comprensione applicate, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendere.
Urban design strategies for a sustainable development of post-fordist metropolis
Educational objectives
The course will give the students conceptual and design tools to operate within the physical context of cities and metropolis, developing a critical awareness about the issues, objectives and values which have to be addressed by urban design in the post-fordist era.
Course content
The workshop will develop the following topics:
1. analytical tools and theories for a critical comprehension of the context (from the metropolitan to the neighbourhood scale) and of its economic, social and cultural assets;
2. basic and main notions about urban design and planning. The course will describe and question a number of theoretical and practical design approaches which have been developed so far, assessing their effectiveness in the light of contemporary issues such as competitiveness and sustainability;
3. methods for representing and communicating the analytical and design works developed during the workshop.
Structure of the course
Lectures, thematic seminars and design workshops.
Attendance and examination form
The examination is focused on the lessons contents and on the outcome of the design workshop.