1. BASI CARTOGRAFICHE E CARTOGRAFIE TEMATICHE DEL COMUNE DI MILANO
1.1 Comune di Milano, SIT, cartografia storica dal 1884 (Piano Beruto) al 2012, consultazione online.
1.2 Comune di Milano, SIT, cartografia digitale formato dwg - Mosaico del Database Topografico volo aprile 2020 (DBT 2020), scala nominale 1:1.000.
1.3 Comune di Milano, SIT, cartografia digitale formato raster - Mosaico del Database Topografico volo aprile 2020 (DBT 2020), scala nominale 1:10.000.
1.4 Comune di Milano, SIT, mappe tematiche.
1.5 OpenStreetMap.org, cartografia aggiornata dalla community omonima.
1.6 Stimatrix Formaps, sovrapposizione cartografia catastale dell'Agenzia delle Entrate su base Google Maps.
1.7 Localizzazione delle maggiori industrie nella periferia di Milano al 1940. Tavola tratta da Casabella, 476/477, gennaio-febbraio 1982.
1.8 Regione Lombardia, Aree dismesse (censimento 2008-10).
1.9 Comune di Milano, Mappatura delle aree e degli edifici in stato di abbandono o degrado.
1.10 Comune di Milano, mappa degli spazi pubblici al servizio di associazioni e volontariato (terzo settore).
1.11 Mappa dei mercati settimanali scoperti.
2. DOCUMENTI DAL PGT (PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO) VIGENTE (2019) DI MILANO
2.1 Sito del PGT vigente del Comune di Milano con i link a tutti i documenti e le tavole di piano in pdf.
2.2 Le tavole del PGT 2019 vigente, redatte sul DBT, sono disponibili in formato navigabile al seguente sito istituzionale.
2.3 Le medesime tavole aggiornate e sovrapposte a google map (o anche al catasto), sono consultabili online nelle pagine web a cura del PIM.
2.4 La mappa degli 88 NIL da cui sono scaricabili, per ognuno di essi, le schede con i servizi esistenti e dati demografici.
2.5 Atlante con gli interventi previsti dalle strategie del PGT.
2.6 La mappa degli interventi in corso nel Comune in attuazione del PGT (Atlante della rigenerazione urbana).
2.7 I tre Studi d'Area di coordinamento progettuale alla scala intermedia: 1. MosaicoSanSiro tra i parchi dell'ovest e la città densa; 2. Sistema Nord-Est - Trame urbane e paesaggi tra quartieri e metropoli; 3. StAR - Studio d’Area Sud dello Scalo Romana e via Ripamonti.
3. DOCUMENTI SULLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI MILANO
3.1 PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile): documenti e tavole scaricabili da qui (andare in fondo alla pagina: Allegati -> Il documento adottato in Consiglio Comunale nel giugno 2017: il documento di piano è il file "DCC 38/2018 All2a DdP").
3.2 PGTU 2012 (Piano Generale del Traffico Urbano): Stato di attuazione e aggiornamento. Si vedano in particolare le tavole a p. 11 (isole ambientali), 86 (rete piste ciclabili) e le tavole in appendice (in particolare la 1, la 6 e la 7).
3.3 Altri documenti più datati: tavole di analisi del contesto redatte dalla Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio di Milano. I sito file contiene documenti da:
_3.3.1 PGTU 2003 (Piano Generale del Traffico Urbano), 2003: 1. trasporto pubblico locale (TPL); 2. flussi di traffico; 3. pedonalità; 4. evoluzione del TPL.
_3.3.2 PPTU (Piani Particolareggiati del Traffico Urbano), 2005, zona 4 e 5. Si vedano in particolare:1. sistema del commercio; 2. flussi di traffico; 3. gerarchia mobilità; 4. sintesi mobilità; 5. sistema dell'istruzione; 6. sistema del tempo libero; 7. TPL;
_3.3.3 PUM (Piano Urbano della Mobilità), 2005: 1. interscambi trasporto pubblico; 2. parcheggi.
3.4 Nuova Paullese: dwg del progetto.
3.5 Sito dedicato al progetto milanese per la rete ciclabile cittadina "i raggi verdi".
3.6 Mappa dei trasporti dell'ATM (aggiornata al settembre 2017).
3.7 ATM (azienda Trasporti Milanesi), Rete metropolitana e linee ferroviarie suburbane (ottobre 2017).
3.8 Trenord, Schemi della rete (gennaio 2018) del servizio ferroviario regionale e del servizio ferroviario suburbano.
3.9 Mappa degli incidenti stradali a Milano, aggiornata al 2016. A cura della rivista online The Submarine.
3.10 Mappa della dimensione dei marciapiedi di Milano (a cura della Fondazione Transform Transport) e mappatura della sicurezza percepita nelle aree pedonali di Milano (progetto StepUp)
4. PARCO AGRICOLO SUD MILANO
4.1 Piano Territoriale di Coordinamento (PTC): tavole e legenda
4.2 Sito del Parco Sud, con link vari a dati e mappature.
4.3 Regione Lombardia, database delle particelle agricole e dei dati colturali al 2015 del dataset Siarl (Sistema Informatizzato Agricoltura Regione Lombardia) della provincia di Milano.
4.4 Dati colturali del Siarl per gli anni dal 2012 al 2019 in versione raster WMS a cura dell'Ersaf
4.5 Dati colturali al 2012 del database Siarl (Sistema Informatizzato Agricoltura Regione Lombardia) trasformati in mappa a cura dell'Ersaf.
4.6 Siti relativi al Parco delle Cave: quello istituzionale del Comune di Milano; quello (probabilmente) delle Associazioni locali; una buona presentazione di un blogger; buona sintesi a cura di Wikipedia. Sito dell'Associazione 'Amici Cascina LInterno'.
4.7 Sito del Bosco in Città, a cura di Italia Nostra.
4.8 Progetto della Pista Ciclabile Regionale. Qui è disponibile il relativo materiale per GIS
4.9 Progetto Strada delle Abbazie per il collegamento con percorsi ciclabili e pedonali le principali abbazie del territorio compreso tra Ticino e via Emilia: disponibili anche altri percorsi ciclabili in formato kmz
4.10 Progetto in corso di realizzazione del Parco della Vettabbia, tra il depuratore di Nosedo e l'abbazia di Chiaravalle.
4.11 Sito del Parco del Ticinello, in particolare potete guardare il progetto di riqualificazione, fruizione e valorizzazione paesaggistica del Parco.
4.12 Mappature delle cascine pubbliche di Milano (vedi anche la mappa con funzioni), a cura della Associazione Cascine Milano e relative schede descrittive a cura della Direzione Centrale Sviluppo del Territorio del Comune di Milano.
4.13 Mappatura, a cura del Comune di Milano, delle cascine milanesi con link a informazioni sintetiche
5. DATI STATISTICI
5.1 Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio di Milano. Il sito contiene diversi documenti, tra i quali:
_5.1.1 Rapporto sull’Habitat Urbano del Comune di Milano, 2006: capitoli 1 (Contesto economico, forma e funzioni urbane) e 2 (Suolo, sottosuolo e morfologia insediativa);
_5.1.2 PUM (Piano Urbano della Mobilità), 2005: Relazione (dati su infrastrutture e mobilità).
5.2 Comune di Milano, Open Data. Vedi anche i dati milanesi archiviati sul portale www.datiopen.it.
5.3 Comune di Milano, Sistema Statistico Integrato (SiSI).
5.4 Agenzia del Territorio, Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) - Mappa.
5.5 Camera di Commercio di Milano, Registro delle imprese.
6. ALCUNE FONTI DI INFORMAZIONI STORICHE E PROGETTI RECENTI (Area di studio)
6.1 Storia di Milano: http://www.storiadimilano.it/; Gian Luca Lapini, Il gas a Milano (Bovisa); https://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/gas/gas.htm
6.2 Stefano Sacconi, La mani su Milano. Gli oligarchi del cemento da Ligresti all'Expo, Laterza, Bari 2014
6.3 Fontane di Milano, a cura di Cristina Arduini: http://www.fontanedimilano.it/censimento/
6.4 Sitoweb delle iniziative di Milano Partecipa, edizioni 2015 e 2017-18: https://bilanciopartecipativo.comune.milano.it/
7. MATERIALI GIS
7.1 Istat, sezioni di censimento: 1991, 2001, 2011 e 2021.
7.2 Comune di Milano, SIT, Database Topografico volo 2020.
7.3 Comune di Milano, SIT, Geoportale comprensivo di:
_7.3.1 Cartografia storica, 1884-2012: formati raster georeferenziati.
_7.3.2 DataBase Topografico 2012, suddiviso in strati tematici.
_7.3.3 Mappe tematiche: Case dell'acqua; Sosta biciclette; Postazioni bike-sharing; Piste ciclabili; Confini NIL; Confini 9 Municipi; Farmacie; Collegi elettorali 2018; Servizi igienici pubblici; Fontanelle; Elenco Immobili comunali; Mappature della temperature delle superfici.
7.4 Comune di Milano, SIT, Dati e cartografie storiche scaricabili (open data).
7.5 Comune di Milano, SIT, Mappe e cartografia in formato WMS e Services directory con catalogo di tavole (anche del PGT) disponibili in formato WMS.
7.6 Comune di Milano, Open Data.
7.7 OpenStreetMap, portale cartografico open source dell'omonima community di mappatori con dati esportabili gratuitamente.
7.8 Città Metropolitana di Milano, SIT, Banche dati.
7.9 Regione Lombardia, Open Data.
7.10 Regione Lombardia, Geoportale, Servizio download dati geografici.
7.11 Regione Lombardia, Geoportale, Servizi di mappa Web Map Service.
7.12 Regione Lombardia, Geoportale, Ortofoto storiche (1954, 1975, 1998, 2003, 2007, 2012, 2015, 2018-19) in formato WMS e visualizzabili col browser.
7.13 Regione Lombardia, Ersaf, Dati colturali al 2012 del database Siarl (Sistema Informatizzato Agricoltura Regione Lombardia) trasformati in mappa a cura dell'Ersaf.
7.14 Governo Nazionale, Open Data.
7.15 Portale Cartografico Nazionale, Catalogo servizi WMS.
7.16 Elenco dei siti e portali italiani con dati geografici: http://portalecartografico.it/nazionali.html
7.17 Portale Italiano Open Data: http://www.datiopen.it/it/catalogo-opendata
7.18 Agenzia del Territorio, Consultazione cartografia catastale - WMS.
7.19 NB: per convertire in un database csv i dati contenuti in un sito usare il programma Import.io.
8. ALTRI MATERIALI DIDATTICI DA SCARICARE
Per scaricare i materiali elaborati e indicati man mano dalla docenza accedere alla cartella online del corso.