igiene orale

Prendersi cura dei denti del proprio cane è importante e tuttavia la pulizia dei denti del cane è uno dei compiti più trascurati da parte dei “padroni”. Molti cani mostrano segni di malattie gengivali e altri problemi dentali a partire dai 3 anni di età;l’igiene orale del nostro cagnolino o gattino potrà essere utile per prevenire problemi in futuro (e anche per evitare l’alito pesante…).

Bisogna educare i cani all'igiene orale fin da piccoli, soprattutto quando spuntano i denti definitivi: infatti il periodo migliore è intorno alle 8-12 settimane di età; la pazienza è l’elemento fondamentale per riuscire a lavare i denti al cane o al gatto: cercate di fare in modo che la spazzolatura diventi una abitudine ed un gioco, e ricompensalo sempre per i progressi che fa giorno dopo giorno.

Per iniziare questo “addestramento” scegliete un momento e un luogo tranquilli e cominciate a massaggiare le labbra delicatamente. Poi inizia prima ad usare le dita, e prova a bagnarle leggermente con brodo di carne se è un cane oppure con tonno se è un gatto e passale sulle sue gengive e sui denti in modo da abituarlo piano piano.

Lo spazzolino da deve morbido e con setole arrotondate. Inizialmente no bisogna pretendere molto, si può sempre aggiungere sulle setole del cibo cremoso per farli abituare, per poi passare ad un dentifricio adatto che si reperisce facilmente nei negozi per pet. Va usato in modo che le setole lavorino sempre nella stessa direzione gengiva > dente e poi spazzolare iniziando dal centro e proseguendo verso i lati della dentatura con dei movimenti verticali concentrandosi principalmente sui canini ed incisivi dove si concentra la maggior parte della placca. Inizialmente è concesso spazzolare i denti prima del pasto in modo che il cibo rappresenti una ricompensa.