Anatomia
Il naso è un rilievo posizionato centralmente sul viso.
È diviso in due parti:
-il naso esterno
-la cavità nasale
Il naso esterno comprende il rilievo più esterno sul viso. È formato sia da tessuto cartilagineo che da ossa ed è ricoperto da un sottile strato di epitelio.
Alla base di esso troviamo le narici: due fori che comunicano con la cavità nasale.
La cavità nasale è la parte interna del naso di cui le narici sono le aperture anteriori.
Le pareti del naso sono rivestite da pelo e mucosa che produce muco. Quest’ultimo serve sia per inumidire le pareti che per impedire il passaggio di sostanze estranee.
Inoltre le pareti sono rivestite da sensori che recepiscono gli odori.
Sono presenti anche i turbinati, cioè delle formazioni carnose presenti nelle fosse nasali; Solitamente sono tre per parete e la loro funzione è quella di umidificare, riscaldare e depurare l’aria che respiriamo.
Alla base, in comune con la bocca, abbiamo palato duro e palato morbido: il primo, è formato da ossa, il secondo da epitelio.
La faringe è un “tubo” che mette in comunicazione cavità nasale e bocca.
Infine vi sono i seni paranasali, ovvero delle cavità che amplificano i suoni, aumentano la percezione degli odori e rendono il cranio meno pesante.
Funzioni
Le cavità nasali hanno tre funzioni:
-la funzione respiratoria: durante la inspirazione, l’aria attraversa i turbinati e si divide in due flussi; uno,a differenza dell’altro, passa a contatto con la mucosa, ma entrambi giungono alla faringe.
L’aria viene poi filtrata dai peli e continua il suo “percorso” nel resto del corpo.
-la funzione olfattoria:le cellule odorose ,dirette verso la mucosa, stimolano le ghiandole e vengono trasmesse tramite il nervo olfattivo ai centri olfattivi celebrali e diventano sensazioni odorose.
-la funzione fonatoria: le fosse nasali contribuiscono alla pronuncia corretta delle parole