Biografia
Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, ma sin da piccolo ha vissuto a Ferrara.
Dal 1484 al 1499 studiò grammatica privatamente e diritto all’università di Ferrara per poi abbandonarla per poter dedicarsi alla letteratura. Dopo aver ottenuto il titolo di giurisperito coltiva i suoi studi letterari, basati sulla cultura classica; i suoi punti di riferimento erano Orazio, Tibullo e Virgilio, di cui condivideva anche l'equilibrata e semplice visione della vita.
Nel 1500 il padre morì improvvisamente e Ludovico dovette accettare incarichi pubblici e ordini minori per poter mantenere la madre e i fratelli minori.
Dal 1503 al 1517 è agli ordini di Ippolito d’Este, col quale compì molti viaggi.
Nel 1513 si innamora della vedova Alessandra Bernucci. I due si sposano segretamente, ma non convivono per non perdere i benefici che avevano dagli ordini minori e dall'eredità.
Visto che Ludovico non lo volle seguire Ippolito in Ungheria, nel 1518 passa al servizio di Ferdinando d’Este che gli affida il controllo della Garfagnana, una regione della Toscana selvaggia e difficilmente gestibile. In questi anni scrisse molte lettere che sono molto importanti perché in quegli anni, non potendosi dedicare né alla letteratura né alla poesia, furono gli unici testi in cui scriveva pensieri e riflessioni.
Nel 1525 tornò al servizio del duca Alfonso e diventò il responsabile del teatro di corte a Ferrara.
Dal 1531 inizia a soffrire di una grave malattia intestinale, trascorrendo i suoi ultimi anni lavorando alle sue opere e dedicandosi al giardino della sua modesta casa. Muore nel 1533.
La formazione culturale
L’Orlando Furioso
L’Orlando furioso è un poema cavalleresco scritto dall’anno 1502 e pubblicato nel 1521 a spese di Ariosto. Nel corso degli anni fu rivisto e perfezionato più volte.
E composto da quarantasei canti divisi in ottave ciascuna formata endecasillabi.
La trama è molto complessa ed è molto difficile da riassumere, ma in essa si possono ricavare tre filoni principali ovvero: la guerra tra Saraceni e Cristiani; l’amore tra Bradamante e Ruggiero; Orlando che impazzisce perché Angelica, la donnna di cui è innamorato, si sposa con un altro.