L'aspetto retributivo è da sempre un elemento chiave nella descrizione del fenomeno del gender gap. Secondo l'ultimo report dello European Institute for Gender Equality il pay gap nel settore privato, misurato a parità di potere d'acquisto, nel mercato del lavoro è a sfavore delle donne del 16% in Italia e del quasi 18% in Europa. Anche tenendo conto delle caratteristiche dei lavoratori e delle lavoratrici che potrebbero spiegare parte del differenziale (ad esempio: età, anzianità, titolo di studio, orario di lavoro, tipologia contrattuale, dimensione aziendale, ecc) il differenziale resta significativo: 10,4% in Italia e 11,4% in Europa.

Parlare solo del pay gap in quanto tale può essere però riduttivo: ci sono infatti diversi elementi che spesso non vengono considerati, quali l'analisi del pacchetto retributivo complessivo, la percezione di soddisfazione del proprio salario rapportato alle proprie competenze e al proprio ruolo in azienda. Aspetti che abbiamo cercato di indagare in questo report, con un focus sulle sensazioni provate durante la fase di negoziazione.