Figli/e
Il 40% delle persone intervistate ha figli. Analizzando la popolazione Under 35, il 12,4% delle intervistate di questa fascia d'età ha figli, contro il 2,5% degli intervistati. Analizzando la popolazione Under 40, le due percentuali diventano più simili (22,5% per le donne contro il 19,1% degli uomini)
Orario di lavoro
Il 90,7% delle donne che dichiarano di essere dipendenti lavorano con contratto full-time.
Tutti gli uomini lavorano con contratto full-time, di conseguenza tutti i part-time presenti nel campione riguardano la sola popolazione femminile.
Orario di lavoro e figli/e
La percentuale di donne con figli aumenta sensibilmente all'interno della popolazione part-time la quale è popolata, peraltro, da sole donne.
Il tempo dedicato al lavoro di cura
Il 7,4% delle donne intervistate è caregiver di persone non autosufficienti fuori dal proprio nucleo famigliare, contro il 5,2% degli uomini intervistati (solo 8 su 155).
Poco più del 50% di donne ritiene che il lavoro di cura è condiviso ma grava prevalentemente su di loro.
In area STEM sono meno in percentuale le persone che sono caregiver di una o più persone non autosufficienti al di fuori del proprio nucleo famigliare.
Il tempo dedicato alla cura dei/delle figli/e
Più del 70% delle donne con figli sostiene che la cura del/dei figlio/i è almeno condiviso ma grava maggiormente su di loro.
Ben il 14,3% di donne intervistate dichiara che la cura grava esclusivamente su di loro, contro l'1,4% degli uomini.
Quasi il 50% degli uomini dichiara che la cura del/i figlio/i è condiviso ma grava maggiormente su altre persone,
contro lo 0,8% di donne.
Il tempo dedicato alla cura dei/delle figli/e | STEM
In ambito STEM sono ancora meno gli uomini che ritengono che il carico di cura dei figli e delle figlie gravi prevalentemente o esclusivamente su di loro (9,4% in ambito STEM contro il 14,4% della popolazione generale).
La cura dei/delle figli/e
In questo dato, la rilevazione è più simile tra uomini e donne, anche se per queste ultime i carichi di cura risultano essere sempre maggiori.
Infatti, se la cura dei figli e delle figlie comporta l'impegno di almeno più della metà del tempo per il 65% circa degli uomini, lo stesso dato per le donne raggiunge l'82%.
In generale, le donne dedicano più di 1 ora in più degli uomini alla cura dei figli e delle figlie ogni giorno.
La cura dei/delle figli/e | STEM
Considerando le persone che hanno risposto che la cura dei figli e delle figlie occupa almeno più della metà del loro tempo libero, in ambito STEM il gap tra uomini e donne è ancora più alto rispetto al resto della popolazione
Infatti, le donne STEM si trovano in questa fascia quasi al 90%, contro il 56% circa degli uomini.
Nel mondo STEM il divario tra donne e uomini relativamente al tempo dedicato alla cura dei figli e delle figlie, ammonta a 1h e 30 minuti.
Il tempo dedicato alla cura della casa
Sommando le risposte di chi sostiene che il lavoro di cura della casa grava maggiormente sulla persona che risponde o non è condiviso con nessuno, il 54,4% delle donne intervistate fa parte di questo gruppo, contro il 30,3% circa di uomini. 1 uomo su 3 circa sostiene che il lavoro di cura della casa è condiviso ma grava maggiormente su altre persone; per le donne il rapporto è di 1 donna ogni 12 per questa categoria di persone.
Quanto spesso ti capita in un mese di ...
Rispetto ai principali pensieri che attanagliano le persone non ci sono grandi differenze tra uomini e donne
I primi tre pensieri per frequenza sono: pensare alle incombenze lavorative nel tempo libero, lavorare più di quanto stabilito per rimanere al passo con le scadenze e sentire che non ci si riesce a dedicare alla famiglia come si vorrebbe.
Unica differenza tra i genere non è nei pensieri ma nella frequenza con cui essi si manifestano.
Alle donne si presentano con maggiore frequenza rispetto agli uomini