Genere 

Il campione analizzato comprende 634 donne, 155 uomini e 4 persone che non hanno risposto o che si identificano non binarie, le quali non sono state considerate. 

Età

Quasi il 50% degli uomini intervistati si trova nella fascia d'età 35-44 anni, mentre per le donne la fascia d'età più rappresentativa è quella Under 35.


In generale, circa 3 persone intervistate su 4 hanno meno di 45 anni.

Stato civile

Il 70% delle persone intervistate convivono con il/la proprio/a partner o sono sposate

Provenienza vs. residenza: la differenza

Si nota come tra provenienza e residenza ci sia un massiccio spostamento da Sud a Nord, soprattutto per quanto riguarda le donne.


Infatti, delle 144 donne nate al Sud il 70% lo abbandona per andare a lavorare al Nord, contro il 50% degli uomini. 


Inoltre il 6% delle donne ha dichiarato che avrebbe voluto frequentare un’università diversa, ma la propria famiglia ha posto dei vincoli lo stesso dato per gli uomini è solo all'1,8%.


Education – Laurea / Diploma 

Il 67% delle donne possiede almeno un Master, contro il 46% degli uomini. L'85,5% delle donne possiede almeno una Laurea Triennale, contro il 64,5% degli uomini.


Solo 1 donna su 8 donne intervistate possiede al massimo il Diploma di Scuola Superiore, contro 1 uomo su 3.

Education – Laurea / Diploma | STEM  

Sia gli uomini che le donne di area STEM sono in media più istruiti/e rispetto alla popolazione generale. 

Education – Titolo conseguito

Le donne generalmente hanno un livello di istruzione più alto rispetto agli uomini, a parte nelle lauree triennali.

EducationTitolo conseguito | STEM 

Più ridotto il gap tra uomini e donne con laurea magistrale . 

Più donne in area STEM rispetto al totale della popolazione con una laurea triennale.

Genitori laureati 

Il titolo di studio dei genitori è correlato con l’inquadramento delle persone intervistate.

Il 33% dei/delle dirigenti ha almeno un genitore laureato.

Tipologia lavorativa 

 L'87,3% delle persone intervistate lavora come dipendente. 

Il dato è simile tra uomini e donne.

Gli imprenditori e le imprenditrici rappresentano l'11% del campione.

Dimensione aziendale

Circa 1/3 delle persone intervistate lavorano in grandi imprese con oltre 1000 dipendenti, risultando la categoria più rappresentativa.


Il 27,5% delle persone lavora invece in imprese con fino a 50 dipendenti.


La distribuzione è piuttosto omogenea tra uomini e donne.


Dimensione aziendale STEM

Rispetto al totale della popolazione intervistata, restringendo lo sguardo nell'area STEM aumenta la distribuzione degli uomini nella fascia relativa alle grandi imprese, mentre aumenta quella delle donne nella fascia della micro-piccola impresa.

Area di competenza STEM

Si nota nettamente come la distribuzione delle donne rispetto agli uomini in area STEM sia sbilanciata a favore delle donne nell'area marketing e comunicazione, mentre è a sfavore delle donne nelle altre aree.

Tipologia contrattuale

In generale, il 92,3% delle persone dipendenti, lo sono a tempo indeterminato. 

Inquadramento 

 Il 73% delle persone intervistate è inquadrato nel settore impiegatizio, seguono quadri al 21%.