Perché questo report?

Secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, a livello globale, ci vorranno 131 anni per raggiungere la parità di genere. Negli ultimi anni il dato è passato da circa 136 anni nel 2021, a 132 anni nel 2022; quindi, si può dire che nell’ultimo anno il miglioramento del gender gap ha subito una decelerazione. Considerando i risultati dei 27 Paesi dell’Unione Europea, si va dal terzo posto a livello mondiale della Finlandia (dietro solo all’Islanda e alla Norvegia) al centoseiesimo posto occupato da Cipro. L’Italia si ferma alla ventiduesima posizione in Europa (davanti solamente a Romania, Grecia, Ungheria, Cechia e Cipro) e alla settantanovesima a livello mondiale. Un altro ranking autorevole a livello internazionale in tema di parità di genere è quello proposto dallo European Institute for Gender Equality (EIGE), secondo il quale l’Italia si posiziona al 13° posto tra i 27 Stati Membri dell’UE nel 2023.

Cosa hanno in comune queste due misurazioni?                                                                                                                                          

Infatti, secondo i due report sopracitati, l’Italia si colloca all’ultimo posto tra i 27 Paesi dell’UE nelle dimensioni relative alla partecipazione economica delle donne e al gap nel mondo del lavoro, registrando dati preoccupanti relativamente al tasso di partecipazione femminile alla forza lavoro, alla presenza delle donne nei ruoli apicali e di potere e al gender pay gap a parità di ruolo e competenze. Tutti questi divari sono ulteriormente accentuati in ambito STEM, data la scarsa rappresentanza delle donne nei corsi di studi tecnici e, di conseguenza, nelle professioni tecniche.

L’obiettivo di IDEM e di SheTech è quello di approfondire in questo report i gap di genere esistenti nel mondo del lavoro, analizzandoli più da vicino e considerando i diversi elementi che caratterizzano l’esperienza lavorativa delle persone. I macro-temi su cui ci siamo interrogati riguardano le determinanti nella scelta del posto di lavoro, la negoziazione del proprio stipendio e le sensazioni ad essa collegate, gli ostacoli al percorso di carriera e il tema del work-life balance. Per ogni argomento abbiamo proposto un focus specifico sull’area relativa al mondo tech.