Gli esperti dell'Università di Modena e Reggio Emilia ci hanno sottoposto un test per valutare la nostra percezione degli Stereotipi.
Il test si è svolto al computer, individualmente. Non abbiamo avuto bisogno di cuffie, ma solo della tastiera e del mouse. Gli esperti ci hanno consegnato le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma Inquisit.
Dopo aver letto attentamente le indicazioni, abbiamo iniziato. L'unica raccomandazione che ci è stata fatta è stata quella di cercare di rispondere velocemente, nel giro di qualche secondo (e non come quando facciamo le verifiche di matematica ...)
Il test era molto semplice: si trattava di cliccare il più velocemente possibile uno dei due tasti [E] e [I] nel momento in cui comparivano un certo tipo di immagini o di aggettivi (ad esempio discipline STEM o foto di maschi) e cliccare con un altro quando si vedeva il secondo tipo (tutto il resto). Le immagini erano di ragazze, ragazzi, parole collegate alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e aggettivi che si alternavano sempre in due gruppi distinti. La misura del tempo era indispensabile per valutare se istintivamente associavamo di più le materie STEM con immagini e attributi legati agli stereotipi.